Come riciclare la polenta avanzata

350

La polenta può essere utilizzata come ingrediente base di altre sfiziose ricette particolarmente apprezzate in inverno e non solo. Ma cosa fare quando si prepara troppa polenta? Oggi scopriamo come riciclare la polenta avanzata!Quando ci …

La polenta può essere utilizzata come ingrediente base di altre sfiziose ricette particolarmente apprezzate in inverno e non solo. Ma cosa fare quando si prepara troppa polenta? Oggi scopriamo come riciclare la polenta avanzata!

Crostini di polenta- foto gastromanya.com

Quando ci si lascia prendere un po’ la mano e si prepara una porzione esagerata di polenta allora occorre far affidamento su fantasia e ingegno per creare golose ricette con polenta avanzata.

Chiaramente non si butta via nulla, specialmente nel caso di un piatto versatile adatto a preparazioni dolci o saltate come la polenta.

Come riciclare la polenta avanzata

La cucina lascia molto spazio alla fantasia, una capacità che permette di gestire gli ingredienti in eccesso come vere e proprie chicche per nuove preparazioni.

Non resta che scoprire qualche idea su come riciclare la polenta in cucina e dar vita a preparazioni insolite e golose!

Polenta fritta

La ricetta di riciclo fa leva su una preparazione semplicissima. Cosa fare con la polenta avanzata? Basta tagliare la polenta fredda a fettine e immergerle in olio di semi bollente fino a farla dorare. Voilà i bastoncini di polenta fritta!

Gnocchi di polenta avanzata

Gli gnocchi di polenta portano in tavola un primo piatto originale e goloso: frullare 300 grammi di polenta avanzata con 1 tuorlo d’uovo, 200 grammi di farina e 2 cucchiai di formaggio grattugiato, creare gli gnocchi come da tradizione e cuocerli in acqua bollente prima di condire con il sugo preferito o il mix di salvia e burro.

Gnocchi alla romana

La polenta avanzata fredda rappresenta un’ottima base per preparare gli gnocchi alla romana. Tutto quello che bisogna fare è porre la polenta calda su una spianatoia, lasciarla raffreddare e ritagliarla con un coppa-pasta.

In un secondo momento occorre sistemare la polenta in una pirofila ben imburrata e condirla con un sugo di pomodoro o una fonduta di formaggi misti prima di cuocere in forno a 200 gradi per 10-15 minuti.

Panzerotti

I panzerotti di polenta possono allietare una merenda o un aperitivo davvero insolito. È sufficiente preparare un impasto frullando 350 grammi di polenta con 180 grammi di farina, stendere l’impasto con un matterello e un po’ di farina e ritagliarlo con un coppa-pasta rotondo non troppo piccolo.

L’impasto a base di polenta va poi farcito a seconda dei gusti personali o semplicemente con pomodoro e mozzarella, va chiuso e va fritto come un normale panzerotto.

Chicche di polenta alle erbe

Le chicche di polenta alle erbe promettono di allietare il palato di tutti. Non bisogna far altro che frullare un piatto di polenta fredda, 1 uovo, un po’ di pangrattato e 1 cucchiaio di erbe aromatiche miste e formare tante piccole chicche (palline) da friggere.

Pizza di polenta

La polenta fredda può essere sfruttata come base di una pizza davvero insolita. Come preparare una delle ricette con polenta avanzata più golose? Basta versare la polenta ancora calda in una teglia, lasciarla raffreddare e condirla come si farebbe come una normale pizza prima di infornarla a 200 gradi per 15-20 minuti.

Crostini di polenta

I crostini di polenta possono essere un ottimo antipasto creato da una ricetta di recupero. Non bisogna far altro che livellare 250 grammi di polenta avanzata, tagliare dei rettangoli, scaldare la griglia per grigliare le fette di polenta e condire i crostini con pomodorini tagliati e feta tagliati a dadini o qualsiasi altro condimento.

Burger di polenta

È possibile creare un burger di polenta a partire dalla polenta avanzata: adagiare 350 grammi di polenta su un tagliere, livellarla uniformemente, ricavare dei medaglioni, grigliare la polenta e sfruttarli come un panino da condire a piacimento.

Dolce beccuta

Il beccuta è un dolce marchigiano che si prepara mescolando la polenta avanzata con farina, zucchero e olio extravergine di oliva allo scopo di ricavare un impasto morbido.

Non ci sono dosi specifiche per questa ricetta antica di recupero, anche se il consiglio è quello di regolarsi a seconda dei gusti.

È sufficiente aggiungere dell’uvetta, versare il composto in una teglia e cuocere in forno a 180 gradi per 25 minuti circa per ottenere un dolce davvero insolito.

Polenta latte e zucchero

La polenta latte e zucchero è una ricetta conosciutissima nel nord Italia: si taglia la polenta a cubetti e si versa nel latte caldo zuccherato per creare una colazione genuina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759