Ne abbiamo già parlato, ma visto che si tratta di una storia davvero interessante e affascinante,merita di essere ripresa. Si tratta della storia del Pan di Spagna. La sua origine e diffusione, a differenza di quello che si può pensare, si deve ad un italiano, un genovese nello specifico,che di nome fa Giovan Battista Cabona, da tutti conosciuto come Giobatta Cabona.Siamo nella metà del 1700, quando il cuoco al seguito del marchese e ambasciatore italiano Domenico Pallavicini, si reca in Spagna, e durante un banchetto importante, presenta un dolce, unico e leggero, squisito e gustoso, che conquista gli spagnoli e decidono di chiamarlo “Pate Génoise” in onore del cuoco genovese. Successivamente il nome del dolce cambia nome, perché viene a cambiare anche la modalità di preparazione.Ed è cosi che viene fuori il Pan di Spagna.
Se preparate il Pan di Spagna per la prima volta o avete timore che non vi venga bene, potete aggiungere del lievito per dolci.
Le dosi differiscono a seconda della grandezza della teglia, ma ciò che è da tenere in mente è che per ogni uovo occorrono 35 grammi di farina 00 e 35 grammi di zucchero.
Se avete una teglia da 20-22 cm di diametro vi occorreranno 3 uova, e circa 100 grammi di zucchero e farina; se utilizzate una teglia da 24 cm di diametro vi serviranno 4 uova, 140 grammi di farina e 140 grammi di zucchero. Se ne usate una da 26 cm di diamtro allora vi occorreranno 6 uova, 210 grammi di farina e zucchero e se avete una teglia da 30 cm di diametro allora dovrete utilizzare 8 uova, 280 grammi di farina e 280 grammi di zucchero.
Curiosità
Come anticipato tra il Pan di Spagna classico e il “Pate Génoise,vige qualche piccola differenza, dovuta sopratutto alla modalità di preparazione. Ebbene il “Pate Génoiseviene preparato a caldo, mescolando tutti gli ingredienti dentro ad una terrina. L’impasto del Pan di Spagna invece viene preparato a freddo. Altra piccola curiosità, il Pate Génoise è più diffuso nei paesi anglosassoni, mentre in Italia si predilige il Pan di Spagna.
Altre versioni
Sappiamo che del Pan di Spagna esistono svariate versioni, come la gustosa versione al cacao. Ecco la ricetta, Pan di Spagna al cacao. Vediamo inoltre il pan di spagna crema con le fragole.
Video

Pan di spagna
Ingredienti
uova
farina
zucchero semolato
sale
Istruzioni
- In una ciotola capiente mettiamo le uova intere e lo zucchero. Montiamo molto bene, fino a quando il composto risulterà spumoso, molto chiaro e avrà quasi quintuplicato il suo volume. Per un buon risultato è necessario che le uova siano fredde e dovremmo aggiungere anche un pizzico di sale.
- Aggiungiamo la farina che dovrà esser stata setacciata per evitare la formazione di grumi. Aggiungiamone un cucchiaio alla volta e con l'aiuto di una spatola mescoliamo dal basso verso l'alto per inglobare ancora più aria.
- Questo è un passaggio fondamentale.Versiamo il composto in una teglia imburrata ed infarinata e inforniamo per 30 minuti a 180 gradi.