La cucina tipica Pugliese

166

La gastronomia pugliese [->Widipedia] presenta una cucina semplice e gustosa caratterizzata dall’uso di ingredienti raccolti sul momento, frutto di questa terra bellissima e selvaggia, con sapori che non vengono alterati, ma semplicemente esaltati, grazie agli aromi …

La gastronomia pugliese [->Widipedia] presenta una cucina semplice e gustosa caratterizzata dall’uso di ingredienti raccolti sul momento, frutto di questa terra bellissima e selvaggia, con sapori che non vengono alterati, ma semplicemente esaltati, grazie agli aromi e all’olio extravergine d’oliva. Il piatto più conosciuto ed apprezzato sono senza dubbio le mitiche orecchiette condite con le cime di rapa, ma anche con l’ottimo ragù di carne di cavallo, succoso e da leccarsi i baffi.

In primavera uno dei piatti più apprezzati e consumati è la cicoria con la purea di fave, come anche i Cavatelli con le cozze, preparati con i frutti di mare appena raccolti dalle coste del Salento o del Gargano. Piatto tipico della Pasqua è invece la Tiella di patate, riso e cozze, gustosissima e davvero da leccarsi i baffi. Fra gli antipasti si prediligono soprattutto i salumi, come il capocollo, la soppressata e le succose salsicce del Gargano.

A Bari invece si può gustare uno fra i più buoni ragù di pesce, il famoso ciambotto, che nel dialetto locale significa miscuglio. Nel salento invece sono assolutamente da assaggiare le pizze ripiene, come la puddica, realizzata con due dischi di pasta farciti con la cipolla, il pomodoro, le olive nere e le acciughe. Gustossissimo anche il calzone, inventato proprio in Puglia, e preparato con un ripieno di olive, di cipolle e di formaggio pecorino. I calzuncieddi invece hanno delle dimensioni ridotte e vengono fritti nella padella e mangiati camminando per strada.

Fra le minestre troviamo quella di fave e cicoria oppure la minestra maritata, nata a Foggia e condita con la cicoria, la scarola ed il pecorino. Non possono poi mancare i pesci, come il sarago e l’orata cotti alla brace o sulla piastra, ma anche nel  tegame. I dolci infine sono buonissimi e preparati con ingredienti semplici come il vino e le mandorle,  troviamo soprattutto le cartellate, una pasta dolce condita con miele e vino cotto, come pure ì péttéle, delle palline fritte nell’olio extravergine d’oliva e ì diavulaccé, preparati con mandorle e cacao.

Per tutti gli amanti della buona cucina, consigliamo di associare una vacanza relax al mare – in un agriturismo a contatto con la natura e con la semplicità di un’azienda agricola che offre i prodotti tipici del salento; stiamo parlando dell’Agriturismo Santa Croce -> http://www.agriturismonelsalento.com/ nel cuore del salento, a Lucugnano di Tricase (Lecce).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759