Come conservare il basilico fresco per l’inverno

483

Il basilico è un ingrediente molto apprezzato che non riusciamo a usare in inverno, salvo non mettere in atto qualche piccolo trucco. Scopriamo come conservare il basilico!Anche se vorremmo avere a disposizione qualsiasi tipo di …

Il basilico è un ingrediente molto apprezzato che non riusciamo a usare in inverno, salvo non mettere in atto qualche piccolo trucco. Scopriamo come conservare il basilico!

Anche se vorremmo avere a disposizione qualsiasi tipo di frutta, verdura e ortaggi, non tutti i cibi possono resistere e durare a lungo. È il caso del basilico.

Tra i cibi da non mettere in frigo, infatti, spicca il basilico perché tende ad assorbire gli odori degli altri cibi e ad appassire. Ma allora come si può conservare il basilico fresco?

Per sfruttare l’odore, il sapore e le proprietà del basilico tutto l’anno dobbiamo ricorrere a metodi di conservazione alternativi.

Come conservare il basilico

Il basilico è una pianta aromatica che impreziosisce le ricette estive con un tocco colorato, profumato e invitante davvero unico. Eppure perde le sue caratteristiche con l’arrivo del freddo.

Chi non vuole rinunciare all’erba aromatica neanche in inverno dovrebbe imparare come conservare il basilico per l’inverno in modo impeccabile.

Conservare il basilico fresco

Iniziamo a capire come conservare il basilico fresco a breve termine (1 settimina): scegliere le foglie più verdi e riporre il mazzetto in un contenitore pieno d’acqua (se ha le radici) lontano dalla luce o fasciare i gambi con carta da cucina leggermente bagnata e posizionarlo nella parte alta del frigo.

Congelare le foglie in freezer

Il modo più facile e veloce per conservare il basilico è congelare le foglie in freezer. In questo modo sarà possibile usarlo in cucina durante tutto l’anno. In questo caso come si conserva il basilico?

Tutto quello che bisogna fare è lavare le foglie di basilico, tamponarle con un canovaccio pulito e lasciarle asciugare su una teglia rivestita di stagnola.

Subito dopo è necessario mettere la teglia in freezer per un paio di ore e successivamente dividere le porzioni in sacchetti per alimenti o contenitori con chiusura ermetica.

Insomma nulla di nuovo. Diciamo che come conservare il basilico in congelatore è uno dei primi trucchi che si imparano.

Conservare il basilico fresco sotto sale

Forse non tutti sanno come conservare il basilico fresco sotto sale, eppure questo metodo assicura la conservazione delle foglie di basilico a lungo.

È sufficiente lavare e asciugare le foglie di basilico e riporle in un vasetto con chiusura ermetica già sterilizzato: disporre le foglie, versare il sale fino e procedere in questo modo (concludendo con il sale).

A questo punto occorre schiacciare gli strati con il dorso di un cucchiaino, chiudere attentamente e conservare il vasetto in un posto fresco e asciutto.

In realtà sapere come conservare il basilico sotto sale non basta per ottenere un ottimo risultato in quanto bisogna fare attenzione ad aggiungere del sale a ogni utilizzo e non insaporire troppo la ricetta.

Conservare le foglie sott’olio

Sapere come conservare il basilico sott’olio porta con se il vantaggio di avere a disposizione sempre una base perfetta per preparare il pesto di basilico.

Basta lavare, asciugare e tritare (facoltativo) le foglie di basilico, versare olio EVO e un po’ di sale e trasferire tutto in barattoli di vetro sterilizzati con chiusura ermetica. Chiudere e riporli in frigo o freezer.

Quando si decide di usare questo tipo di preparazione per il pesto allora occorre tirare fuori la miscela e condire con aglio, pinoli e formaggio. Attenzione a consumarlo entro qualche settimana.

Conservare le foglie essiccate

Un altro trucco per conservare il basilico per i mesi più freddi è quello di dare vita al processo di essiccazione. È uno dei metodi più duraturi. E allora come conservare il basilico essiccato?

Tutto quello che bisogna fare è essiccare il basilico: ricavare le foglie con qualche centimetro di stelo, lavare con acqua corrente e asciugarle con un panno asciutto.

A questo punto occorre legare le foglie con uno spago da cucina, appendere i mazzi a un gancio e lasciare asciugare per almeno 10 giorni in un luogo asciutto ed esposto al sole, ma non soggetto a correnti d’aria.

In alternativa puoi essiccare il basilico disponendo le foglie su una teglia rivestita di carta forno e passandole in forno preriscaldato a 50 gradi per 15-20 minuti.

Alla fine sarà necessario recuperare i mazzetti, spezzettare il basilico con le mani e trasferire il trito in un porta spezie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759