Una dieta corretta è il maggior alleato per sconfiggere in modo efficace la cellulite, sono infatti anche le abitudini alimentari a decretare la formazione di questo fastidioso inestetismo. Trattamenti estetici, creme e cure costose non sono assolutamente efficaci se non vengono sommate alla giusta alimentazione. Ecco allora qualche consiglio per seguire una dieta efficace contro la fastidiosa pelle a buccia di arancia. Innanzitutto ti consigliamo di mangiare soprattutto determinati alimenti che possono aiutarti nella lotta alla cellulite, si tratta di cibi poveri di sodio e particolarmente ricchi di potassio, in grado perciò di ridurre la ritenzione idrica. Ricordati sempre di seguire una dieta varia e di fare attenzione agli alimenti che possono causare ritenzione idrica preferendo quelli consigliati in questa lista.
Gli alimenti per combattere la cellulite:
ANANAS: questo frutto quando viene mangiato a fine pasto, ha un particolare effetto diuretico e aiuta a facilitare la digestione, inoltre apporta solo 40 calorie ogni etto.
BANANA: è un frutto ricco di fibre idrosolubili come ad esempiole pectine, che permettono di legare, intrappolare ed espellere tutte le particelle tossiche che possono causare la comparsa di cellulite. La banana inoltre contiene anche molto zolfo, una sostanza che aiuta la depurazione, e il potassio, che aiuta ad abbassare il livello di sodio nell’organismo, combattendo la ritenzione idrica. L’importante però è non esagerare perchè le banane sono un frutto calorico.
CARCIOFO: il carciofo è ricco di cinarina, una sostanza che aiuta il flusso di bile migliorando l’efficienza del fegatoe stimolandone il metabolismo dei grassi.
CAROTA: è una verdura ricca di diversi principi attivi, il primo è il carotene, prezioso per la tonicità dei tessuti. In grado di regolare la funzione intestinale ed epatica, possiede anche proprietà diuretiche e depurative.
CILIEGIE: questi frutti contengono solo 38 calorie per 100 grammi e sono ricche di preziose vitamine, che contrastano l’invecchiamento delle cellule. Contengono inoltre i polifenoli, degli importanti antiossidanti, e pigmenti vegetali che aiutano a combattere le infiammazioni nei tessuti.
ERBE AROMATICHE. Le erbe aromatiche hanno molti pregi, prima di tutto hanno pochissime calorie e permettono di dare sapore ai vostri piatti senza ingrassare. Se usate timo, origano, maggiorana, oppure le spezie potrete anche combattere la ritenzione idrica.
FORMAGGI FRESCHI. mangiate soprattutto formaggi freschi come mozzarella, ricotta, stracchino evitate invece il pecorino e i formaggi più stagionati che sono ricchi di calorie.
FRUTTI DI BOSCO. Parliamo di mirtilli, more, lamponi e fragoline di bosco che innanzitutto sono preziosi alleati per la circolazione.
KIWI: il kiwi è un frutto molto ricco di vitamina C, una sostanza utile per proteggere i vasi capillari che potrebbero rompersi in caso di cellulite, a causa della pressione che viene esercitata dai liquidi in eccesso.
LATTUGA. la verdura più semplice e amata da tutti è particolarmente ricca di colina, una sostanza che ha un eccellente valore metabolico ed è responsabile del buon assorbimento di grassi.
LEGUMI.si consiglia di consumarli a pranzo oppure a cena, due-tre volte a settimana. Ceci, fagioli, piselli e lenticchie sono infatti molto leggeri, ricchi di proteine, ma anche di vitamine, sali minerali e fibra. Inoltre questi alimenti si digeriscono facilmente e saziano molto.
MELA: tutti conoscono le tantissime proprietà della mela, questo frutto infatti è un ricco di vitamine, ferro e potassio, ma anche di tannini e fitosteroli, soprattutto la pectina, che si trova nella buccia. La pectina, quando arriva nello stomaco, si trasforma in un gel che racchiude le sostanze tossiche e impedisce l’assorbimento dei grassi.
MELANZANA: la melanzana stimola in modo particolare le funzioni del fegato e dell’intestino, inoltre è molto ricca di acqua ed è ideale per contrastare la ritenzione idrica.
OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA: molto meglio del burro, dà sapore ai cibi, è poco grasso e ricco di proprietà uniche.
PANE: non deve essere abolito, ma solo consumato con moderazione, scegli soprattutto le varietà senza sale, come quello toscano, leggero e magro.
PASTA E RISO: non eliminare nemmeno questi alimenti, ma controlla le porzioni. Mangia soprattutto pasta e riso integrali, perchè sono più ricchi di fibra e aiutano a sentirsi sazi più in fretta.
POMODORO: questo alimento è ricco di licopene, un antiossidante che ferma l’invecchiamento delle cellule e impedisce al grasso di sedimentare, inoltre contiene anche acido malico e citrico, che aiutano la digestione e la regolarità intestinale.
SEDANO: è una verdura con solo 20 calorie per 100 grammi, formata per il 90% da acqua ed è un diuretico naturale. Contiene anche alte dosi di potassio, il minerale che contrasta l’azione del sodio e aiuta quindi nella lotta contro la ritenzione idrica.
SALE INTEGRALE: è meglio del classico sale da tavola, poichè non è raffinato ed è caratterizzato dall’alta presenza di minerali come iodio, rame, zinco, infine il suo gusto molto più intenso ne favorisce un consumo molto ridotto.
TISANE. Quelle più consigliate sono quelle di ananas, mirtillo, ortica, betulla, tarassaco, gramigna, ippocastano per combattere la cellulite in modo efficace.