Succo di pompelmo: proprietà e effetti collaterali

652

Il succo di pompelmo è conosciuto per le sue proprietà benefiche. In Italia il pompelmo viene utilizzato circa dagli anni ’60. Possiede molte proprietà benefiche per la nostra salute ma è bene far attenzione a questo …

Il succo di pompelmo è conosciuto per le sue proprietà benefiche. In Italia il pompelmo viene utilizzato circa dagli anni ’60. Possiede molte proprietà benefiche per la nostra salute ma è bene far attenzione a questo frutto prima di iniziarlo ad assumere regolarmente. I medici hanno infatti ribadito più volte che può interagire negativamente con diversi farmaci, portando a effetti collaterali anche seri.

Oggi analizzeremo sia l’aspetto delle proprietà benefiche del succo di pompelmo che quello delle sue controindicazioni e interazioni con i farmaci.

Proprietà del succo di pompelmo

Uno dei motivi per cui la maggior parte delle persone si avvicina al succo di pompelmo è la sua capacità, vera o presunta, di ridurre la massa adiposa. Sembra infatti che riesca a trasformare in energia i grassi di riserva, aiutando così ad eliminarli senza darne alcuno in aggiunta. Tuttavia i pareri su questo punto non sono particolarmente unisoni. Secondo molti esperti infatti, i quali comunque non smentiscono gli effetti positivi che il succo di pompelmo ha sulla salute, non influisce in alcun modo sul dimagrimento.

Il succo di pompelmo, in particolar modo l’albedo (parte bianca tra polpa e scorza) aiuta a ridurre il livello di glucosio nel sangue, ideale quindi per chi soffre di diabete di tipo 2. In questo caso però, per evitare che il succo di pompelmo interagisca negativamente con i farmaci, è bene chiedere prima al medico.

Il pompelmo è ricco di bromelina e per tanto si è rivelato un ottimo digestivo naturale. Aiuta anche il corpo a difendersi da alcuni batteri, muffe e lieviti dannosi. E’ famosa appunto la sua proprietà disinfettante nei confronti dell’organismo.  Le proprietà del succo di pompelmo sono ancora molte, sembra infatti che riesca a combattere i disturbi del fegato, l’insufficienza renale e la fragilità capillare. Alcune ricerche hanno dimostrato che rafforza il sistema immunitario e combatte  i radicali liberi.

Il pompelmo, come qualsiasi altro frutto, è ricco di acqua e di fibre. Perfetto quindi per combattere la disidratazione e la stitichezza rendendo morbide le feci. E’ un ottimo alimento anti-stipsi.  

Succo di pompelmo contro la cellulite

Un’informazione che renderà felice molte donne. Il succo di pompelmo aiuta a combattere la cellulite e la ritenzione idrica grazie al fatto che è molto ricco di potassio. Consumare regolarmente pompelmo permette alle persone di combattere il ristagno linfatico. La cellulite non è solo un inestetismo estetico ma un problema che coinvolge tutto il micro circolo, è bene non trascurarla e cercare di prevenirla da subito anche grazie agli alimenti idonei.

Effetti collaterali del succo di pompelmo

Il succo di pompelmo può causare effetti collaterali in caso di:

  • intolleranza alimentare
  • allergia
  • Assunzione di farmaci

L’azione contrastante che il succo di pompelmo ha con i farmaci è nota a tutti i professionisti del settore. Considerate che fino ad oggi sono stati individuati circa 80 tipi di farmaci che non devono essere presi insieme a questo succo. Parliamo ad esempio di farmaci antiaritmici, antistaminici e ansiolitici. A volte si parla anche di medicinali antivirali, chemioterapici e anticoagulanti. Proprio a causa di questa grande varietà di medicinali il succo di pompelmo dovrebbe assere assunto, se siete sotto cura, solo dopo aver consultato il medico.

Il pompelmo interagisce con il medicinale anche a distanza di 24 ore. Spesso viene consigliato di attendere addirittura 72 ore.

Gli effetti collaterali di uno sbagliato abbinamento possono essere davvero tanti. Si parla di:

  • Disturbi gastrointestinali, cefalea e affaticamento nei casi meno gravi.
  • Insufficienza respiratoria, insufficienza renale e emorragia gastrica nei casi più gravi.

Per questo motivo se è vostra intenzione assumere succo di pompelmo o mangiare il frutto mentre state seguendo una terapia, dovete chiedere prima al medico il suo parere! Solo lui conosce la vostra situazione clinica ed è capace di darvi i giusti consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759