Germe di grano: benefici e controidicazioni

442

Il germe di grano è la sostanza fondamentale del grano, quella da cui parte tutto il nutrimento. Il suo utilizzo può essere idoneo sia a livello curativo che a scopo alimentare. Questa sostanza però, normalmente …

Il germe di grano è la sostanza fondamentale del grano, quella da cui parte tutto il nutrimento. Il suo utilizzo può essere idoneo sia a livello curativo che a scopo alimentare. Questa sostanza però, normalmente viene tolta al momento della lavorazione nonostante all’interno del germe di grano vi sono racchiusi in grandi quantità vitamine, proteine e sali minerali essenziali per il nostro organismo.

I benefici del germe di grano

Per capire cos’è il germe di grano dobbiamo prima capire la “fisionomia” del grano. Troviamo la prima parte ,ovvero i tegumenti esterni (conosciuti come crusca), successivamente troviamo l’endosperma e in fine il germe. Ogni parte menzionata possiede i propri benefici è vero, ma è il germe quello a darci il maggior numero di proprietà benefiche. Vediamo comunque il tutto nel dettaglio:

  • L’endosperma contiene proteine, carboidrati e fibre solubili.
  • Il germe e la crusca contengano al suo interno molte vitamine B, fibre insolubili e sali minerali, comprendendo anche i grassi buoni.
  • Il germe di grano è presente solo quando la pianta è matura. Viene tolto durante il procedimento di lavorazione perché è ritenuto troppo forte a livello olfattivo e inoltre può incidere sulla durata di conservazione del prodotto in questione.

Il germe di grano prevalentemente viene impiegato in altre lavorazioni. Per essere più precisi viene lavorato ai fini di farlo diventare un integratore alimentare oppure un olio speciale, questi prodotti contengano anche la sostanza Omega 3 e Omega 6, ma anche le vitamine A e D.

L’assunzione di questo alimento porta notevoli benefici, per prima cosa perché possiede delle capacità antiossidanti, inoltre perché contrasta i radicali liberi. Quindi il germe di grano fa molto bene alla salute.

I centri estetici ne fanno uso proponendo massaggi con oli che presentano questa specifica sostanza, inoltre viene anche usato per lozioni specifiche per capelli.

Ecco altri metodi su come viene impiegato solitamente tale prodotto.

  • Combatte la formazione di acne sia per i giovani che per gli adulti, basterà consumare germe di grano. L’azione infatti deve partire dall’interno e non dall’esterno.
  • Nel germe di grano è presente la vitamina E, la quale sembra contribuire la fertilità maschile.
  • Combatte la caduta di capelli, la venuta della forfora e fortifica il capello dandogli anche colore.
  • Protegge il sistema circolatorio grazie alla elevata percentuale di Omega 3 presente nel germe di grano, ideale per coloro che soffrano di colesterolo.
  • Inoltre l’olio di germe di grano e tonificate per il corpo, lavora su determinati fattori della pelle come smagliature, cicatrici e le rughe. É anche utile anche contro le irritazioni o le insolazioni.

Controindicazioni Germe di grano

Non sono state riscontrate controindicazioni gravi per questo alimento, però è meglio consultare il proprio medico se si è affetti da celiachia o si sospetta solo di averla.

Come riportato sopra il germe di grano non è adatto per coloro che soffrano di celiachia. Inoltre non è consigliato per coloro che soffrano di ipertensione perché il germe di grano ha delle proprietà che potrebbero aumentare in modo elevato la pressione cardiaca.

Fai da te (Germe di Grano)

Se uno lo desidera potrà essere in grado di prodursi da solo e in casa propria il germe di grano. Basterà comprare in un’erboristeria o in un negozio apposito dei semi biologici. Una volta comprati basterà metterli in dell’acqua tiepida per circa 12 ore, successivamente metterli in un contenitore (anche un piatto) e non farli prendere la luce, tappando il contenitore con uno straccio umido (almeno 2 volte al giorno andranno bagnati). Dopo cinque giorni saranno pronti. La temperatura deve essere non più di 20 gradi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759