Le pere proteggono da infarto e ictus: effetti benefici e controindicazioni

149

La pera viene spesso tralasciata a favore di altri tipi di frutti, ma in realtà nasconde una serie di virtù che la rendono un vero tesoro per la salute. Per esempio, lo sapevi che le …

La pera viene spesso tralasciata a favore di altri tipi di frutti, ma in realtà nasconde una serie di virtù che la rendono un vero tesoro per la salute. Per esempio, lo sapevi che le pere proteggono da infarto e ictus?

È un frutto caratterizzato da una forma tondeggiante o leggermente allungata che varia a seconda della varietà, una sua buccia dalle diverse tonalità di verde, giallo o rosso e una liscia o leggermente rugosa al tatto.

Al taglio il frutto, rivela una polpa cremosa e tenera, generalmente bianca o gialla, a seconda della varietà. Spesso contiene un piccolo nucleo, noto come torsolo, che racchiude i semi.

La dolcezza naturale della pera è arricchita da note di acidità che solleticano il palato e risultano perfette per moltissime ricette. Qualche esempio? Le pere alla cannella, l’arrosto alle pere e l’insalata alle pere.

In realtà dietro l’equilibrio perfetto di questo frutto del genere Pyrus si nascondono moltissimi benefici per la salute.

I benefici delle pere

benefici delle pere
Pere

La pera offre molto di più della sua dolcezza e della sua succosità: questo frutto può apportare notevoli vantaggi al nostro benessere. Perché introdurre la pera nella dieta?

  • Digestione – Il frutto, ricco di fibre, favorisce una sana digestione e può aiutare a prevenire e a trattare disturbi come la costipazione e il gonfiore a livello addominale. Praticamente la pera è lassativa.
  • Glicemia – È un’alleata nella lotta contro il diabete grazie alla ricchezza di flavonoidi e al basso indice glicemico che stimolano la sensibilità all’insulina.
  • Peso corporeoLe pere non fanno ingrassare. Grazie al loro ridotto apporto calorico (35 calorie ogni 100 grammi) e al potere saziante, possono diventare un valido supporto nella gestione del peso e nella prevenzione dell’obesità.
  • Sistema immunitario – La ricchezza di vitamina C rende le pere delle vere e proprie alleate delle difese immunitarie. Inoltre aiutano a contrastare i danni cellulari provocati dai radicali liberi.
  • Infiammazione – La buccia delle pere, ricca di fitonutrienti come polifenoli, acidi fenolici e flavonoidi, si è dimostrata efficace nella lotta contro l’infiammazione.
  • Ossa – Il contenuto di vitamina K riduce il rischio di insorgenza di osteoporosi e aiuta a gestire condizioni infiammatorie come l’artrite.
  • Energia – La presenza di fruttosio e sali minerali rende la pera un alleato vincente per chi si allena regolarmente o coloro che praticano sport. Dona una sferzata di energia e remineralizza il corpo.

Perché le pere proteggono da infarto e ictus?

le pere proteggono da infarto e ictus
Pera

Infarto e ictus sono due fenomeni diversi, ma risultano strettamente legati alla salute dei vasi sanguigni. Purtroppo ancora oggi rappresentano due cause di morte.

L’infarto si manifesta quando il flusso sanguigno diminuisce o viene a mancare al cuore mentre l’ictus si manifesta quando il sangue risulta insufficiente o non riesce a raggiungere il cervello. Nella maggior parte dei casi la causa è un’occlusione di una o più arterie.

Per scongiurare l’infarto o l’ictus diventa essenziale sostenere la salute dei vasi sanguigni e più in generale del sistema circolatorio. In questo senso, le pere possono essere dei vali alleati.

Le pere proteggono da infarto e ictus nella misura in cui, grazie alle sostanze fitochimiche antiossidanti, riducono l’infiammazione e contrastano lo stress ossidativo, contribuendo in questo modo al corretto funzionamento delle arterie.

Inoltre questi frutti contengono pectina, vale a dire una fibra solubile in grado di tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e quindi di evitare la formazione di placche aterosclerotiche potenzialmente occlusive dei vasi.

Pere, le controindicazioni

Mangiare troppe pere fa male? Come tutti i cibi, possono fare male se consumate in modo eccessivo. Tuttavia questo effetto dipende da un comportamento sbagliato e non dal frutto in sé.

Se si scivola nell’eccesso allora si potrebbe andare incontro a episodi diarroici, mal di pancia e gonfiore addominale.

Quante pere si possono mangiare in un giorno? Secondo gli esperti è possibile mangiare una o due pere al giorno, alternandole con altri frutti freschi e accompagnandole a due dosi di verdura, per arrivare alle famose “cinque porzioni” di frutta e verdura al giorno.

Una curiosità sulle pere

Siamo abituati a pensare alle pere come a dei frutti: chi oserebbe dire il contrario? Contrariamente a quanto si possa pensare, però, la pera non è un frutto tecnicamente.

In molti non sanno che la pera è un tipo di pomo appartenente al genere Pyrus e che quello comunemente definito “frutto” altro non è che il torsolo e i suoi semi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759