Il cioccolato fondente protegge il cuore: verità o bufala?

255

Un recente studio conferma che il consumo giornaliero di cioccolato fondente fa bene alla salute. L’Osservatorio Grana Padano ha sviluppato una ricerca sulle abitudini nutrizionali di 4.186 soggetti adulti italiani e il loro consumo quotidiano …

Un recente studio conferma che il consumo giornaliero di cioccolato fondente fa bene alla salute. L’Osservatorio Grana Padano ha sviluppato una ricerca sulle abitudini nutrizionali di 4.186 soggetti adulti italiani e il loro consumo quotidiano di cioccolato. Il risultato? 60 grammi di cioccolato fondente aiutano a ridurre i casi di ipertensione, ipercolesterolemia e rischi cardiovascolari.

Il cioccolato fondente protegge il cuore- foto meteoweb.eu

Ricerche scientifiche: Cioccolato e salute

Lo studio dell’Osservatorio Grana Padano è solo l’ultimo in ordine di tempo a determinare i benefici del cioccolato sull’organismo e in particolare sull’apparato cardiovascolare.

Già prima, la rivista “Atherosclerosis” aveva evidenziato come il cioccolato fosse in grado di agire positivamente in termini di salute e di riduzione significativa di ictus nelle donne.

E ancora, una ricerca condotta dagli scienziati del Centre for Global Cardiometabolic Health della Brown University  pubblicata sulla rivista “Journal of Nutrition” ha rilevato una correlazione tra un più basso tasso di ricoveri e morti per scompenso cardiaco e un moderato consumo di cioccolato.

Un altro studio italiano condotto dai laboratori di ricerca Moli-Sani ha sottolineato che 6,7 grammi al giorno di cioccolato riescono ad abbassare i valori della Proteina C reattiva, uno degli indicatori per lo stato d’infiammazione cronica che aumenta il rischio cardiovascolare (infarto cardiaco e ictus cerebrale).

Cioccolato fondente: consumo e stile di vita

Il cioccolato non può bastare a prevenire le malattie cardiovascolari. Oltre al consumo di cioccolato fondente (20 grammi di  fondente al 70% per tre volte a settimana), risulta fondamentale organizzare una dieta sana ed equilibrata e un’attività fisica costante

Secondo la dottoressa Michela Barichella, presidente di “Brain&Malnutrition Association” e membro del comitato scientifico OGP: “Il cioccolato fondente non solo ha un effetto positivo proprio sull’apparato cardiovascolare, ma induce una sensazione di benessere e migliora la resistenza alla fatica e la concentrazione perché contiene modeste dosi di sostanze eccitanti come caffeina e teobromina. Inoltre il cioccolato migliora il tono dell’umore perché stimola la sintesi della serotonina, l’ormone a cui si attribuisce la sensazione di benessere e serenità. Questo non deve far pensare che mangiandone tanto il beneficio aumenti. Infatti, le cioccolate e gli alimenti a base di cacao sono spesso altamente calorici, e il beneficio del cacao lo si ottiene già con consumi ridotti”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759