Combattere il colesterolo con l’alimentazione

174

Cos’è il Colesterolo?Il colesterolo è uno degli elementi principali che compongono la membrana delle cellule umane proprio per questo motivo si trova in modo naturale all’interno del corpo umano. Il colesterolo infatti è una sostanza …

Cos’è il Colesterolo?

Il colesterolo è uno degli elementi principali che compongono la membrana delle cellule umane proprio per questo motivo si trova in modo naturale all’interno del corpo umano. Il colesterolo infatti è una sostanza lipidica prodotta dal fegato e svolge proprio per questo delle funzioni fondamentali come la produzione di ormoni quali gli estrogeni e il testosterone, ma anche la vitamina D utile per mantenere sano l’apparato scheletrico, e i sali biliari che sono utili all’intestino per favorire l’assorbimento dei grassi introdotti nell’organismo con l’alimentazione.

Il colesterolo si trova all’interno del circolo ematico insieme ad altre sostanze che ne favoriscono la corretta circolazione, come le lipoproteine. Nel nostro organismo sono presenti due tipologie di lipoproteine: LDL (Low Density Lipoprotein) detto anche a bassa densità e HDL (High Density Lipoprotein) detto invece ad alta densità. Le lipoproteine LDL hanno sul corpo umano un effetto negativo poichè sono la prima causa della presenza di arterosclerosi. Questa patologia cardiovascolare causa un restringimento dell lume delle arterie e un indurimento delle sue pareti. Le lipoproteine HDL invece hanno sull’organismo effetti benefici poichè svolgono la fondamentale funzione di riportare verso il fegato il grasso in eccesso.

L’Ipercolesterolemia

L’ ipercolesterolemia avviene quando alcuni soggetti presentano nel sangue valori molto alti di colesterlo soprattutto LDL proprio per questo motivo le persone con colesterolo LDL alto hanno un rischio maggiore di formazione delle placche aterosclerotiche. Il colesterolo LDL presente in eccesso nel sangue aumenta il rischio cardiovascolare mentre il pericolo di contrarre qualche malattia anche molto grave è aggravato da fattori come il sovrappeso,l’ipertensione e l’iperglicemia.

L’ipercolesterolemia  è una vera e propria patologia e proprio per i rischi che comporta va assolutamente curata, in questo caso la cosa più importante da fare è affidarsi al proprio medico che prescriverà che prescriverà una cura farmacologica, fondamentali inoltre per combattere l’ipercolesterolemia sono altri fattori cme uno stile di vita sano, ma soprattutto l’astensione dal fumo, il movimento fisico, il controllo del peso e una corretta alimentazione.

Quando il colesterolo LDL presente nel sangue è ossidato dai radicali liberi che sono presenti naturalmente nelle vene le arterie si ostruiscono creando un grave pericolo per la salute. Se dunque le molecole del colesterolo LDL sono alterate a causa dell’ossidazione, vengono distrutte e divorata da alcune cellule chiamate macrofagi, queste particolari tipi di cellule contengono molto grasso e assumendo il colesterolo divengono grandi e spumose e si attaccano alle pareti delle arterie. In questo modo si crea un processo infiammatorio molto grave che provoca una grave forma di cardiopatia.

Curare il colesterolo con l’alimentazione

Moltissimi studi medici e scientifici hanno pienamente dimostrato come gli alimenti che si assumono possono avere un effetto enorme sul colesterolo LDL. Dunque una dieta corretta può modificare i livelli di colesterolo LD nel sangue in modo che quest’utlimo diventi meno dannoso per i vasi sanguigni.  Un’alimentazione corretta può dunque portare ad una diminuzione del colesterolo LDL il quale può ostruire le arterie e al contrario aumentare il colesterolo HDL il quale è in grado di abbassare il livello dell’LDL.

I cibi da mangiare per diminuire il colesterolo

Per diminuire il colesterolo esistono dunque alcuni alimenti che sarebbe necessario diminuire e altri invece che dovrebbero essere consumati di più. I cibi che possono causare problemi alle arterie sono soprattutto i dolci e i gelati, ossia degli alimenti ricchi di zucchero e a base di burro e di panna. Dite no anche al latte e agli yogurt interi, ma anche ai formaggi soprattutto se stagionati. Nemici del colesterolo anche i salumi i quali sono particolarmente grassi, se volete diminuire il colesterolo nel vostro sangue infatti dite no al salame, alla pancetta e alla mortadella. Alcuni salumi, come ad esempio il prosciutto si può mangiare, ma prima di consumarlo togliete il grasso in eccesso. Dannosi per la salute delle arterie anche i  condimenti molto grassi come il burro, la margarina, il lardo e lo strutto.

Se avete il colesterolo alto evitate anche di mangiare il pane molto condito e i suoi derivati come i prodotti da forno ovvero i crackers e i grissini. Per quanto riguarda le proteine andrebbero abolite per un po’ soprattutto le carni grasse e le frattaglie, ma anche i molluschi e i crostacei, dannoso anche il tuorlo d’uovo molto ricco di colesterolo. Potete invece mangiare con tranquillità i tagli di carne magra come il pollo, il tacchino, il vitello, e il pesce, soprattutto quello azzurro, che grazie alla presenza di Omega3 aiuta a combattere il colesterolo nelle arterie.

A tavola devono essere eliminati anche i condimenti  molto grassi che possono essere in questo caso sostituiti da spezie ed erbe aromatiche povere di calorie e prive di grassi. Per quanto riguarda la frutta secca invece quest’ultima è molto ricca di lipidi, ma nonostante ciò alcunirecenti studi hanno dimostrato che soprattutto le noci e le nocciole possono aiutare a ridurre i valori di LDL a favore dell’HDL. Come sempre un suggerimento utile è quello di evitare i cibi da fast-food, molto grassi e con condimento e cotture pesanti. Riguardo alle cotture dei cibi evitate sempre il fritti, ma preferite gli alimenti lessati o cotti a vapore, più leggeri, poveri di grassi e meno dannosi per le arterie.

Le mele per combattere il colesterolo

Moltissimi studi scientifici hanno dimostrato che le mele sono ricche di pectina, una fibra solubile che ha la capacità miracolosa di abbassare il colesterolo, eliminando le sostanze tossiche. La pectina è presente in tutta la mela ossia sia nella polpa che nella buccia, proprio per questo mangiare 2 o 3 mele al giorno può ridurre il colesterolo LDL e aumentare quello HDL. La mela inoltre contiene tantissime altre sostanze utili come la vitamina A, la vitamina B1, la vitamina B2, la vitamina B6, la vitamina E, la vitamina C, la niacina, l’acido folico, i flavonoidi e infine i carotenoidi.

Oltre ad effetto antiossidante inoltre la mela contiene pochi zuccheri e zero calorie. Altri alimenti ricchi di fibre e benefici per l’organismo e l’abolizione del colesterolo sono: le arance, l’albicocche, i manghi, l’avena, i fagioli verdi, i fagioli secchi, i ceci, le cipolle, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles e i piselli. Per aiutare l’organismo a ridurre il colesterolo infatti è necessario consumare ogni giorno 6 grammi di fibre.

Per approfondimenti:

Su SaniOggi.it: gli alimenti per combattere il colesterolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759