Fagioli: proprietà e benefici

240

I fagioli sono un legume molto antico ma che continua a essere più che utilizzato in cucina. Il merito è dei valori nutrizionali che offrono, a questo bisogna aggiungere il gusto è la facile reperibilità …

I fagioli sono un legume molto antico ma che continua a essere più che utilizzato in cucina. Il merito è dei valori nutrizionali che offrono, a questo bisogna aggiungere il gusto è la facile reperibilità che dimostrano. Nutrienti, gustosi e dalle molte proprietà positive per il corpo umano, i fagioli si possono mangiare spesso e costituiscono grandi vantaggi, aspetti positivi che più avanti vedremo.

fagioli-flatulenza

Il clima molto caldo è perfetto per la pianta di questo alimento ed è per questo che nasce in Paesi come l’America centrale. Fin dai tempi remoti questi legumi erano un cibo comune è destinato prevalentemente ai poveri. Possiamo dire che i fagioli saziano in poco tempo e che sono utili per disintossicare l’organismo.

Si possono trovare molte varietà di fagioli in commercio, basta pensare che se ne possono consumare circa 60 tipi. Il numero presente è molto più alto ovviamente, più di 300 pensate! Sia nel colore che nella forma i fagioli sono diversi fra loro. Si possono comunque acquistare neri, rossi, bianchi e variegati.

Fagioli: composizione chimica

Le molte sostanze individuate dagli esperti ci forniscono interessanti informazioni in merito ai fagioli. Sono un alimento utile per il corpo umano e che nel tempo ci protegge da molti rischi, in pratica sono dei vegetali che si dovrebbero mangiare spesso e in quantità regolari, questo significa non troppi ma neppure pochi. Non ci rimane adesso che darvi alcune informazioni sulla composizione chimica del legume di cui parliamo oggi:

  • Acqua
  • Proteine
  • Fibre
  • Ceneri
  • Grassi
  • Aminoacidi
  • Vitamine (A e alcune del gruppo B)
  • Sali minerali (manganese, calcio, magnesio, ferro, fosforo, zinco, rame, sodio, potassio e selenio)

Come sono conosciute le sostanze dei fagioli, lo sono altrettanto le loro proprietà. Ma per quanto riguarda i benefici di questo legume dobbiamo passare al capito successivo. Ma prima di tutto informiamo che i fagioli non sono adatti per perdere peso, dato che comportano un resa calorica piuttosto alta.

Fagioli: benefici di questi legumi

I fagioli sono dei legumi che si possono assumere per sostituire la carne, facendo riferimento all’apporto proteico naturalmente. Inoltre è importante variare un po’ per assumere le giuste proteine. Ossia abbinare grano, noci, mais, riso integrale e quant’altro. In poche parole legumi, frutta secca e altri vegetali devono essere accostati insieme. I fagioli possiedano proprietà disintossicanti ed è per questo che gli sentiamo spesso nominare in moltissime diete alimentari.

Sono un alimento molto riconosciuto per tenere sotto controllo il colesterolo cattivo, inoltre i fagioli sono degli alleati contro la stipsi. Per la salute dell’apparato scheletrico e della prostata è possibile integrare spesso questi legumi nel proprio regime alimentare.

Gli esperti suggeriscono che i fagioli sono una forma di prevenzione contro le malattie cardiache.  Un altro aspetto importante riguarda il loro effetto che stimola le difese immunitarie dell’organismo. Inoltre contrastano l’attività dei radicali liberi. Sono anche una scelta ottima per tenere sotto controllo i livelli di glicemia nel sangue. Ideali quindi per chi soffre di diabete.

Fagioli: curiosità

I fagioli nonostante siano ottimi per il corpo umano possono essere poco salutari se è sconosciuta la loro provenienza. Ovviamente vi suggeriamo di optare per questi legumi coltivati con processi biologici. Un consiglio: i fagioli in scatola privi di sali aggiunti e zuccheri sono una buona risorsa alimentare, fate attenzione alle etichette.

Un legume che era consumato dagli egizi e dai greci, ancora oggi è sulle nostre tavole. Insomma questo aspetto, già dice molto sui fagioli. In passato erano consumati per stimolare la sfera sessuale in quanto afrodisiaci naturali.

In passato si sono dimostrati utili per sfamare molte persone povere, ancora oggi si trovano a prezzi molto accessibili al pubblico. Ricordiamo che sono perfetti per fornire molte proteine vegetali.

Un piatto che presenta fagioli, ceci, piselli e lenticchie è senza ombra di dubbio una pietanza ottima per l’organismo, specialmente per assimilare molte proteine vegetali.

Noi comunque vi suggeriamo di integrare verdure e legumi alla propria alimentazione specialemente nelle stagioni fredde. Non devono mancare la frutta fresca e quella secca cmìomunque, dato che sono 2 categorie alimentari molto buone per la salute.

Controindicazioni dei fagioli

I fagioli possono causare allergie di tipo alimentare, ma questo è un problema che troviamo ogni giorno quando si parla di cibo! Uno degli effetti collaterali conosciuti dall’uomo e che sono dei legumi che possono dare origine alla flatulenza. Ovviamente prima di tutto è bene non eccedere con il loro consumo. Ma secondo molti esperti l’aggiunta di varie piante aromatiche allevia il disturbo. Un esempio può essere lo zenzero macinato e alcune alghe marine, oppure la santoreggia.

Nei soggetti che soffrono di meteorismo e colite non sono proprio una giusta decisione, quindi è necessario astenersi dal loro consumo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759