Il cioccolato fondente, ossia quel cioccolato composto da almeno il 45% di pasta di cacao, oltre ad essere una fonte di golosità, è un “super food” ricco di proprietà e benefici per la salute.

Cioccolato fondente: quale?
Il cioccolato per considerarsi fondente deve avere delle caratteristiche ben precise e contenere: cacao magro in polvere, burro di cacao e zucchero. Il cacao deve essere presente in una percentuale minima del 45% mentre il burro di cacao deve essere almeno il 28%. Il cioccolato extra-fondente invece ha una percentuale minima di cacao del 75% e il cioccolato extra-amaro ne ha una compresa tra l’85% e il 90%.
Attenzione a non farvi ingannare, leggete sempre bene le etichette e assicuratevi che le caratteristiche sopra descritte siano rispettate. Spesso ci sono alcune tavolette di cioccolato fondente che contengono latte, oppure aromi e altri ingredienti, zucchero in quantità elevata o dolcificanti.
Cioccolato fondente: le proprietà
Del buon cioccolato extra-fondente >75% ci aiuta ad essere:
- PIÙ FELICI grazie alla sua bontà stimola la produzione di endorfine (ormoni del piacere) e serotonina (con funzione antidepressiva).
- PIÙ ENERGICI grazie agli alcaloidi che contiene che producono un effetto stimolante sul sistema nervoso.
- PIÙ GIOVANI ricchi di flavonoidi dalla spiccata azione antiossidante, aiutano a proteggere il corpo dai radicali liberi che provocano l’invecchiamento cellulare.
E inserire nelle giuste quantità giornaliere (circa 10-15 g al giorno), del cioccolato nero aiuta:
- INFIAMMAZIONE;
- OSSIDAZIONE;
- CUORE E SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO!