L’anguria è la regina dell’estate: rossa, sugosa e dissetante da gustare rigorosamente fredda, anzi freddissima. Il cocomero o melone d’acqua può essere mangiato come snack fresco o appetitoso dolce, basta mettere in pratica un po’ di creatività. Ma come servire l’anguria?

Le comuni fette di anguria possono trasformarsi in macedonie di frutta, esotici animali oppure oggetti variopinti da utilizzare come un centrotavola scenografica. Non resta che scoprire qualche idea su come servire l’anguria decorata!
Anguria tagliata a fette

Si tratta del modo più classico di portare in tavola il frutto dell’estate. Non serve altro che tagliare l’anguria al centro in due parti uguali e tagliare fette a semicerchio, triangolari o rotonde oppure optare per fette rettangolari prive di buccia.
Macedonia di anguria

Il frutto dell’estate viene tagliato a piccoli dadini, privato di buccia e semi e unita ad altra frutta per creare una macedonia dalle diverse consistenze (melone, ciliegie, banane, kiwi e così via). La macedonia va condita con succo di limone filtrato e zucchero a piacere, messa in frigo per un’ora con della pellicola e servita ben fredda, magari accompagnata con un po’ di gelato.
Spiedini di frutta estiva

È possibile alternare piccoli cubetti di anguria con altra frutta di stagione per dar vita a spiedini di frutta estiva colorata, fresca e gustosa.
Frullato di anguria

La polpa privata di semi, frullata e arricchita con un po’ di succo di limone filtrato diventa la protagonista di un frullato fresco, gustoso e dissetante.
Cestino di anguria

Non bisogna far altro che tagliare il frutto nella parte superiore, lasciando una porzione di buccia di circa cinque centimetri (manico). Per servire l’anguria a mo’ di cestino è necessario rimuovere la polpa con uno strumento simile al dosatore utilizzato dai gelatai per formare tante piccole sfere di anguria che comporranno il contenuto del cestino.
Sculture di anguria

Occorre molta manualità per realizzare le decorazioni di anguria, ma generalmente si inizia con la rimozione della parte di buccia dove si intende lavorare e si procede in questo modo: taglio del frutto nel mezzo e incavo con un cucchiaino da caffè e un coltello e realizzando qualsiasi forma desiderata.