Può essere di mais o di grano saraceno, ma la polenta, in qualsiasi modo sgrassa il sangue e tonifica il fegato, aiutando il corpo a rigenerare i muscoli. Questo cibo povero che è tipico del Nord Italia è dunque ottimo per la salute, per renderlo light e salutare, bastano solo gli abbinamenti giusti.
Nel nostro paese la ricetta della polenta prevede una preparazione con la farina di mais oppure con la farina di grano saraceno (che ha un colore grigiastro), tipica della cosiddetta polenta taragna, un classico piatto della Valtellina. Solitamente la polenta viene considerata un tipico cibo povero, che riempie lo stomaco dando un senso di sazietà, ma al contempo non nutre e in molti casi crea addirittura un senso di peso.
In realtà ciò dipende dal modo in cui la polenta viene abbinata, infatti abbinamenti con ragù, brasati, spezzatini, salsicce cotte nel burro la rendono molto grassa e ipercalorica, mentre se la polenta si abbina alle proteine come i legumi, ma anche a ricotta, miele e semi diviene un piatto unico completo, nutriente, light, ma soprattutto in grado di sgrassare il sangue e i tessuti e di aiutare perfino l’intestino pigro.
Provate ad esempio a mangiarla con i funghi, una verdura tipica invernale, light e ricca di principi nutritivi ottimi. Ti proponiamo qui la ricetta della polenta ai funghi, gustosa, ottima, con poche calorie e tanta salute.
Ricetta Polenta ai funghi
Ingredienti:
- 200 g di funghi misti
- 50 g di prosciutto crudo a cubetti
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- 50 ml di vino bianco
- sale e pepe
- 500 ml di acqua
- 125 g di farina di mais per la polenta
- 20 g di parmigiano in scaglie
Preparazione: