I bucatini all’amatriciana vedono tra gli ingredienti principali il guanciale, il pecorino e il pomodoro. E’ considerato un condimento per pasta tipico delle tradizioni laziali.
I bucatini all’amatriciana, considerati un classico nella cucina romana, hanno origini in realtà ben più lontane ma su una cosa non ci sono dubbi: si parla di una delle ricette più amate in assoluto! Buona sia in estate che in inverno, è una variante del classico sugo al pomodoro capace di soddisfare i palati e portare un pizzico di allegria e gusto in più sulle tavole.
Facile da preparare, veloce e buonissima. Necessita di pochi ingredienti e viene apprezzata dalla maggioranza delle persone. Vediamo come si preparano i bucatini all’Amatriciana secondo la vera ricetta!

Bucatini all’Amatriciana
Ingredienti
400 grammi di bucatini
300 grammi di pomodori pelati
70 grammi di pecorino grattugiato
1 peperoncino
150 grammi di guanciale stagionato tagliato a fette spesse
Mezzo bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b
Olio extravergine di oliva
Istruzioni
- Per prima cosa, prendi i pomodori pelati, mettili in una ciotola e schiacciali. Ti serviranno a breve ed è bene che siano già a portata di mano pronti all'utilizzato.
- Prendi il guanciale e taglialo a listarelle. La lunghezza ideale è di circa due centimetri.
- In una casseruola metti l'acqua e portala ad ebollizione. Nel frattempo continua con il procedimento.
- Scalda l'olio extra vergine di oliva in una padella. Successivamente aggiungi il guanciale e dopo un paio di minuti unisci il peperoncino. Rosola bene fino a quando il guanciale non ha preso colore. Sfuma il tutto con il vino bianco secco.
- Quando ha evaporato, scola il guanciale e tienilo da parte. Adesso nella stessa padella metti i pomodori che hai preparato prima, aggiungi il sale.
- Adesso dovrai buttare anche la pasta. Il tempo di cottura necessario per cuocere i bucatini sarà sufficiente anche per la cottura dei pomodori.
- Quando la pasta è quasi cotta, elimina il peperoncino e butta il guanciale nel resto del condimento. A questo punto scola la pasta ancora al dente e mettila nella padella. Aggiungi ora anche il pecorino e metti il pepe. Mescola e servi, aggiungendo nuovamente una bella spolverata di pecorino grattugiato!