Il coriandolo è conosciuto anche con il nome di “prezzemolo cinese”. La pianta appartiene infatti alla tradizione asiatica e si trova alla base di spezie famose come curry e chutney. Da quando la cucina mediorientale ha iniziato a diffondersi anche in occidente, il coriandolo ha trovato ampio spazio in molte ricette. Le origini del coriandolo sono antichissime e la sua “famiglia” è composta da cumino, finocchio, aneto e ovviamente dal prezzemolo. Rispetto a quest’ultimo, le foglie sono piuttosto piccanti e trovano largo uso nella cucina messicana. I semi del coriandolo invece hanno un sapore che ricorda molto quello acre del limone, anche il loro colore è simile, e vengono conservati sottaceto, oppure utilizzati per la salamoia. Molto spesso sono essiccati e sono perfetti per insaporire pesce e carne, ma anche verdure e zuppe, torte e biscotti.
Le proprietà del coriandolo
Analizzando la composizione del coriandolo, scopriamo che ha una buona dose di vitamina C. Tutti ne conosciamo i vantaggi. Ripassiamoli insieme.
Innanzitutto la vitamina C contrasta la formazione di radicali liberi, rende la pelle molto più elastica e luminosa e rinforza il microcircolo. Ma non solo, aumenta le difese immunitarie e la produzione di collagene indispensabile per i tessuti e per la salute delle ossa. Tra le altre proprietà ricordiamo anche quella antitumorale in quanto riduce le nitrosamine che si annidano nello stomaco. Il coriandolo è ottimo per ridurre gli spasmi gastrici e i gas intestinali, aiutando la digestione. Una fumante tisana di coriandolo è utile in caso di colon irritabile, mente in estate gli impacchi alleviano il bruciore dalle scottature e proteggono la pelle dall’azione dei raggi UV.
Il coriandolo per marinare
Dopo aver analizzato le qualità del coriandolo vi diamo qualche consiglio per utilizzarlo al meglio in cucina. Se marinate la carne e il pesce prima della cottura, preparate una salsina con olio evo, qualche goccia di succo di limone e coriandolo tritato. Fate riposare in frigo per 30 minuti. Le vostre pietanze saranno molto più leggere e gustose.
Una ricetta a base di coriandolo per chi soffre di anemia
Tra le proprietà del coriandolo non abbiamo elencato di proposito quella che riguarda l’aumento dell’assorbimento del ferro. Abbiamo deciso di parlarvene alla fine solo perché volevamo darvi una ricetta adatta proprio a chi soffre di anemia e per le donne che hanno il ciclo. Non ci sono limiti per le quantità, ma nel carrello della spesa dovete mettere carote, broccoli, cavolfiori, cavolo, cetrioli, mandorle, zenzero, curcuma e coriandolo. Dopo aver cotto tutte le verdure a vapore, tranne il cavolo e il cetriolo, metterle in una insalatiera e insaporire con un filo di olio evo, limone e qualche tocchetto di tofu per una ricarica naturale di ferro e calcio.