Le uova: alimento sano e buono

168

Molte persone bandiscono dalla propria tavola le uova con la convinzione che questo alimento faccia male all’organismo a causa del suo elevato contenuto di colesterolo all’interno del tuorlo. Alcuni studi recenti invece hanno dimostrano che …

Molte persone bandiscono dalla propria tavola le uova con la convinzione che questo alimento faccia male all’organismo a causa del suo elevato contenuto di colesterolo all’interno del tuorlo. Alcuni studi recenti invece hanno dimostrano che l’ipercolesterolemia è causata solo in minima parte dalle abitudini a tavola ma è da imputare ai fattori genetici, al cattivo funzionamento della tiroide oppure a certe affezioni renali. Per questo motivo non è necessario evitare di consumare le uova se si soffre di colesterolo o si ha la tendenza, anzi, questo alimenteo può aiutarvi a mantenere il vostro corpo in perfetta salute. I medici infatti consigliano di consumare fino a quattro uova alla settimana, quando non si soffre di colesterolo, mentre se si hanno dei problemi di ipercolesterolemia, il numero delle uova da consumare scende a due o tre uova a settimana. La cosa più indicata è quella di consumare non più di un uovo per volta e senza sommarlo ad altri secondi proteici, come ad esempio carne e latticini.

Secondo i dietologi e i nutrizionisti l’uovo si trova assolutamente al primo posto nella scala dei nutrienti grazie al suo alto valore biologico e ala sua composizione. Questo alimento infatti è ricco di proteine, di grassi buoni, in particolare quelli monoinsaturi e polinsaturi, ma anche di ferro, di zinco, di fosfolipidi, di vitamine, in particolare la famosa vitamina D, che aiuta l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, ma anche le vitamine del gruppo B e B12.

Le uova quindi permettono di curare diversi disturbi e migliorare le prestazioni dell’organismo. Vediamo nel dettaglio quali sono i benefici apportati dalle uova all’organismo:

• memoria e concentrazione;
• funzionalità epatica;
• prevenzione dell’aterosclerosi;
• formazione di ossa e muscoli;
• lotta all’iposideremia, ossia lo stato dell’organismo in cui si verifica la mancanza lieve o grave di ferro nel sangue;
• prevenzione della calcolosi biliare;
• produzione di energia;
• dieta ipocalorica, poichè garantiscono una forte sensazione di sazietà con un limitato apporto di calorie pari a circa 80 calorie per un uovo di media grandezza.

Le uova poi non devono mancare nella dieta di alcune persone, vediamole meglio e capiamo perché:

• I bambini e gli adolescenti. Questa categoria di persone deve consumare un uovo al mattino a colazione qualche giorno durante la settimana. Per i bambini l’uovo è l’ideale per fornire energie molto utili per tenere alta la concentrazione, consumare uova aiuta anche ad ottenere un’adeguata quantità di fosfolipidi, che sono essenziali per migliorare le performance cerebrali, e aiutare ad immagazzinare un carico di proteine per consentire un pranzo molto più leggero che non appesantisca tutte le attività pomeridiane. Negli adolescenti, soprattutto donne, con la comparsa delle prime mestruazioni e le conseguenti alte perdite di sangue, nell’organismo aumenta il fabbisogno di ferro e l’uovo in tal caso rappresenta un’ottima fonte. In tal caso mangiare uova, anche per più volte la settimana, aiuta a riequilibrare tutti i valori. L’uovo crudo invece deve essere evitato per quanto riguarda i bambini che potrebbe accusare delle gastroenteriti. Si consiglia di preparare ad esempio un uovo strapazzato, unito con un po’ di latte per renderlo molto più soffice.

• I vegetariani. Chi nella sua dieta non consuma carne e pesce può accusare una carenza di vitamina B12, che non è contenuta nei vegetali, ma è fondamentale per attivare il metabolismo del tessuto nervoso, aiutare la maturazione dei globuli rossi, la produzione del Dna e per permettere la prevenzione della degenerazione mentale. Consumando le uova si può risolvere ogni problema.

• Gli anziani. Spesso alcune persone anziane possono essere affette da una carenza di zinco, che in molti casi è considerata responsabile pure di una riduzione della risposta immunitaria portando alla conseguente fragilità nei confronti delle infezioni e quindi alla possibilità di ammalarsi con maggiore facilità. Le uova possono arricchiare la dieta degli anziani e aiutare a bilanciare i valori nella dieta delle persone anziane, in particolare per quelle che non presentano un alto quantitativo di proteine.Inoltre le uova conferiscono altri pregi per il benessere degli anziani. Le uova infatti richiedono una preparazione molto rapida, sono altamente nutrienti ma anche al tempo stesso sono facilmente digeribili, infine le uova costituiscono una provvista di sostanze con un bassissimo costo.

• Gli sportivi. Le uova non devono mancare sulla tavola di tutti coloro che praticano dello sport. Le uova infatti sono perfette nella dieta di queste persone  grazie al loro altissimo apporto nutritivo sia per quanto riguarda le proteine ad alto valore biologico sia per quanto riguarda lo zinco, due sostanze che sono entrambi basilari per la crescita della massa muscolare e del suo continuo mantenimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759