La stagione delle susine

254

Eccole lì le susine, già pronte sugli alberi per essere raccolte e invadere la nostra dieta con la loro bontà e le loro ottime caratteristiche nutrizionali. Abbiamo deciso di parlare di questo frutto di stagione …

Eccole lì le susine, già pronte sugli alberi per essere raccolte e invadere la nostra dieta con la loro bontà e le loro ottime caratteristiche nutrizionali. Abbiamo deciso di parlare di questo frutto di stagione che consumiamo in quantità industriali per scoprire alcune curiosità. Se è vero che “siamo quello che mangiamo” possiamo anche affermare che “siamo tutti delle susine”.

Cosa sono le susine?

Le susine sono i frutti del susino, se sfogliamo un manuale di botanica scopriamo che questi sono i nomi di prugne e prugno (Prunus domestica), infatti nel linguaggio comune, le susine vengono indicate anche compre prugne. E’ molto semplice riconoscerle perché la loro forma è molto più piccola e affusolata e quando maturano completamente hanno un colore blu tendente al viola e la polpa è molto chiara (california blue). Alcune varietà sono di colore giallo dorato (regina claudia) altre invece rossastre (fiorentina e red beauty). Le susine possono essere conservate in frigo per 4 giorni. Una piccola curiosità su questo frutto di stagione e che pochi sanno è che la mandorla contiene una sostanza altamente tossica per l’organismo, dunque è sconsigliato il suo consumo.

Le susine sono molto diffuse in America, in Asia e anche in Europa. E’ stato stimato che in Italia vi sia una produzione di circa 20mila tonnellate annue e vengono apprezzate soprattutto in Emilia Romagna. La varietà preferita dai coltivatori ha origini soprattutto orientali.

Le proprietà nutrizionali delle susine

Dopo aver fatto una panoramica generale sulle susine, parliamo degli aspetti culinari e delle proprietà nutrizionali. Prima si proseguire vi diamo un altro consiglio molto utile per scegliere le migliori quando siete al mercato. Raramente troverete i nomi che vi abbiamo indicato tra parentesi, la distinzione infatti avviene solo per colore, e non dimenticate di testarne la freschezza per evitare che marciscano in pochi giorni. Le susine con la buccia scura comunque hanno un processo di maturazione più veloce rispetto alle altre.

E’ preferibile consumare i frutti freschi, anche se vi sono delle operazioni di conservazione che lasciano intatte le proprietà nutrizionali come la disidratazione, la seccatura, la confettura. Anche le susine sciroppate, sotto spirito e candite sono molto gustose. In commercio è possibile trovare succhi e bevande (anche alcoliche) a base di susine e mix di aromi naturali.

Scorrendo la tabella del gruppo degli alimenti, scopriamo che appartengono al VI e VII gruppo anche se sono carenti di vitamina C e vitamina A. Fortunatamente sono ricche di fibre e acqua e questo le rende molto utili nei casi di stipsi perché hanno un potente effetto lassativo. Le susine rientrano anche tra gli alimenti antiossidanti grazie alle sostanze fenoliche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759