Mangiare cioccolato? una vera e propria carezza per il corpo e per l’anima. Si, proprio così, perchè il cioccolato, oltre ad essere buono è anche sano e fa bene all’organismo, parola dei nutrizionisti! Il cacao infatti è un alimento particolarmente ricco di flavonoidi ed antiossidanti, sostanze fondamentali per il benessere dell’organismo. Inoltre il cioccolato contiene una grande quantità di polifenoli, che compiono un’importante azione antiossidante.
Non solo dolce, gustoso e buonissimo, il cioccolato è prima di tutto una vera e propria miniera di benefici grazie ai polifenoli, ai flavonoidi e alle catechine, ottimi antiossidanti di cui il cacao è ricco. Il cioccolato può essere utilizzato anche per tenere sotto controllo la pressione, poichè è in grado di limitare in modo efficace l’accumulo di pericoloso colesterolo cattivo nel sangue (LDL), aumentando i livelli di quello buono detto HDL. Dunque il cioccolato è ottimo per tenere a bada le malattie cardiovascolari.
Infine il cioccolato è perfetto per ritrovare il buon umore. Se ti senti giù, se la giornata è andata storta, se non sai come risolvere un problema basta qualche pezzetto di cioccolato per “scaldare il cuore” e ritrovare il buonumore. Come? Grazie alla melatonina, ma soprattutto al triptofano, precursore della serotonina, ossia l’ormone del buon umore.
Le proprietà del cioccolato
Tutti i nutrizionisti sono concordi nell’affermare che il cioccolato può essere una buona cura per il cuore, infatti permette di tenere sotto controllo la pressione arteriosa e aiuta a combattere in modo efficace l’ipertensione. Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato la validità di queste asserzioni, in particolare gli esperti della Norwich Medical School hanno compiuto una serie di studi che sono stati pubblicati sull’American Journal of Clinical Nutrition. Nello studio sono stati controllati circa 1.300 individui, ai quali è stata somministrata una certa quantità di cioccolato, alla fine della ricerca è emerso che la funzionalità dei vasi sanguigni era stata migliorata dal consumo di cacao. A proteggere il cuore sono soprattutto i flavonoidi che hanno la capacità di favorire l’apertura dei vasi sanguigni, migliorando notevolmente la circolazione e portando ad un abbassamento dei valori della pressione. Dunque il cioccolato aiuterebbe addirittura a prevenire l’infarto.
Il cioccolato ha anche la capacità di aiutare l’organismo a combattere contro lo stress. Il cioccolato contiene il magnesio che aiuta a sconfiggere l’irritabilità e il nervosismo. Su questo punto però è utile sapere che il cioccolato fondente contiene molto più magnesio rispetto a quello al latte che ne è meno ricco. Fondamentale anche l’assunsione di teobromina e caffeina, contenute nel cacao, e in grado di eliminare la sensazione di stanchezza, di favorire l’attenzione e la concentrazione del cervello, ma anche la prontezza di riflessi. Per questo il cioccolato è consigliato alle persone che devono impegnarsi per diverse ore nello studio o che devono affrontare una giornata molto stressante, basti pensare che sono necessari solo 40 grammi di cioccolato al giorno contro lo stress.
Il cioccolato è perfino un antidepressivo naturale per via della feniletilamina, un ormone naturale psicoattivo che si trova nel cacao. Il cioccolato infatti è in grado di stimolare la produzione di serotonina, di endorfine e di anandamide. Si tratta di antistress naturali, che sono capaci di controllare le nostre emozioni, i nostri stati d’animo e il nostro umore. Soprattutto l’anandamide stimola la percezione sensoriale e determina euforia rendendo felici e aumentando le sensazioni positive. Infine i flavonoidi favoriscono il flusso sanguigno cerebrale, combattendo in modo efficace la depressione.
Il consumo di cioccolato nelle giuste quantità è in grado di aumentare i livelli di colesterolo buono e di abbassare quello cattivo grazie all’azione dell’acido stearico che, trasformandosi in acido grasso monoinsaturo, aiuta ad aumentare notevolemente il quantitativo di colesterolo buono nel sangue.
Infine il cioccolato è anche un perfetto afrodisiaco naturale perfetto per migliorare la libido divenendo un vero e proprio afrodisiaco naturale. Consumare cioccolato permette a uomini e donne di aumentare il desiderio grazie ad alcune sostanze eccitanti, come la teobromina e la feniletilamina.
Cioccolato ottimo contro l’infarto
Il cioccolato aiuterebbe addirittura a prevenire l’infarto, a dimostrarlo è stata una ricerca scientifica condotta da alcuni esperti e pubblicata sulla rivista dell’American Heart Association. Questa ricerca ha messo in luce la razione e la frequenza ideale di cioccolato fondente per mettere il cuore al sicuro dall’infarto. La quantità esatta sarebbe compresa tra i 19 e i 32 grammi due volte la settimana. Se si riesce a consumare sempre la dose consigliata si può ridurre di circa un terzo il rischio di attacchi di cuore.
La ricerca ha coinvolto trentadue mila donne svedesi, di età compresa tra i 48 e gli 83 anni per nove anni, per testare l’effetto del loro consumo di cioccolato fondente. Gli esperimenti hanno evidenziato la diminuzione del pericolo di infarto del 32%, nelle donne che consumavano tra 19 e 32 grammi di cioccolato fondente due volte la settimana, mentre se il cioccolato è consumato mensimente la percentuale scende al 26%. Ovviamente è sempre meglio non esagerare infatti troppo cioccolato può nuocere alla salute a causa del contenuto di zuccheri e grassi che provocano aumento di peso.