Nel nuovo millennio anche il più piccolo elettrodomestico può essere un aiuto prezioso in cucina, dal robot da cucina al frullatore. Ma come scegliere il miglior frullatore?

Il frullatore è un elettrodomestico versatile, economico e facile da usare che promette di rivoluzionare le abitudini in cucina.
Non tutti i frullatori sono uguali. Dal miglior frullatore per smoothie al miglior frullatore ad immersione fino al miglior mini frullatore si può prestare a sminuzzare qualsiasi cibo, tritare il ghiaccio, impastare oppure emulsionare un mix di ingredienti.
Centrifuga, frullatore ed estrattore di succo
Cosa si può fare con un frullatore? La differenza tra centrifuga, frullatore ed estrattore è importante per scegliere il miglior frullatore in base alle proprie esigenze senza dover rinunciare a nulla.
- Frullatore – La rotazione delle lame “rompe” le fibre e taglia le parti più dure in piccoli pezzi creando un liquido di succo e polpa.
- Centrifuga – La grattugia sminuzza gli ingredienti mentre la forza centrifuga riesce a separare il succo dalla polpa (anche se il calore ossida minerali e vitamine).
- Estrattore – La coclea pressa gli ingredienti contro un filtro spingendolo verso un setaccio che separa la polpa e il succo. Nessun calore e nessuna perdita di nutrienti.
Come scegliere il miglior frullatore

Quando si decide di acquistare un frullatore allora risulta importante vagliare ogni singola caratteristica per capire quale modello si adatta meglio alle specifiche esigenze culinarie e al budget a disposizione.
Tipologia
Il mercato di riferimento propone diversi tipi di frullatori: frullatori a immersione (o minipimer), frullatori da appoggio (modelli a bicchiere, a caraffa, mixer o blender) e frullatori tritatutto. Che differenza c’è tra un frullatore e un tritatutto?
Frullatore ad immersione
I frullatori a immersione frullano gli alimenti direttamente nelle pentole o nei contenitori e si prestano alla preparazione di creme, zuppe e passati.
Si tratta di elettrodomestici piccoli e compatti dalla forma allungata che separano la parte delle lame dai comandi.
Esistono diversi modelli, da quelli a blocco unica con una velocità a quelli dotati di lame intercambiabili, velocità varie e bicchieri diversi.
Qual è il miglior frullatore a immersione? La scelta deve prendere in considerazione la potenza del motore, il peso della struttura, l’impugnatura, le funzionalità e la lunghezza del filo.
Frullatore da appoggio
Il frullatore da appoggio presenta una base (base, comandi e lame), una caraffa (quasi sempre graduata) e un coperchio (assicura un uso sicuro). È ideale per preparare frullati, frappè e salse, ma è anche il miglior frullatore per fare il pesto!
I modelli in commercio possono presentare caraffe realizzate in materiali differenziati con capienze diverse, motori con potenze varie e strutture con grandezze differenti.
La scelta del miglior blender (professionale e non) deve tener presente le caratteristiche tecniche e il design che permette di sfoggiarlo sul piano lavoro della cucina.
Frullatore tritatutto
Il frullatore tritatutto trita, macina e frullana piccole quantità di ingredienti. È il miglior frullatore per maionese e pesti, tritare ghiaccio e ingredienti secchi come pane, biscotti o noci e molto altro.
Si tratta di piccoli elettrodomestici costituiti da un recipiente dalla forma cilindrica con capacità ridotta (es. mezzo litro) posizionato alla base e un motore con potenza bassa (300 Watt) posizionato nella parte superiore.
Chiaramente la scelta del miglior frullatore tritatutto passa dalla valutazione della forma e dallo spazio a disposizione in cucina.
Motore
Il motore rappresenta il cuore del piccolo elettrodomestico in quanto indicatore del potenziale e della potenza. Oltretutto può rendere o meno il frullatore silenzioso!
Unfrullatore commerciale riserva un motore di tipo CC (corrente continua) da usare a intervalli di lavoro brevi perché soggetto a surriscaldamento mentre il miglior frullatore professionale vanta un motore di tipo AC (corrente alternata) da utilizzare per operazioni lunghe.
Per quanto riguarda la potenza (espressa in Watt) è possibile far valere la regola generale che segnala maggiori prestazioni a fronte di un maggior numero di Watt.
Tutto, tuttavia, deve essere riportato al tipo di motore: frullatore a corrente alternata o frullatore a corrente continua.
Lame e caraffa
Le caratteristiche delle lame e l’impatto estetico della caraffa sono elementi da considerare in parallelo.
Partiamo dalle lame. Il numero (quattro o sei) può influire sulle performance del frullatore (più lame lavorano su una superficie più grande) mentre il profilo dovrebbe determinare la modalità di lavorazione del cibo.
Per quanto riguarda la caraffa, invece, bisogna considerare la capacità nell’ottica della quantità di materiale che si può lavorare (da 1 a 2 litri) e il materiale nella prospettiva della maneggevolezza e della sicurezza (plastica certificato senza BPA o bisfenolo-A o vetro).
Velocità delle lame
La velocità delle lame determina il tipo di frullatore: modelli più semplici con unica velocità di attivazione e modelli più performanti con diverse velocità (due velocità o più velocità con azionamento fisso o a impulsi).
Tutto dipende dalle esigenze culinarie. Perché? Frullare frutta fresca o verdura cotta non necessita di grandi prestazioni mentre creare preparazioni più complesse richiede più funzioni.
Funzioni
Il fattore “funzioni” riguarda soltanto i frullatori migliori di fascia medio-alta e può trasformare le abitudini culinarie.
- Tritaghiaccio – Alcuni frullatori tritatutto vantano una particolare funzione che permette di tritare il ghiaccio.
- Frullati – Il frullatore mostra la velocità e gli intervalli pensati per ottenere un frullato omogeneo e gustoso.
- Pulizia – La funzione consente di lavare le lame e la caraffa in modo semplice e veloce con acqua e detersivo.
Praticità
Il frullatore migliore è quello che vanta un’ottima praticità d’uso. Come valutarla? Semplicemente dando peso ad alcuni dettagli.
Il coperchio deve presentare un foro per aggiungere gli ingredienti anche quando è in funzione, il cavo deve essere abbastanza lungo da permettere una lavorazione senza intoppi, il vano avvolgicavo elimina ogni tipo di ingombro, i piedini antiscivolo riducono le sollecitazioni e così via.
Non bisogna dimenticare di valutare il sistema di bloccaggio della caraffa e del coperchio per motivi di sicurezza.
Marca e costo
La marca e il costo sono elementi strettamente legati. I migliori frullatori sul mercato rispondono all’appello di qualità e garanzia a fronte di un prezzo leggermente superiore rispetto ai frullatori commerciali.
Dal frullatore Braun al frullatore Kitchenaid, però, che esistono marchi meno conosciuti che presentano frullatori medio-alti a prezzi più contenuti rispetto per l’appunto ai brand più pubblicizzati.
Quanto costa un frullatore? Ogni frullatore ha prezzi diversi in base alle caratteristiche: frullatore più economico (motore CC, 300 Watt, 4 lame, una velocità e caraffa in plastica), frullatore di fascia media (motore CC, 600 Watt, 6 lame, due velocità, funzione tritaghiaccio e caraffa in plastica o in vetro) e frullatore professionale (motore AC, 1200 Watt, velocità regolabile, funzione tritaghiaccio e caraffa in vetro).
I migliori frullatori
Cosa scegliere tra il miglior frullatore portatile, il miglior frullatore ad immersione o altri modelli? Come sempre non esiste un miglior frullatore in assoluto, ma un modello giusto per ogni esigenza di cucina e budget.
Per agevolare la vostra scelta abbiamo pensato di proporvi una selezione dei migliori frullatori su Amazon per tutte le esigenze.
- Potente motore da 600 Watt: potenza per lavorare anche gli ingredienti difficili e utilizzare i diversi accessori compatibili
- Ergonomico e maneggevole: corpo leggero con impugnatura soft touch per una presa comoda
- QuattroBlade: garantisce un taglio ottimale e risultati ottimi grazie al design AntiSplash
- Velocità variabile: 12 impostazioni di velocità con funzione turbo. Ad ogni ricetta la sua giusta velocità
- Tritatutto incluso: per tritare erbe, noci, formaggio e molto altro in maniera facile e veloce
- Tecnologia Problend: grazie alla forma della lama e della tazza, otterrete una consistenza uniforme e liscia in soli 45 secondi
- 1 velocità per frullare e sminuzzare il ghiaccio con la funzione a impulsi
- Potente motore da 450 W: per una facile preparazione di frullati o salse e sminuzzare il ghiaccio
- Il contenitore in plastica infrangibile da 1,9 litri ha una capacità per la lavorazione di 1 litro
- Regolatore intuitivo per un facile utilizzo. Tutte le parti rimovibili sono lavabili in lavastoviglie
- FRULLATORE: Emulsionare è facile e veloce con il frullatore Moulinex Blendeo +, che vanta prestazioni di miscelazione ottimali e durature e una potenza da 450 W per un’emulsione rapida e senza grumi
- SMART LOCK: Le lame amovibili Zelkrom, in materiale ultra resistente, presentano un sistema Smart Lock 100% ermetico, che consente di sbloccare e pulire il frullatore in modo semplice e rapido
- VELOCITA' REGOLABILE: Pulsante ergonomico con 2 velocità e funzione pulse per risultati personalizzati. Con il tritatutto Moulinex puoi regolare facilmente le velocità in base alla consistenza finale che desideri ottenere, o alla durezza degli ingredienti
- TRITAGHIACCIO: La tecnologia tritaghiaccio trasforma il ghiaccio in neve in meno di un minuto; la funzione pulse consente di preparare con semplicità deliziose bevande ghiacciate
- CAPIENTE E PRATICO: Il blender è dotato di un vaso con capacità totale di 1.5 litri (1.25 litri di spazio emulsione), ideale per tutta la famiglia, e di un tappo dosatore per dosare gli ingredienti in modo sicuro, semplice e preciso
- In dotazione: (1) Base motore da 1200W, (1) Lama estrattore, (1) Tazza da 32 OZ, (1) Tazza da 24 OZ, (2) Coperchio To-Go, (2) Anello per labbra e Ricettario
Nessun prodotto trovato.
- Compatto e potente; 170w
- Bicchiere graduato da 500 cc con 4 lame in acciaio inox
- Funzionamento pulse
- Alimentazione ac 230 v - 50/60 hz
- Componenti inclusi: Corpo motore