Ingredienti
CREPES: I TRUCCHI PER NON SBAGLIARE
Preparazione
A chi non piacciono le crepes?
In Italia le chiamiamo Crespelle ma il gusto non cambia. Parliamo di sottilissime e morbidissime cialde ripiene dei nostri ingredienti preferiti.
Le Crepes hanno origine nelle basi della cucina francese; nel medioevo venivano offerte dai mezzadri ai loro padroni in simbolo di amicizia e alleanza. In occasione della “candelora” (la presentazione al tempio di Gesù) il 2 febbraio, era usanza esprimere un desiderio ogni qualvolta veniva girata la crepe sulla padella. Al posto del latte, nel medioevo, era usato il vino con l’acqua.
Nel nostro paese troviamo un forte uso delle crepes in Abruzzo, precisamente a Teramo, dove sono chiamate Scrippelle e vengono usate nelle preparazioni di vario genere, come timballi, lasagne, rotolini, e brodi.
Questa deliziosa pietanza ha la qualità di essere versatile ed essere perfetta sia con condimenti dolci che salati; salate con salumi o formaggi e dolci con marmellate, creme, canditi e liquori. Ultimamente mi è capitato di assaggiare addirittura una Crepe al Mojito!
Chi non ha mai mangiato la crepe suzette inventata involontariamente dall’ apprendista del cuoco francese Auguste Escoffier? Leggenda narra che il giovane cuoco, alle prese con una richiesta dal Principe del Galles Edoardo VII, erroneamente fece cadere sulla crepe un liquore che provocò una violenta fiammata. Il panico prese d’assalto il ragazzo che, per non farsi sgridare dal suo superiore, decise di servire ugualmente la crepe. Risultato? Successe che il Principe s’innamorò della ricetta facendo anche il bis! Non ci è chiaro quale fosse il liquore che cadde sulla crepe in padella, ma ai giorni nostri viene usato il curaçao o il grand marnier.
Vi faccio un regalo e vi scrivo qui sotto la ricetta base delle crepe!
INGREDIENTI
2 UOVA
2 CUCCHIAI DI ZUCCHERO (per preparati dolci basta un pizzico)
1 PIZZICO DI SALE (2 cucchiai per preparati salati)
30g DI FARINA
200ml DI LATTE (circa un bicchiere)
1 BUSTINA DI VANILLINA (per preparati dolci)
BURRO per un ungere il padellino (potete anche bagnare uno scottex con dell’olio e passarlo sulla padella, per non appesantire troppo il composto)
Pronti? Cominciamo.
In una terrina mettete uova, zucchero, il pizzico di sale e la vanillina e con una frusta sbattete il tutto. Chiaramente se state preparando delle crepe dolci invertirete le dosi qui segnate.
Ora, prendete un’altra terrina e versate latte e farina setacciata (SETACCIATE SEMPRE LA FARINA!). Sbattete il tutto con la frusta cercando di non formare grumi. Unite i due composti e lasciateli in frigo per una ventina di minuti.
Adesso che avete il composto che riposa in frigo, occupatevi della preparazione degli strumenti di cottura. Decidete la grandezza delle vostre deliziose crepes e prendete un padellino antiaderente che strofinerete con della carta assorbente bagnata di olio (o, se lo avete, un pennellino intinto nell’olio o nel burro fuso);prendete una spatolina che vi aiuterà nello staccare il composto dalla padella (o, se non lo avete, un comune coltellino).
Togliete il composto dal frigo, dategli un’ultima mescolata con la frusta e con un mestolino versate un po’ di composto nel padellino caldo. Quel tanto da riempire il padellino con un sottilissimo strato. Fatelo cuocere un minuto per lato e dopo averlo tolto dalla padella, mettetelo in un piatto. Le seguenti crepe mettetele disposte una sopra all’altra in modo che non si freddino.
Lasciatevi vicino il vostro condimento e farcite le crepe.
Non ho altro da dirvi se non…buon appetito!