Il broccolo? Molto più di una verdura

421

Il broccolo o cavolo broccolo è un vegetale sempre verde che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae dette anche Cruciferae: una grande famiglia di piante erbacee distribuite in tutti i continenti e in tutti i climi.Il …

Il broccolo o cavolo broccolo è un vegetale sempre verde che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae dette anche Cruciferae: una grande famiglia di piante erbacee distribuite in tutti i continenti e in tutti i climi.

Il nome broccoli deriva dalla parola latina “bracchium”, che significa un ramo o un braccio forte, ecco che nel nome sta la sua essenza. Osannati nelle mense e al pranzo della nonna fino a qualche anno fa i broccoli non godevano di fama per dare l’acquolina in bocca, ma in realtà se andiamo a fondo scopriamo che non sono solo ricchi di nutrienti ma sono un vero e proprio superfood.

broccoli2 fb

Nei tempi antichi sembra che i broccoli erano considerati cibo sacro per i Greci ed i Romani che ne facevano uso per curare diverse malattie e lo consumavano crudo prima dei banchetti per consentire all’organismo di assorbire meglio l’alcool. Studi recenti sembrano dimostrare che chi segue una dieta ricca di broccoli presenta minori colonizzazioni batteriche gastriche e addirittura minor crescita tumorale sviluppando un’importante attività antiossidante e aumento di quella immunitaria.

Inoltre sembra dimostrato che l’uso del vegetale periodicamente favorisca la diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari: il contenuto di fibre dei broccoli è eccellente per l’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue in modo naturale e veloce e le fibre impediscono al colesterolo l’accesso alla circolazione e ne favoriscono l’eliminazione dall’organismo.

Un solo vegetale tante proprietà

I broccoli, come tutti i vegetali, aiutano l’organismo a disintossicarsi quindi ad eliminare prodotti chimici nocivi pericolosi che ingeriamo o respiriamo, essendo ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamine C, B1 e B2; sono considerati un superfood a tutti gli effetti e come anticipato sono numerosi gli studi che ne elogiano le caratteristiche.

I broccoli contengono inoltre sostanze più “complesse” come il sulforafano, che è fondamentale per prevenire la crescita di cellule cancerogene che ha azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno, ma non solo in quanto lo stesso aiuta a riparare i danni cutanei mentre gli alti livelli di vitamina A e vitamina C presenti in questo vegetale sono fondamentali nella prevenzione di cancro alla pelle, infiammazione cutanee, degrado del collagene, rughe e danni da raggi UV.

Grazie al loro enorme potere antiossidante i broccoli vengono fortemente consigliati dagli specialisti per rafforzare il sistema immunitario o per combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti ed ulcere. Per ultimo ma non meno importante, i broccoli sarebbero un eccellente rimedio contro le affezioni polmonari, asma e problemi respiratori in genere.

Alimenti super della salute: i broccoli per ossa forti

Broccoli scaled

Ossa forti e sane: i broccoli sono un’eccellente fonte di Vitamina K, calcio, magnesio e potassio. Se il calcio che si trova nei broccoli è fondamentale per la prevenzione di imperfezioni e per il mantenimento di ossa e denti forti è la Vitamina K la vera protagonista in quanto si sostiene che essa protegga le ossa meglio di quanto faccia il calcio e che anzi, un incremento di Vitamina K nell’organismo condizioni positivamente l’equilibrio di calcio, considerato la chiave del metabolismo osseo.

Bisogna ricordare che se il nostro organismo non trova negli alimenti il calcio, lo preleva dalle ossa ecco perché mangiare alimenti ricchi di questo minerale è fondamentale. Quando avanza l’età questa regola deve diventare ferrea e i broccoli sono un alimento che non deve mancare per la prevenzione di problemi come l’osteoporosi.

Super alimenti brucia grassi: il broccolo cotto, crudo o come volete

Sebbene i broccoli vengano considerati ortaggi ipocalorici, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche ed essendo ricchi di fibre e sali minerali, aiutano a combattere la ritenzione idrica. Includerlo nella dieta significa perdere velocemente il peso in eccesso: il volume di acqua contenuto nei broccoli è così alto da occupare spazio nello stomaco annullando il desiderio di cibo e promuovendo il senso di sazietà.

Essendo poveri di carboidrati sono perfetti sia per una dieta depurante che per una dimagrante, contenendo poi pochissime calorie. Come la maggior parte delle verdure è preferibile una cottura al vapore per mantenere al massimo tutte le proprietà. Andrebbero poi conditi poco aggiungendo un pizzico di sale, qualche goccia di limone e olio extravergine. Nelle diete questo vegetale si sposa con il pesce bianco o formaggi magri come la ricotta.

Per avere degli effetti “importanti” si dovrebbe consumare una porzione di broccoli almeno tre volte a settimana. Ovviamente una dieta deve sempre essere affiancata ad uno sport praticato con regolarità e in generale con un regime alimentare sano.

Il broccolo e le sue varietà

Sono molte le varietà di cavoli broccoli e tutte sono un alimento fonte di fantastiche proprietà nutrizionali. Essendo abbastanza facile da coltivare e resistente è possibile reperirlo ad un prezzo abbastanza basso.

  1. Cavolo verde cimoso o broccolo romanesco – è molto ricco di fibre, vitamina C e calcio. In cucina si consuma sia crudo, sia cotto. Assomiglia ad un cavolfiore, ma è verde chiaro, ha una forma piramidale e tante piccole rosette disposte a spirale. Per cucinarlo bisogna dividerlo a cimette che poi possono essere scottate per 10′ in acqua bollente non salata. Fatto questo ci si può sbizzarrire in mille ricette come lo sformato o la frittata.
  2. Cavoli broccolo – I famosissimi broccoli di rapa o cime di rapa, meglio definiti “cavoli broccoli”, sono ricchi di vitamine del gruppo B, vitamina A e vitamina C. Sfoggiano alti livelli di magnesio, calcio e fosforo. Si consumano crudi o cotti e possono essere un buon ingrediente nella preparazione di centrifugati depurativi.
  3. Broccolo calabrese – non necessita di grandi cure, e la sua coltivazione permette di avere anche nella stagione più fredda un ottimo ortaggio dalle proprietà benefiche infinite. Può essere servito appena appena scottato in acqua con aglio e peperoncino.
  4. Broccolo nero – è considerato quello più ricco di sostanze antiossidanti che aiutano a contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi ma anche a migliorare i processi digestivi. È anche un ottimo antinfiammatorio naturale, aiuta a prevenire i tumori, ed è utile per curare infiammazioni intestinali e bruciori di stomaco. Il cavolo nero è anche ricco di sali minerali come calcio, fosforo, ferro, potassio, vitamina A, E, K ma soprattutto vitamina C che aiuta il nostro organismo a proteggersi dai virus prevenendo anche influenza e raffreddore. Ottimo da servire come vellutata o zuppa di broccoli e fagioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759