Ricette vegane: le 5 migliori ricette vegan

733

Le ricette vegane sono il cuore pulsante della dieta vegana. Questo regime alimentare nasce nel 1950 in Inghilterra e prevede la completa eliminazione di tutti quei cibi di origine animale. Non si limitano quindi, come …

Le ricette vegane sono il cuore pulsante della dieta vegana. Questo regime alimentare nasce nel 1950 in Inghilterra e prevede la completa eliminazione di tutti quei cibi di origine animale. Non si limitano quindi, come i vegetariani, a non consumare più carne e pesce. Vanno a rimuovere anche latticini e uova. I più integralisti ad esempio non consumano neanche lo zucchero perché filtrato con supporti di origine animale.

ricette vegane

Le ricette vegane quindi, vengono create con il solo supporto di alimenti vegetali, quali: cereali, legumi, frutta, semi, verdura, germogli, grassi vegetali e alghe. L’alimentazione vegana, nonostante preveda appunto la completa eliminazione di molti alimenti, dimostra comunque una grande versatilità.

Nelle ricette vegane vengono utilizzati alimenti che solitamente non consumiamo, come ad esempio il tofu e il seitan, che si rivelano inoltre perfetti sostituti di formaggi e carne.

I benefici delle ricette vegane

Chi segue una dieta vegana lo può fare per due motivi: etici o salutistici. Nel secondo caso quindi, lo scopo principale è quello di disintossicarsi dalle proteine animali. C’è chi decide di dire “basta” a carne, uova, pesce e latticini solo per un periodo di tempo limitato e chi invece, vuole rinunciarvi a tempo indeterminato.

Il grande apporto di fibre presenti nelle ricette vegane, permette di rimuovere dall’intestino le scorie, diminuendo anche il colesterolo e l’indice glicemico. Tra i tanti benefici della dieta vegana vi è anche quello di prevenire i tumori del colon. Alcune ricerche hanno anche dimostrato coma una dieta vegana aiuta a ridurre i rischi dell’artrite reumatoide.

Gli esperti hanno però sottolineato che, coloro che seguono una dieta vegana, possono andare in contro ad alcuni rischi per la salute. E’ ad esempio sconsigliata la dieta vegana nei primi anni di vita, quando il bambino ha bisogno di carne per crescere forte e sano.

La completa eliminazione di carne, pesce e tutti i derivati animali dall’alimentazione, può portare la persona verso una carenza degli acidi grassi essenziali. Vi è anche una carenza di ferro e una predisposizione all’anemia, con conseguente sensazione di vertigine, disturbi respiratori e cefalea.

Come evitare le carenze nella dieta vegana

Le ricette vegane non sono solo buone, ma possono anche aiutarvi a prevenire tutte quelle carenze che spesso sono associate a una dieta esclusivamente vegana. Nonostante la questione vari molto da persona a persona, e per tanto è necessario consultare un professionista qualora si volesse seguire questo regime alimentare, esistono delle linee guida generali. Quindi, prima di scoprire insieme quali sono le migliori ricette vegane presenti qui su cucinarefacile.com, scopriamo come si può evitare la carenza di proteine e ferro.

Per compensare l’assenza di proteine, ecco che i vegani fanno un abbondante utilizzo di lenticchie, fagioli, tofu e seitan. Al posto del latte e del formaggio utilizzano il latte di soia e, invece di utilizzare il burro, condiscono con olio extravergine di oliva e olio di semi. Tuttavia l’alimentazione da sola non basta a compensare possibili carenze alimentari ed ecco che, per assimilare le giuste quantità di sali minerali, vitamina D e B12 e di omega-3, ricorrono all’uso di integratori alimentari.

Per monitorare lo stato di salute e assicurarsi che non vi siano carenze importanti, è necessario sottoporsi a periodici controlli.

Tipologia di dieta vegana

La dieta vegana come abbiamo visto, si basa sul principio che non devono essere consumati piatti dove sono presenti alimenti di origine animale. Niente carne, pesce, latte, uova etc. Esistono però diverse declinazioni della dieta vegana, da quelle più ristrettive a quelle meno. Vediamo le principali tipologie di diete vegan.

1. Dieta granivora: chi segue questo specifico regime alimentare, esclude dalla propria alimentazione tutti i cibi ad eccezione dei cereali.

2.Dieta Fruttariana: chi segue questa declinazione della dieta vegana, una delle più ristrettive, si nutre solo e soltanto di frutta fresca e secca.

3. Dieta macrobiotica: chi segue una dieta macrobiotica si nutre di cereali, legumi, verdure, semi, frutta e… pesce. Inutile dire che viene impropriamente inserita tra le diete vegane, le quali come abbiamo visto, non consentono l’inserimento di alcun alimento di origine animale. Solo escludendo anche il pesce si può parlare di dieta macrobiotica vegana.

4. Dieta crudista: chi segue una dieta crudista mangia solo e soltando cibi crudi, come frutta, verdura, germogli, cereali, legumi.

5. Dieta vegana tendenzialmente crudista: chi segue questo regime alimentare consuma circa il 70% di alimenti crudi. Il restante sono alimenti cotti, ma a temperature molto basse.

6. Dieta eco vegana: infine abbiamo una classica dieta vegana, che si prefigge però di consumare solo cibi ecologici.

Ricette vegane: le nostre 5 migliori portate!

1.Polpette di piselli e menta vegane

Per portare colore, fantasia e “tradizione” sulla propria tavola, potete ispirarvi al grandi classici della cucina italiana. La ricetta vegan in questione si ispira proprio alle classiche polpette, solo che, invece del macinato, troverete un impasto molto più… vegano! Si tratta di un secondo piatto buonissimo, a base di piselli, miglio, tofu e scalogno. Scoprite come si preparano, secondo la nostra ricetta, le polpette di piselli e menta vegane.

2.Ricette vegane: il budino alla quinoa

Il budino alla quinoa è perfetto per iniziare la giornata con il piede giusto. Potete utilizzarlo come colazione nutriente e soprattutto molto gustosa. A base di latte di soia, orzo solubile, quinoa e malto d’orzo. Scoprite come preparare, secondo la nostra ricetta, il budino alla quinoa.

3.Riso integrale vegan con germogli

Tra le migliori ricette vegane pubblicate qui su cucinarefacile.com, troviamo il riso integrale vegan con germogli. Tra gli ingredienti principali troviamo ovviamente il riso integrale, i germogli di soia, peperoni rossi, cipolla e zucchina. E’ uno di quei piatti perfetti soprattutto adesso che siamo in estate, fresco, buono e adatto per tutta la famiglia. Scopri, secondo la nostra ricetta, come preparare il riso integrale vegan con germogli.

4.Involtini di lattuga con ripieno di cuscus agli aromi

Questi involtini vegani sono un perfetto primo piatto ma, volendo, possono essere serviti anche come piatto unico o un buon antipasto vegano! Tra gli ingredienti troviamo la lattuga, il cuscus, la carota, il porro, il sedano, la menta e il brodo vegetale. Preparare questa ricetta non è affatto difficile. Scoprite come si preparano gli involtini di lattuga con ripieno di cuscus e aromi.

5. Biscotti vegan light con frutti rossi

E per concludere in bellezza le 5 migliori ricette vegane pubblicate qui su cicinarefacile.com, vi parliamo dei buonissimi biscotti vegan light con frutti rossi. Questi biscottini non hanno davvero niente in meno di quelli “classici”. Anzi, offrono anche un vantaggio da non sottovalutare: sono fatti con ingredienti naturali. Scoprite come preparare i biscotti vegan light con frutti rossi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759