Abbiamo imparato a considerare la radice di zenzero come un ingrediente capace di esaltare le pietanze e un rimedio naturale per diversi problemi. Ma sappiamo come conservare lo zenzero?

Sapere come conservare lo zenzero aiuta a tenere sempre a portata di mano i rizomi pronti all’uso, evitare inutili sprechi e conservare le proprietà benefiche di questa pianta aromatica apprezzatissima in tutto il mondo.
Come conservare lo zenzero fresco
È possibile che la ricetta del momento richieda una piccola quantità di radice di zenzero, un procedimento che lascia spazio a notevoli sprechi senza un procedimento di conservazione ad hoc.
In questo caso è possibile disporre lo zenzero in un sacchetto per alimenti trasparente o una busta di carta scura e riporlo in frigorifero per averlo a disposizione per alcune settimane.
Come conservare lo zenzero in congelatore
Lo zenzero fresco può essere conservato in congelatore senza grandi difficoltà. Come si conserva lo zenzero? Lo zenzero va sbucciato e tagliato a pezzi prima di disporlo all’interno di un contenitore a chiusura ermetica.
Il metodo permette di mantenere lo zenzero in congelatore fino a 3 mesi, semplicemente conservandolo a una temperatura di -18 gradi centigradi e scongelandolo all’occorrenza.
Come conservare lo zenzero grattugiato
Quando lo zenzero viene grattugiato e non viene consumato nella ricetta è possibile conservarlo in un contenitore ermetico e mantenendolo nel frigorifero per non far penetrare odori esterni e usarlo entro i 10 giorni successivi.
Il succo dello zenzero grattugiato deve essere conservato in una bottiglia di vetro in frigorifero e consumato entro massimo 2 giorni.
Come conservare lo zenzero nel liquore
Lo zenzero può essere conservato perfettamente se viene messo sotto spirito. Perché? L’alcool aiuta a mantenere intatte le proprietà nutrizionali dello zenzero e non altera il suo sapore molto particolare.
È possibile conservare lo zenzero con vari liquori quali la vodka, lo sherry, il sakè oppure l’aceto di riso.