L’autunno è anche il mese delle pere con tantissime varietà ricche di benefici e di benessere. Dopo la pera Williams, che si mangia soprattutto d’estate, con la stagione fredda arrivano tantissime nuove proprietà come la Conference, l’Abate e le Kaiser, alcune fra le qualità più diffuse sulle tavole delgi italiani. La pera è un frutto con tantissime proprietà nutrizionali, che sono preziose soprattutto per poter affrontare al meglio il cambio di stagione. Ad esempio è ottima per realizzare dessert, ma anche macedonie light e buonissime. Non solo, potete utilizzare le pere anche per preparare dei piatti salati come per esempio i risotti e, ovviamente per accompagnare pure i formaggi. Infine sono ottimi i succhi, i frullati ed i centrifugati che vengono preparati con la polpa e con il succo delle pere molto mature. Potete realizzare i succhi e i frullati anche in casa, con ghiaccio o latte parzialmente scremato light.
La Pera: il frutto dell’autunno che ti fa bene – poche calorie e tante proprietà
Le pere sono ricche di fruttosio, uno zucchero che possiede un bassissimo indice glicemico. Inoltre la pera è molto digeribile ed è uno fra i cibi migliori da far consumare ai bambini nel periodo dello svezzamento, soprattutto perché non provoca delle allergie, inoltre è adatta pure per i diabetici e contiene pochissime calorie (30-35 per 100 g) ma soprattutto tanti sali minerali e flavonoidi come la quercetina, le catechine, i lignani e gli acidi idrossicinnamici. Queste sostanze sono degli antiossidanti molto potenti, che consentono di prevenire la degenerazione dei tessuti e prevengono la formazione di masse tumorali, contrastando le malattie dell’apparato circolatorio e l’ictus.
La Pera: il frutto dell’autunno che ti fa bene – cosa contiene?
La pera contiene per l’84% acqua, ma anche vitamina A, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), le vitamine C, D, K e J e, moltissimi sali minerali come potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, fluoro e calcio. Grazie al basso contenuto di potassio inoltre la pera è ottima per gli sportivi e per chi dovrebbe seguire un’alimentazione iposodica, come nei soggetti ipertesi e in chi soffre di calcoli e di disturbi renali. Infine la pera consumata a digiuno è ottima per reidratarsi, mentre nella sua versione cotta è lassativa e favorisce il funzionamento intestinale normalizzando i livelli del colesterolo.