mobile bar

Mobile bar casa: design classico, vintage o moderno? Basso o alto? Prezzo e come sceglierlo

L’angolo bar è una vera e propria chicca da realizzare in casa perché permette di rilassarsi in solitaria o in compagnia. Scopriamo come scegliere il mobile bar per casa migliore!

Nelle case degli anni ’70 e ’80 si è diffusa la tendenza di realizzare l’angolo bar in casa, andando da piccoli mobiletti a grandi spazi attrezzati.

Negli ultimi anni, però, questo trend è tornato alla ribalta, declinandosi a dimensioni e forme diverse dal passato.

Per fortuna oggi chi non ha la possibilità di creare un vero angolo bar può ripiegare su un mobile bar, cioè un mobiletto capace di contenere tutto l’indispensabile per preparare un drink.

Il mobile bar casa occupa poco spazio, ma permette di preparare e gustare un cocktail durante un aperitivo o un amaro dopocena proprio come si fa nei locali.

In commercio esistono tantissimi modelli di mobili bar pronti a soddisfare qualsiasi esigenza di spazio, stile e budget, ma tutto questo rischia di confondere le idee in assenza di punti di riferimento.

Come scegliere il mobile bar migliore

mobili bar
Alcolici- foto pixabay.com

Non tutti i mobili bar sono uguali e valutare alcuni aspetti alla luce delle esigenze personali è l’unico modo per trovare il modello giusto. Ecco come orientarsi:

Tipologia

Soggiorno, zona living, sala da pranzo, studio: il mobile bar può essere collocato ovunque si è soliti rilassarsi da soli o in compagnia (purché non sia una zona di passaggio).

Tuttavia, considerando l’esistenza di una soluzione per ogni collocazione, sarebbe il caso di capire la tipologia verso la quale orientarsi.

I più fortunati (quelli con molto spazio a disposizione) possono optare per modelli strutturati con una vera e propria isola e sgabelli.

Se non si vuole rubare la scena al resto dell’arredamento allora si può optare per un mobile su uno o più livelli con mensole e ante (trasparenti o meno). Sembrerà un mobile “normale”.

In alternativa si può optare sempre per il carrello bar, cioè un carrellino con ruote su cui collocare bottiglie, bicchieri e accessori per la preparazione di drink e ammazzacaffè.

Spazio

In fase di scelta è opportuno considerare le dimensioni del mobile bar in relazione allo spazio a disposizione. Il rischio è trovarsi con un mobile troppo piccolo o troppo ingombrante.

In questo senso la tipologia, le dimensioni e il peso del modello cambieranno in base allo spazio di destinazione.

Si va dal carrello bar dal minimo ingombro fino mobile bar alto con due ante o a isola se si possiede molto spazio a disposizione.

Presentazione

Il mobile bar ospita bottiglie e accessori indispensabili per preparare un cocktail o un amaro (es. misurino, shaker e bicchieri): ma è meglio tenere tutto a vista o scegliere un mobile chiuso? Dipende.

Questo aspetto va considerato non solo alla luce del design, ma anche e soprattutto in relazione alla pulizia perché un mobile chiuso raccoglie meno polvere rispetto a un mobile con bottiglie e bicchieri a vista.

Design

Mobile bar classico, mobile bar vintage, mobile bar moderno, mobile bar industrial: non c’è che l’imbarazzo della scelta quando si parla di design del mobile bar.

La scelta del mobile bar e del suo design è legata ai gusti personali, ma è meglio strizzare l’occhio allo stile della stanza in cui si intende posizionarlo decidendo se optare per l’uniformità o per il gioco a contrasto.

Materiali

A fare la differenza tra i vari mobili bar per casa ci sono senza dubbio i materiali di realizzazione perché ne definiscono peso, stile e durata.

  • Legno – Il legno è il materiale dei mobili bar top di gamma perché si rivela solido, resistente e “caldo”. Tuttavia fa salire il prezzo.
  • Acciaio – È il materiale più utilizzato nella produzione di carrelli bar (sia quelli vintage che quelli moderni). Questa tipologia è bella da vedere, resistente ed economica, ma non regala lo stesso “calore” del legno.
  • Vetro – La combinazione tra vetro e metallo restituisce un effetto minimal elegante, ma potrebbe rendere il mobile meno resistente e più complicato da pulire.

Prezzo

Il prezzo di un mobile bar cambia in base alle caratteristiche e alla marca, andando da meno di 50 euro fino a superare i 1000 euro.

Per accedere a un’ampia selezione proposta a un ottimo rapporto qualità/prezzo è possibile valutare le offerte online.

Migliori mobili bar su Amazon

mobile bar Amazon
Bar casalingo- foto pixabay.com

Qual è il miglior mobile bar? Semplicemente il modello che risponde per caratteristiche e prezzo risponde meglio alle esigenze personali.

Per il resto è possibile acquistare un mobile bar Ikea, Maison du Monde, Kasanova e simili, nei negozi di artigiani mobili bar oppure online presso e-commerce affidabili.

Amazon propone alcuni dei modelli migliori in circolazione e consente di scegliere il mobile bar attraverso informazioni, recensioni e offerte.

Per aiutarvi nella ricerca del miglior mobile bar su Amazon abbiamo selezionato alcuni dei modelli più acquistati e apprezzati dai consumatori.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Nessun prodotto trovato.

Scritto da:

Laureata in Informazione e sistemi editoriali, lettrice ostinata e appassionata di ricette tradizionali e nuovi orizzonti culinari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Non perderti le ultime novità! Vuoi ricevere una notifica quando pubblichiamo un'aggiornamento? No, grazie Sì, certo