La banana che protegge l’organismo

289

Si è spesso abituati a pensare alla banana come ad un frutto semplice e nutriente ma, in realtà, gli esperti sono concordi nel considerare questo polposo frutto un vero e proprio super alimento, che non …

Si è spesso abituati a pensare alla banana come ad un frutto semplice e nutriente ma, in realtà, gli esperti sono concordi nel considerare questo polposo frutto un vero e proprio super alimento, che non dovrebbe mancare dalla dieta per il suo prezioso apporto di nutrienti.

Tutti conoscono la banana, frutto giallo dal sapore inconfondibile che può essere reperita semplicemente sui banchi della frutta e della verdura. In effetti, grazie al suo sapore dolce e amato da tutti, la banana viene consumata in grandi quantità in tutto il mondo e in alcune aree del pianeta è il cibo principale della dieta quotidiana.

Perché la banana è un super alimento

CIMG9719

La banana è un super alimento completo, perché contiene importanti quantità di vitamine, di sali minerali e di nutrienti indispensabili all’organismo per mantenersi in buona salute. La prima funzione del frutto che merita attenzione è quella rivitalizzante. Molto spesso, quando si mangia una banana si avverte una sensazione di immediata energia e di tonificazione.

Questo effetto è dato dal contenuto zuccherino e dall’apporto calorico immediato che, è importante considerare, non è basso. Ma questo apporto, se ben sfruttato, aiuta l’organismo ad acquisire energia fresca, che può essere spesa nel corso della giornata e che aiuta le persone ad affrontare al meglio gli impegni di tutti i giorni. Ecco perché i nutrizionisti consigliano di mangiare la banana al mattino, perché così la si può digerire più semplicemente e si può contare su una bella dose di energia fin dalle prime ore del giorno.

Composizione della banana

La banana è composta dal 75% di acqua, quindi dal 23% di carboidrati e dal 2.6% di fibre. Vi sono quindi delle proteine nella misura dell’1% e solo lo 0.3% di grassi. Le vitamine che questo saporito frutto regala appartengono ai gruppi A, B2, B9, B3 e C, oltre alla vitamina PP e in quantità minore la vitamina E.

È importante considerare che la banana ha un elevato contenuto di vitamina B6, la quale svolge un’importante funzione sul metabolismo proteico. Prezioso è quindi il contenuto di sali minerali, dove spiccano il calcio amico delle ossa, il fosforo alleato del sistema nervoso, il potassio e il magnesio importanti aiuti per la salute della muscolatura. La banana contiene inoltre importanti quantità di rame e di ferro. Non a caso, questo frutto è adorato dagli sportivi e da chi pratica attività fisica, perché oltre alla riserva energetica, la banana riesce a ripristinare il consumo di sali consumato con la sudorazione e previene la formazione dei crampi muscolari dovuta alla carenza di magnesio e di potassio.

Ed è proprio il potassio il sale minerale più importante presente nella banana, minerale che non solo elimina la stanchezza e ripristina un’ottimale condizione muscolare, ma funziona per la prevenzione di molte malattie, in particolare quelle che interessano il sistema cardio vascolare, l’ipertensione, scongiurando la comparsa di ictus, problemi respiratori come l’asma e anche i calcoli renali.

Un’analisi più profonda merita quindi di essere effettuata sugli zuccheri. La banana è un frutto alquanto zuccherino, dove sono presenti gli zuccheri semplici come il saccarosio, il fruttosio e il glucosio. Ad essi devono essere aggiunti i carboidrati, quindi la banana è un frutto energetico e tonificante.

Ma l’importante apporto calorico è compensato dalla massiccia presenza di fibre. Basti pensare che una banana copre il 15% del fabbisogno di fibre giornaliero, quindi l’azione depurante e stimolate di queste sostanze aiuta a smaltire gli zuccheri e facilitare l’eliminazione calorica in modo semplice e naturale.

La banana come prevenzione dalle malattie

La banana non è considerata un super alimento solo per il suo contenuto nutriente ma perché, grazie alla sua composizione, rappresenta un valido aiuto nella prevenzione di numerose malattie. Su tutte vi è la prevenzione del tumore al colon, perché il frutto lavora per depurare l’intestino e per disintossicarlo in modo naturale. Mantenendo in ottima salute gli organi preposti alla depurazione, l’organismo si scopre vitale e tonificato, perché il frutto aiuta a smaltire le tossine e scongiura gli episodi di infiammazione che possono indurre all’insorgenza di malattie anche gravi.

Il consumo della banana scongiura anche la formazione delle ulcere gastriche e la produzione degli acidi gastrici. Ecco perché questo frutto è consigliato nel caso di bruciore di stomaco e come alternativa zuccherina da consumare al mattino quando si avverte pesantezza di stomaco e reflusso gastroesofageo.

Quando e come consumare a banana

Il momento della giornata più favorevole per consumare la banana è sicuramente il mattino. Al mattino l’organismo si scopre indebolito e spossato dalla notte appena trascorsa e ha quindi bisogno di fare un bel carico energetico e di elementi nutritivi. La banana mangiata a colazione aiuta quindi a supplire a questo stato, regalando immediato senso di sazietà e apportando sali minerali, vitamine e fibre in abbondanza.

La banana può inoltre venire smaltita con più semplicità se consumata al mattino, perché l’organismo ha tutto il giorno per digerirla e può contare su energia pura da spendere immediatamente. Per il suo apporto calorico e per la sua conformazione, i nutrizionisti consigliano di non eccedere nel consumo e di limitarlo a una banana al giorno, evitando di mangiarla al tardo pomeriggio e alla sera. La banana fresca può diventare protagonista delle macedonie, può essere consumata con lo yogurt e il muesli e il latte, ma anche diventare ingrediente eletto di tante ricette dolci e anche salate.

La banana per uso esterno

benefici banane

La banana è apprezzata per le sue virtù cicatrizzanti e nutrienti, nonché per il suo forte effetto mineralizzante. Ecco perché la polpa fresca del frutto può essere impiegata per preparare in casa delle ricette di bellezza alquanto particolari.

Le più semplici e funzionali interessano la preparazione di maschere fresche per il viso e per i capelli, dove la banana può essere mescolata allo yogurt, addizionata con il miele e anche con il succo degli grumi o della mela per preparare degli impacchi rivitalizzanti e mineralizzanti. Le maschere devono essere lasciate in posa per almeno mezzora per permettere agli agenti nutritivi di agire sulla pelle e sui capelli, che si scoprono vitali e ricchi di salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759