La stevia, sana alternativa allo zucchero industriale

368

Coloro che vogliono mangiar sano, ma non privarsi del tutto dei piccoli piaceri della tavola, possono facilmente rivolgersi agli svariati sostituti dello zucchero presenti in commercio. Ma tra tutte i possibili dolcificanti, la stevia è …

Coloro che vogliono mangiar sano, ma non privarsi del tutto dei piccoli piaceri della tavola, possono facilmente rivolgersi agli svariati sostituti dello zucchero presenti in commercio. Ma tra tutte i possibili dolcificanti, la stevia è l’unico ad essere integralmente naturale.

Parliamo infatti di un dolcificante derivato da una piccola pianta nativa della zona compresa tra Brasile e Paraguay. Dalle sue foglie, essiccate ed opportunamente triturate, si ottiene una polvere il cui potere edulcorante è di ben 300 volte superiore al comune zucchero di barbabietola o di canna. È quindi necessaria una quantità estremamente modesta di stevia per produrre l’effetto dolcificante.

La stevia,conosciuta da secoli dalle culture sudamericane, è solo recentemente diventata popolare anche in occidente. È una pianta le cui caratteristiche risultano a dir poco sorprendenti, che può essere assunta senza controindicazioni. Il presidente dell’Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, Professor Giuseppe Fatati,  sostiene che il consumo di stevia apporta benefici alla salute.

La Stevia: un sostituto dello zucchero

Le cinque principali caratteristiche della stevia sono:

1) Basso contenuto calorico

La stevia è povera di carboidrati e fornisce un apporto calorico pressoché nullo. È quindi indicata per coloro i quali seguono una dieta ipocalorica a basso contenuto di carboidrati. Permette di regolare al meglio la propria alimentazione concedendo di soddisfare la voglia di dolci.

2) Abbassa la pressione sanguigna

Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che la stevia abbassa la pressione del sangue. Questa proprietà rende la stevia un integratore alimentare ideale per le persone che soffrono di ipertensione.

3)Riduce la glicemia

il consumo di stevia non incide sui livelli di zucchero presenti nel corpo. Inoltre sembra avere un effetto ipoglicemico, ovvero regolarizza il contenuto glicemico del sangue. Questo la rende un dolcificante particolarmente indicato per i diabetici.

4) Ha proprietà antibatteriche

La stevia possiede proprietà antibatteriche. Ciò la rende un ingrediente ideale nei dentifrici e collutori, in quanto non stimola la produzione di carie o l’insorgere di gengiviti. La stevia agisce sui radicali liberi e viene per questo presente nella composizione di pomate ed unguenti per il trattamento di eczema ed acne.

5) Favorisce la formazione di calcio

Alcuni studi hanno dimostrato che le uova deposte da pollame nutrito con mangimi addizionati di stevia hanno gusci significativamente più spessi e forti. Questo risultato suggerisce che la stevia favorisce la formazione di calcio, componente principale dei gusci delle uova, ma anche elemento importantissimo nella dieta delle donne e dei bambini.

Non sono stati rilevati effetti collaterali legati all’uso della stevia. Questo straordinario ritrovato naturale offre senza dubbio una ottima ed efficace alternativa a dolcificanti come zucchero di canna, sciroppo di mais, aspartame o saccarina. La stevia è indicata per la preparazione di marmellate, biscotti e torte. Grazie alla stevia è possibile cucinare torte gustose, ipocaloriche e soprattutto naturalmente sane, a cui potrete anche dare un tocco di arte avendo a disposizione un opportuno set di cake design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759