Curati a tavola con il miele

233

Il miele è una vera e propria prelibatezza prodotta dalle api grazie all’utilizzo del nettare, che viene raccolto da questi insetti di fiore in fiore, viene poi elaborato e deposto nei favi dell’alveare.Il miele, tutti …

Il miele è una vera e propria prelibatezza prodotta dalle api grazie all’utilizzo del nettare, che viene raccolto da questi insetti di fiore in fiore, viene poi elaborato e deposto nei favi dell’alveare.

Il miele, tutti lo sanno, è un alimento particolarmente nutriente, composto soprattutto da fruttosio, glucosio, acqua, sali minerali, enzimi e moltissime altre sostanze. Le varietà di miele presenti in natura sono tantissime e hanno tutte diverse proprietà benefiche e terapeutiche.

Curarsi con il Miele: le varietà e le proprietà

Le diverse varietà di miele

Miele di acacia: ha un sapore molto delicato, vellutato, con il retrogusto di confetto è ottimo per alleviare il mal di gola, l’acidità di stomaco e tantissime altre patologie dell’apparato digerente. Questo miele ha anche effetti lassativi e può essere utile a chi soffre di stipsi.

Miele di arancio: ha un gusto aromatico, vagamente acidulo ed è un buon rimedio per curare l’insonnia e l’eccitazione nervosa e buono anche in caso di ulcere ed è un antispasmodico.

Miele di bosco: il suo sapore è molto forte ed è ottimo quando siete influenzati.

Miele di castagno: questa varietà di miele ha un sapore intenso e amarognolo e possiede grandi proprietà, prima di tutto perchè fluidifica la circolazione del sangue, inoltre è un astringente e un disinfettante per le vostre vie urinarie.

Miele di girasole: è un miele molto dolce ed è un antinevralgico, ottimo anche per contrastare la febbre.

Miele di erba medica: questo miele ha un sapore vellutato, neutro. E’ molto usato dagli sportivi per via degli effetti tonificanti in particolare quando viene mangiato dopo l’allenamento. Ha inoltre forti proprietà antinfiammatorie per curare il mal di gola.

Miele di eucalipto: ha un sapore forte di malto e zucchero caramellato. Questo miele possiede una funzione antibiotica, è inoltre ottimo per ridurre la tosse e il catarro.

Miele di melata di quercia: per quanto riguarda l’aspetto ha un colore molto scuro ed il sapore è leggermente amaro ciò è dovuto al fatto che contiene molti sali minerali. Il miele di melata di quercia insieme al miele di erba medica è molto utile per chi pratica lo sport.

Miele millefiori: è un miele dal sapore molto delicato ed è un disintossicante naturale per la cura del fegato.

Miele di tiglio: ha un forte sapore balsamico, con un bel retrogusto di mentolo. E’ molto utile per alleviare i dolori mestruali inoltre stimola la diuresi e può aiutarvi a digerire in modo naturale. Questo miele è ottimo anche per contrastare insonnia, nervosismo e irascibilità.

Miele di timo: questo miele ha un gusto molto intenso ed aromatico, è un rimedio ottimo contro la febbre, è anche un calmante, un tonificante e un antisettico.

Miele di trifoglio: presenta un sapore molto intenso e aromatico con delle proprietà molto simili al miele di timo.

Le proprietà benefiche del miele

Il miele non è solo dolce e buono, ottimo per addolcire bevande e cibi, ma è anche un alimento ricco di proprietà benefiche per tutto il nostro organismo. Per prima cosa è ottimo per la cura della pelle grazie alla sua azione idratante a quella energizzante, ma ha anche una funzione antinfiammatoria utile per tutto il corpo.

Tutto ciò rende il miele un prodotto ricco di benefici e un ottimo alleato prezioso per la salute e la bellezza. Vediamo allora come puoi curare il tuo corpo utilizzando il miele.

Il miele è un antibatterico e un antinfiammatorio poichè svolge un ruolo di protezione. Ha infatti la capacità di svolgere una funzione di scudo per il nostro corpo contro l’aggressione degli agenti atmosferici, dal vento e dallo smog. Inoltre il miele ha proprietà antibatteriche e antimicotiche, e protegge il corpo dall’attacco di molti microrganismi particolarmente pericolosi.

Per la pelle invece il miele assicura la giusta dose di idratazione, poichè permette di nutrire il derma in profondità, garantendogli un buonissimo livello di idratazione costante e permette in più di contrastare la secchezza cutanea. Il miele ha anche proprietà igroscopica, ciò significa che ha la capacità di assorbire e di trattenere l’acqua.

Il miele inoltre combatte l’invecchiamento e nell’era dei bisturi e dei filler è davvero un toccasana, un rimedio naturale da non perdere. Per questo motivo il miele è usato da tante aziende cosmetiche e farmaceutiche, che nel tempo l’hanno sfruttato per creare creme e prodotti contro l’invecchiamento.

Il miele, infatti, grazie alla presenza di sostanze antiossidanti che contiene, è ottimo per contrastare l’azione dei radicali liberi e quindi il processo di invecchiamento della pelle e dei tessuti del nostro corpo.

Miele alleato della guarigione

In presenza di ferite, lesioni, abrasioni o scottature, il miele può essere un valido supporto per favorire la guarigione dei tessuti.

Il merito, soprattutto, è delle sue proprietà rigeneranti e igroscopiche, senza dimenticare quelle antinfiammatorie, utili anche contro le punture di insetti, i rossori e i pruriti cutanei.

Nonostante sia un prodotto particolarmente dolce il miele può aiutarci a combattere il nemico numero uno delle donne, ossia la cellulite. Il miele, infatti, permette di contrastare la cellulite attraverso l’alimentazione. Consumare il miele, al posto dello zucchero, permette di sfruttare la sua azione diuretica, per contrastare la ritenzione idrica. Il miele inoltre è utile contro la cellulite perchè è in grado di stimolare le funzionalità intestinali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759