Come sostituire lo zucchero in cucina

258

Lo zucchero rappresenta l’ingrediente segreto di molte preparazioni golose quali torte, biscotti, gelati e dessert di ogni tipo, un protagonista spesso “demonizzato” a causa dell’influenza negativa che riserva sul benessere generale. Come sostituire lo zucchero …

Lo zucchero rappresenta l’ingrediente segreto di molte preparazioni golose quali torte, biscotti, gelati e dessert di ogni tipo, un protagonista spesso “demonizzato” a causa dell’influenza negativa che riserva sul benessere generale. Come sostituire lo zucchero con valide alternative?

Come sostituire lo zucchero. foto ilgiornaledelcibo.it

Il consumo eccessivo di zucchero, associato a uno stile di vita poco sano, può essere responsabile di varie patologie quali obesità, iperglicemia e diabete.

Ovviamente non si può escludere completamente il consumo di zucchero dalla routine alimentare dal momento che rappresenta una fonte energetica a rilascio veloce.

Quello che bisogna fare è ridurre i quantitativi di zucchero all’interno dei menu quotidiani, magari sostituendo lo zucchero raffinato con valide alternative.

Come sostituire lo zucchero

Ridurre il consumo di zucchero non significa necessariamente rinunciare a torte, dolcetti o altre delizie dal momento che è possibile sfruttare valide dolci alternative per preparare molte ricetta.

Ma come sostituire lo zucchero in cucina? Generalmente è possibile usare alternative naturali che, contrariamente a dolcificanti industriali, promettono di dolcificare le pietanze e le bevande senza particolari rischi.

  • Zucchero di canna integrale – Lo zucchero di canna grezzo dal colore scuro e dal sapore aromatico rappresenta il dolcificante più diffuso per sostituire lo zucchero bianco nelle stesse proporzioni.
  • FruttosioFruttosio o zucchero? Lo zucchero contenuto naturalmente nella frutta possiede un potere dolcificante del 20% maggiore rispetto allo zucchero tradizionale e può essere usato in qualsiasi preparazione.
  • Miele – L’ottimo energetico naturale può sostituire lo zucchero semplicemente usando il 20% di quantitativo in meno e diminuendo i liquidi del 15%, senza dimenticare che sottoposto ad alte temperatura subisce il processo di caramelizzazione (consistenza densa e colore bruno alle preparazione).
  • Sciroppo d’acero e d’agave – Gli sciroppi dolcificano il 25% di più rispetto allo zucchero bianco e conservano un aroma di caramello che conferisce una nota originale a preparazioni dolci, frutta cotta, macedonia e bevande.
  • Stevia – Il dolcificante ricavato dalle foglie della pianta sudamericana conserva un altissimo potere dolcificante (60% di più rispetto allo zucchero), preserva un retrogusto di liquirizia e può essere usato per preparare dolci senza zucchero per diabetici.
  • Malto – Il malto d’orzo può essere usato nella preparazione di gelati e bevande mentre il malto di mais dolcifica perfettamente biscotti e dolci, pur dolcificando circa il 50% in meno del comune zucchero.
  • Succo e purea di frutta – Le marmellate di frutta possono sostituire lo zucchero conferendo una consistenza e un profumo differente alle preparazioni dolci.
  • Melassa – La melassa che viene ricavata da zucchero di canna o zucchero di barbabietola presenta una consistenza densa e pastosa che si abbina solo ad alcune preparazioni.

Le caratteristiche dei vari dolcificanti naturali e il loro diverso potere dolcificante disegnano la possibilità di sostituire lo zucchero secondo proporzioni specifiche.

Come sostituire lo zucchero semolato nei dolci? È  possibile sostituire 100 grammi di zucchero con 100 grammi di zucchero di canna, 80 grammi di fruttosio, 80 grammi di miele o melassa (diminuendo del 15% i liquidi), 75 grammi di sciroppo (riducendo i liquidi del 30%), 40 grammi di stevia oppure 150 grammi di malto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759