Il peperone è un ortaggio che fa parte della grande famiglia delle Solanacee, come anche il pomodoro, la melanzana e la patata, ed è considerato una verdura saporita, croccante e soprattutto light. Il peperone infatti è ricco di proprietà prima di tutto la vitamina C che svolge un’azione antiossidante e antinfiammatoria, ma anche la luteolina, un particolare polifenolo che aiuta a proteggere le attività cerebrali come pure la memoria. Il peperone inoltre, come abbiamo già detto, ha pochissime calorie, solamente 22 ogni etto e se viene consumato crudo conferisce al corpo un buon quantitativo di vitamina A, calcio, potassio e fosforo.
I peperoni: buoni e sani!
Il bello dei peperoni è soprattutto il fatto che li puoi gustare in tantissimi modi diversi. Ad esempio sono ottimi come antipasto, mangiati crudi e tagliati a cubetti su una fetta di pane con olio extravergine d’oliva e basilico, ma sono perfetti anche come contorno, ripassati in padella e conditi con aglio, oppure arrostiti. I peperoni si trasformano anche facilmente in un piatto unico. Come? farcendoli con della ricotta magra e del prezzemolo tritato, oppure con il tonno fresco o con la carne macinata e il formaggio.
Quelli gialli sono i più teneri e anche i più succosi, con un sapore particolarmente dolce. Sono perfetti per rendere i tessuti più sodi e nutrire la pelle, grazie all’alto contenuto di acqua. Le varietà rosse invece sono ricche di alfa e betacarotene ed hanno un sapore molto più deciso. Sono ottimi per preparare dei sughi, ma anche insalate, caponate e peperonate. Hanno un forte potere drenante contro la cellulite. I peperoni verdi invece hanno un sapore molto più speziato e sono perfetti da stufare in padella con l’aglio o con la carne, ma anche da fare in conserva.
I peperoni: buoni e sani! – le varietà
Ne esistono di diverse varietà
– Il peperone “cajenna piccante corto” che ha una forma cilindrica e allungata. E’ piccolo, con una buccia rossa, lucida e soprattutto molto piccante. Si mangia fresco oppure essiccato ed è un potentissimo bruciagrassi;
– Il “corno di toro” ha una forma di corno allungato, è molto grosso, rosso oppure giallo. Si usa spesso fresco, cotto al forno oppure alla griglia. Sazia molto e aiuta a dimagrire.
– Il “Lungo di Nocera” (detto anche friariello), ha un colore verde scuro oppure rosso. E’ così saporito che si può mangiare senza sale.
– il peperone quadrato giallo oppure rosso, ha grandi dimensioni e una polpa morbida e soda. È ricco di vitamine e di fibre che svolgono un’azione sgonfia-pancia.