Prugne: proprietà benifici e controindicazioni

689

Le prugne o susine vengono considerate un alimento molto salutare. Sono ricche di proprietà benefiche, sostanze che portano questo tipo di frutta in cima alle liste dei cibi sani e allo stesso tempo consigliati dai nutrizionisti.Oltre …

Le prugne o susine vengono considerate un alimento molto salutare. Sono ricche di proprietà benefiche, sostanze che portano questo tipo di frutta in cima alle liste dei cibi sani e allo stesso tempo consigliati dai nutrizionisti.

Oltre ad essere un cibo saziante, le prugne contengono molti sali minerali. Inoltre anche le vitamine non mancano di certo dentro questo alimento, ma bensì possiamo trovarne una grande varietà.

Le susine sono famose anche per le loro proprietà lassative. Forse è addirittura il primo dei benefici delle prugne conosciuto dalla popolazione.

L’albero delle prugne

Il susino, o l’albero delle prugne, è resistente a diverse temperature. Il freddo non spaventa questo tipo di pianta. Il susino è forte e cresce in molti tipi di terreni, riuscendosi ad abituarsi senza troppi problemi. La coltivazione di questa pianta non richiede troppe attenzioni.

Di solito il susino non supera i 3 metri in altezza. Presenta delle foglie dal colore verde scuro, mentre i fiori sono caratterizzati da un bianco brillante. La primavera è la stagione in cui possono essere ammirati i fiori di susino.

Per quanto riguarda i frutti della pianta, il colore varierà in base alla tipologia di prugna ed al suo stadio di maturazione.

Prugne sostanze nutritive

Consumando regolarmente le prugne, l’organismo potrà ricevere molte sostanze essenziali per godere di ottima salute. Tra le vitamine che sono presenti nelle susine troviamo la vitamina A, C, E, K.

Mentre per quanto riguarda i minerali assimilabili da questo tipo di frutto ecco cosa è presente: rame, fosforo, zinco, potassio, calcio, sodio, manganese, selenio e magnesio. In pratica un scorta veramente notevole di minerali, sostanze che l’organismo assimilerà per ottimizzare tutte le sue funzioni e allo stesso tempo migliorare varie parti del corpo.

Infine, ma non per importanza, le prugne contengono degli antiossidanti, componenti indispensabili per combattere l’invecchiamento cellulare ed i radicali liberi.

Prugne benefici

Scopriamo adesso quali sono i benefici delle prugne, semplicemente assimilando questo frutto dai molti effetti benefici sull’organismo. Tanto per incominciare, come tutta la frutta anche le susine possiedano tante fibre. Queste sostanze facilitano il transito intestinale. Inoltre le susine sono utilizzate anche per curare la stipsi.

Un altro effetto benefico di questo frutto è quello di rendere ossa e denti più forti. Questo è merito dei sali minerali quali calcio e potassio. Proprio per quanto è stato appena citato, alcuni credono che le prugne possono contrastare una malattia denominata l’osteoporosi. In pratica le ossa sono più deboli e tendono a fratturarsi.

Paesi che coltivano le prugne e varietà di prugne

Le prugne sono coltivate in gran parte del mondo. Tra i Paesi che producano ed immettono sul mercato le susine possiamo trovare l’Europa, gli Stati uniti e la Cina. Ovviamente questi non sono gli unici posti, ma semplicemente quelli che producano maggiormente le prugne sul mercato.

Le susine sono disponibili in diverse tipologie, per esempio troviamo l’Agostana, Anna Spath, California Blue, Regina Claudia, Sangue di drago, Verdacchia, Florentia, Bianca di Milano, Ozark Premier, etc. Il mercato che gira intorno alle prugne è molto grande e vasto allo stesso tempo. Vediamo alcune prugne appena riportate un po’ più da vicino:

Agostana. Un tipo di susina italiana, si presenta con dei piccoli e rossi frutti. Il sapore è molto gradito dalle persone che hanno assaggiato questa tipologia di susina. Solitamente l’Agostana viene impiegata per creare confetture oppure liquori.

Anna Spath. Questa susina contiene poco succo, presenta molti zuccheri ed il sapore è molto gustoso. I frutti sono grandi e tendono ad essere rossi porpora oppure blu sul violaceo.

California Blue. Questo esemplare di susina presenta una buccia dal colore blu. Ma spesso può essere violaceo. Inoltre è un frutto molto rotondo quasi perfetto.

Regina Claudia. Quando è matura il colore di questa susina si presenta giallo, mentre prima è verde. Anche questo frutto possiede una forma molto rotonda. Buona al sapore non superlativa ma comunque molto accettabile.

Sangue di drago. Un sapore veramente dolce caratterizza questa prugna, rendendola molto più apprezzata delle sue cugine. Il colore di questo frutto è tra il rosso ed il viola. Il sangue di drago a origini italiane.

Verdacchia. Un tipo di prugna antica ma sempre italiana. Ricca di succo e molto dolce al palato. I frutti hanno una forma allungata e il colore è giallo tendente al verde.

Comunque nonostante gli effetti positivi sull’organismo, le susine non devono essere assimilate in maniera sconsiderata. Altrimenti gli effetti potranno essere ben diversi da quelli positivi che solitamente donano le prugne.

Prugne controindicazioni

Le prugne potranno essere indice diversi effetti collaterali. Tra questi ecco cosa è stato scoperto dalla medicina in merito al consumo eccessivo di questo alimento:

  • Ingrassare non è affatto difficile se il consumo di susine è assiduo e sostanzioso, sopratutto se sono prugne secche.

  • Per coloro che hanno problemi di gastrite, evitare il consumo di susine. Altrimenti il problema potrà essere più incisivo del normale.

  • Le donne in gravidanza dovrebbero astenersi dal consumare prugne secche. Se il desiderio è più forte della forza di volontà, consultare il proprio medico e sentire cosa ne pensa. Potrebbe anche non sconsigliarle, ma comunque limitarne il consumo.

  • Per quanto riguarda i bambini, il latte materno potrà essere causa di diarrea. Questo solitamente può accadere quando la mamma consuma prugne e dopo allatta il bambino.

  • Per coloro che soffrano di diabete sarebbe consigliato che non mangiassero prugne.

Prima di integrare la propria dieta con delle susine, essere certi di non presentare allergie oppure intolleranze. E inoltre chiedere sempre in anticipo un consiglio ad un medico e non dopo essersi abbuffati di prugne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759