Tutti i benefici dello yogurt

214

Da tempo si sa che lo yogurt contiene tantissime proprietà ed è in grado di apportare grandi benefici all’organismo. Un consumo quotidiano di yogurt infatti aiuta a prevenire malattie, rafforzare le difese immunitarie ed anche …

Da tempo si sa che lo yogurt contiene tantissime proprietà ed è in grado di apportare grandi benefici all’organismo. Un consumo quotidiano di yogurt infatti aiuta a prevenire malattie, rafforzare le difese immunitarie ed anche a sentirci più belle e in forma. Ma un’ultima ricerca dimostra addirittura che lo yogurt avrebbe prorpietà e benefici che vanno anche al di là di quelli che conosciamo, secondo alcuni studi infatti lo yogurt potrebbe aiutarci a combattere le allergie alimentari. I risultati di questa ricerca sono stati presentati a Venezia durante il Food allergy and anaphylaxis meeting dell’European Academy of Allergy and Clinical Immunology dove i ricercatori hanno anche ipotizzato che il merito di tutto questo sarebbe dei fermenti lattici contenuti nei vasetti..

Per prevenire le allergie e sconfiggere infatti avrebbero un ruolo chiave i probiotici, questi infatti agiscono modulando il sistema immunitario e ristabilendo al massimo la flora batterica intestinale.  Inoltre i fermenti lattici contenuti nello yogurt hanno un grande effetto antinfiammatorio, poiché stimolano al massimo la produzione di citochine antinfiammatorie, in tal modo possono contribuire a ridurre la sintomatologia delle allergie alimentari ed hanno la capacità di frenare le manifestazioni infiammatorie che sono correlate. I fermenti lattici sarebbero dunque in grado di prevenire le allergie, questo perché una flora batterica intestinale equilibrata scongiura le reazioni allergiche, inoltre il consumo di yogurt e di fermenti lattici è anche capace di alleviare i sintomi delle allergie.

Consuma lo yogurt a fine pasto per sentirti meglio

Lo yogurt possiede tantissime proprietà uniche e ottime per il benessere dell’organismo, il momento migliore della giornata in cui consumare lo yogurt è a fine cena o a fine pranzo. La cosa migliore poi è quella di finire il pranzo con un bel piatto di frutta e verdura e subito dopo di mangiare lo yogurt. Le verdure migliori sono gli asparagi, le carote, i carciofi, le radici della cicoria, le patate, le barbabietole, l’aglio e le banane che sono alimenti molto ricchi di una sostanza, ossia l’inulina, che può aiutare i batteri buoni che si trovano nello yogurt a crescere e a funzionare bene, poiché li nutrono. Per questo motivo l’inulina e le altre molecole simili vengono chiamate prebiotici, ossia sostanze che formano un terreno fertile per lo sviluppo della vita. Inizialmente si era ipotizzato che fosse meglio mangiare lo yogurt lontano dai pasti, per evitare i danni provocati ai probiotici dai succhi gastrici, in realtà però ci si è resi conto che è meglio associare lo yogurt alle sostanze che possono esaltare i suoi effetti come dunque le verdure.
Nello yogurt si trovano in particolare due specie di probiotici, ossia lo Streptococcus thermophilus e il Lactobacillus bulgaricus, che si affiancano alla flora batterica che si trova già presente lungo le pareti dell’intestino, migliorando una serie di processi digestivi e frenando l’azione di possibili agenti patogeni che potrebbero portare alla formazione di malattie. Basti pensare che già alla fine dell’Ottocento il biologo russo Ilya Ilyich Mechnikov, premio Nobel per la medicina, aveva annotato in una famosa ricerca che le popolazioni caucasiche vivevano più a lungo e in buona salute per via dell’assunzione costante di yogurt e kefir, dei prodotti creati con del latte fermentato. Oltre ai lattobacilli, lo yogurt ha al suo interno altre sostanze ossia il calcio, il magnesio, il potassio, l’acido folico e lo zinco, si tratta di tutte sostanze molto utili per la salute dell’organismo. Ricordatevi però che chi soffre di colon irritabile dovrebbe evitare il consumo di questo alimento.

Ancora oggi sono in atto numerose ricerche scientifiche riguardanti lo yogurt, gli effetti dei lattobacilli dello yogurt sull’organismo sono infatti così positivi che un grippo di ricerca dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari che fa capo al Cnr di Bari, guidata da Paola Lavermicocca, ha preso la decisione di mettere a punto un sistema per colonizzare di probiotici anche tutti gli altri alimenti. Secondo gli ultimi risultati resi noti i migliori risultati sono stati ottenuti con le olive e i carciofi. Gli studiosi infatti vorrebbero produrre vegetali che imitino lo yogurt e sembrano esserci quasi riusciti. I ricercatori inoltre hanno calcolato che, mangiando dieci delle superolive, si possono portare all’interno dell’intestino oltre un miliardo di probiotici. Una sperimentazione condotta su un gruppo di volontari ha inoltre mostrato che questi batteri sono in grado di moltiplicarsi nell’intestino. Per un menu di esempio abbiamo trovato molto interessante questo post su DietaGratis.com che parla della dieta dello Yogurt.

Combatti le carie con lo yogurt

Lo yogurt è ottimo anche per la salute delle ossa e dei denti. Una ricerca giapponese ha dimostrato che consumando lo yogurt quattro o più volte la settimana potrebbe aiutare a diminuire del 22% il rischio di carie nei bimbi. La ricerca che ha dimostrato le capacità dello yogurt sono state diffuse dall’Università di Fukuoka e di Tokyo, che hanno pubblicato la ricerca sul Journal of Dentistry. Per testare l’impatto dei latticini nel rinforzare i denti, i ricercatori hanno studiato tutte le abitudini alimentari di 2.058 bambini giapponesi di tre anni i quali poi sono stati sottoposti dai genitori ad un questionario e hanno controllato la dentatura dei piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759