La vista è una delle cose più preziose che abbiamo, anche se non ce ne accorgiamo vedere bene ci permette di fare tante cose nella vita di tutti i giorni, proprio per questo motivo è necessario curare e salvaguardare la salute dei nostri occhi. La cura della vista può avvenire prima di tutto tramite un’alimentazione corretta, esistono infatti in natura numerosi alimenti e sostanze che sono ottimi amici della nostra vista. Mangiare sano aiuta l’organismo non solo a rimanere in forma, ma anche a non invecchiare con un conseguente risvolto positivo per tutti gli organi che compongono il nostro corpo, in particolare gli occhi. Infatti molte malattie come la cataratta e la degenerazione maculare senile sono legate a patologie causate da una cattiva alimentazione come l’obesità, il diabete, ma anche l’invecchiamento precoce.
Proprio per questo motivo è utile e sano affidarsi all’alimentazione per poter migliorare la vista e mantenere gli occhi sani e in forma. I piatti devono essere come sempre cucinati in modo semplice, ma devono anche essere gustosi e buoni, i colori che non devono mancare mai sulla nostra tavola sono quattro: il giallo, il verde l’arancione e il viola. Gli alimenti che possiedono questo colore infatti hanno importanti proprietà anti-ossidanti e sono ricchi di vitamine preziose, come la vitamina A, C ed E che possono prevenire l’insorgere di disturbi visivi.
La dieta per proteggere la vista
Fra gli alimenti salva vista in cima alla lista si trovano senza ombra di dubbio le carote che, grazie alla presenza del beta-carotene al loro interno, aiutano la retina a percepire meglio i colori attraverso la formazione dei pigmenti visivi. Le stesse proprietà sono contenute in altri vegetali come gli spinaci, il granoturco e i broccoli. Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che due pigmenti che si trovano nella retina dell’occhio, ossia la luteina e la zeaxantina, hanno la capacità di proteggere l’occhio dalle lunghezze d’onda di luce che sono molto dannose per la vista. Questi due pigmenti sono contenuti anche in alcuni alimenti come gli spinaci e il tuorlo d’uovo.
I cibi salva vista
In primis troviamo le Carote, la vitamina A contenuta in questo ortaggio è fondamentale per mantenere gli occhi in buona salute, il beta-carotene inoltre è un prezioso antiossidante che mantiene l’occhio giovane e attivo. La preziosissima vitamina A è contenuta anche nei cavoli e nella lattuga. Per capire quanto questa vitamina è preziosa basti pensare che una carenza di vitamina A può portare alla cecità notturna.
Spinaci sono senza ombra di dubbio uno fra i vegetali maggiormente amici della vista. Gli spinaci sono ricchi di ferro, ma contengono anche un carotenoide, la luteina, che previene negli occhi la formazione della cataratta e la degenerazione maculare. Se non vi piacciono gli spinaci al loro posto potete consumare l’insalata verde, i porri o i piselli che possiedono le stesse proprietà.
Fra la frutta troviamo soprattutto i kiwi, le arance e le giuggiole che sono ricche di vitamina C, una preziosa vitamina che elimina i radicali liberi i quali spesso causano grossi danni agli occhi.
Per proteggere la vista ottima anche la soia questa infatti contiene acidi grassi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E naturale e agenti anti-infiammatori che sono ottimi per la salute degli occhi. I derivati della soia, come il latte, i fagioli e lo yogurt possono apportare molti benefici alla vista, ottimi anche l’olio d’oliva e di mais contengono moltissima vitamina E e per questo sono ottimi per la vista. Per migliorare la vista sono molto buoni anche aglio e cipolla, condisci sempre i tuoi piatti con entrambi e non avrai problemi con gli occhi. Entrambi infatti contengono lo zolfo, che aiuta a rendere la lente oculare più forte e resistente.
Indispensabili anche le albicocche che, grazie alla presenza della vitamina A, proteggono gli occhi dai danni provocati dai radicali liberi. I carotenoidi contenuti al loro interno migliorano poi la visione. In alternativa sono ottime anche le arance bionde, le carote, le clementine, i limoni, i mandarini, i meloni, i peperoni, le pesche, i pompelmi e la zucca che oltre a fare bene agli occhi aiutano anche il sistema immunitario, ma soprattutto diminuiscono il rischio di tumori e malattie dell’apparato cardio vascolare.
Un toccasana per la vista sono anche le uova che contengono cisteina, zolfo, lecitina, aminoacidi e luteina e aiutano a prevenire la formazione delle tanto temute cataratte. Un altro alimento amico della vista è il pesce, in particolare il salmone e le sardine, gli acidi grassi Omega-3 contenuti nel pesce infatti sono ottimi per la vista inoltre il salmone e le sardine possiedono l’acido docosaesaenoico (DHA).
Per la vista un altro alleato durante i pasti è il broccolo. Quest’ortaggio a foglia verde migliora la vista e impedisce la formazione della cataratta grazie alla luteina e alla zeaxantina che proteggono gli occhi dal fattore di stress dei radicali liberi. E’ una sorpresa invece trovare in questa lista anche il cioccolato fondente il quale, oltre a migliorare l’umore, aiuta anche la salute dei nostri occhi come? è molto semplice… Il cioccolato fondente infatti possiede i preziosi flavonoidi i quali proteggono la circolazione degli occhi in questo modo la cornea e il cristallino si rafforzano garantendo la salute di tutto l’occhio.
Largo spazio poi alla frutta che non solo fa bene alla salute e idrata, ma aiuta anche la vista. Consumate allora in gran quantità il ribes nero, l’uva sia bianca che nera, il limone, l’anguria, le arance rosse, le ciliege, le fragole, i frutti di bosco, i fichi, le prugne, i kiwi, le mele e le pere. Fra gli ortaggi invece i migliori per una vista da 10 decimi sono le barbabietole, le rape rosse, i pomodori, i ravanelli, le melanzane, il radicchio, gli sparagi, i broccoli, il basilico, i cetrioli, il prezzemolo, gli spinaci, le zucchine, ma anche l’aglio, il cavolfiore, la cipolla, il finocchio e i funghi. Si tratta di alimenti sani e ottimi per la salute di tutto l’organismo che non solo aiutano la vista, ma prevengono l’insorgere di numerose malattie come i tumori e le patologie cardiovascolari.
Per approfondimenti:
Rimedi naturali per gli occhi gonfi
Alimenti salva occhi