Il celebre personaggio dei fumetti Braccio di ferro ci ha abituati a pensare agli spinaci come a una fonte inesauribile di energia e forza. Sono verdure a foglia verde dalle proprietà rimineralizzanti in grado di prevenire e combattere le carenze di ferro. E così gli spinaci in cucina sono diventati fonte creatività!

L’uso degli spinaci in cucina è davvero vasto: da condimento per sfiziosi primi piatti a sano contorno, passando per fresche insalatine di stagione.
Ecco a voi una breve guida all’acquisto per imparare a scegliere, distinguere le varietà e utilizzare gli spinaci in cucina.
Come scegliere gli spinaci?
Gli spinaci si adattano a qualsiasi stagione: non temono il freddo e possono essere coltivati anche durante i mesi invernali. Questo significa che gli spinaci si possono trovare freschi o surgelati.
Se si preferiscono gli spinaci freschi è bene tenere a mente il momento di raccolta. In generale devono essere di un verde vivace e omogeneo, senza parti ingiallite o ammaccate e con gambi intatti e sodi. In mancanza di stelo fiorito o residui eccessivi di terra, segno di una produzione scadente, si mantengono in frigorifero per 2-3 giorni.
Varietà di spinaci
Lo spinacio fa parte della famiglia delle Chenopodiacee, che si contraddistinguono per le loro foglie carnose. Non esiste quindi una varietà di spinaci. La verdura originaria dell’Asia centrale e occidentale rende più opportuno parlare di qualità: Virofly (foglie di colore verde scuro e di grosse dimensioni), Riccio di Castelnuovo (foglie rotonde), Gigante d’Inverno (foglie carnose) e Merlo Nero (foglie arricciate).
Come pulire gli spinaci
La pulizia degli spinaci freschi richiede molti cambi d’acqua. Molto spesso per risparmiare tempo si ricorre all’acquisto di spinaci già lavati o congelati. Vediamo come procedere:
- Lavare gli spinaci solo poco prima della cottura.
- Eliminare i gambi più duri e passare le foglie sotto l’acqua, facendo attenzione a lasciarle in un contenitore.
- Smuovere le foglie con le mani, scolarle e cambiare l’acqua al catino.
- Ripetere l’operazione fino a quando l’acqua non si presenta completamente priva di terra.
Se si acquistano spinaci freschi già lavati conviene comunque fare un passaggio in un catino pieno di acqua.
Uso in cucina
Gli spinaci possono essere consumati crudi a patto che la parte centrale dei cespi, con le foglie più chiare e tenere, siano verdi e croccanti. In realtà però gli spinaci si adattano benissimo a qualsiasi tipo di cottura, perché estremamente malleabili e versatili in cucina: a vapore, stufati, lessati, al forno, e così via.
I diversi tipi di cottura rendono gli spinaci perfetti anche per le farciture e i ripieni di primi e secondi (ravioli con ricotta e spinaci, torte salate, piatti di carne e molto altro.