La Patata, fonte di benessere

368

In quasi tutte le diete la patata viene demonizzata come alimento, è eliminata dall’alimentazione e viene bollata come alimento calorico. In realtà non è proprio così, infatti questo ortaggio possiede tantissime proprietà benefiche per il …

In quasi tutte le diete la patata viene demonizzata come alimento, è eliminata dall’alimentazione e viene bollata come alimento calorico. In realtà non è proprio così, infatti questo ortaggio possiede tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo. La patata appartiene alla famiglia delle Solanacee insieme ai pomodori, alle melanzane e ai peperoni, e trae origine dalla zona tropicale dell’America del Sud da dove fu importata nella metà del 500 dagli spagnoli che la diffusero in tutta Europa.  Tra il 600 e il 700 la patata assunse un ruolo primario nell’alimentazione quotidiana e ancora oggi la patata è la base di tantissimi piatti nutrienti e curativi.

Le proprietà curative della patata

La patata è un carboidrato dotato di un lento assorbimento e rappresenta un pasto molto nutriente e non troppo calorico soprattutto se viene consumato in tutta la giornata come unico alimento amidaceo. A differenza di tantissimi altri alimenti e in particolare di alcune verdure la patata è facilmente digeribile e possiede una particolare azione antinfiammatoria che agisce sul tratto digestivo. Inoltre consumare patate aiuta a proteggere le pareti gastriche, ripulire il colon e previene anche le fastidiose emorroidi.

La patata infine è un ottimo alimento per curare le persone ipertese per via del suo alto contenuto di potassio, è perfetta anche per chi soffre di anemia per via dell’alto valore di nutrienti amidacei che contiene. Per via di alcune sue proprietà però non è consigliata ai soggetti affetti da diabete per via del suo contenuto in zuccheri. Per godere appieno del potere nutritivo e delle proprietà positive della patata bisogna saperle però cucinare nel modo giusto. Le ricette migliori sono quelle che prevedono la cottura a vapore, lessata o al forno, evitando invece ricette che prevedono l’uso di burro, latte o formaggio, in cui la patata è resa molto più pesante e difficile da digerire.

Un’avvertenza è quella di non consumare mai la patata se ha iniziato a germogliare. Infatti questi tuberi si conservano bene solamente se si trovano al buio e in un luogo asciutto lontano dall’umidità. Al contrario se presentano dei germogli ciò sta ad indicare che nella patata è presente la solanina, una sostanza tossica.

I vari tipi di patata

Esistono in natura diverse tipologie di patate.  La patata a pasta bianca si presenta con una consistenza farinosa ed è perfetta per preparare puré, sformati e crocchette. La patata a pasta gialla ha una consistenza più soda e compatta, ed è perfetta cucinata intera, magari bollita, oppure servita in insalata e al forno. La patata rossa invece è molto saporita, consistente e soda, è perfetta per preparare gli gnocchi perché presenta un contenuto di acqua molto più basso rispetto alle altre patate. La patata novella è una varietà di patata che viene raccolto immaturo ed è disponibile tutto l’anno. Possiede una polpa delicata e viene cucinata al forno, oppure bollita, cotta con la sua buccia sottile.

Quelle che possiedono maggiori proprietà antiossidanti sono quelle ricche di selenio. Il selenio, presente in alcuni terreni, protegge i tessuti del corpo e preserva l’integrità del Dna, inoltre ha la capacità di regolare la pressione arteriosa e di prevenire le malattie tumorali. In commercio esistono tantissime patate  con un alto contenuto di selenio, poiché sono coltivate in terrenti  fertilizzati con selenio organico, in questo modo i tuberi contengono dieci volte il dosaggio in selenio rispetto alle altre patate.

Sono utili per chi ha una carenza di questo elemento o ha la necessità di assumerlo a causa dell’incapacità di seguire una dieta varia e bilanciata. E’ infatti necessaria una sola porzione di patate arricchite che fornire ben 30 microgrammi di selenio e soddisfare in questo modo l’intero fabbisogno giornaliero. Infine chi assume le patate arricchite con il selenio non dovrebbe allo stesso tempo consumare vitamina C in polvere o capsule poichè questa vitamina provoca la riduzione dell’assorbimento del selenio.

Come cucinare nel modo giusto le patate

Se amate le patate sappiate che queste verdure sono ricche di proprietà nutritive e altamente digeribili, ma d’altra parte i nutrizionisti consigliano di non consumarne una quantità esagerata perché possiedono un indice glicemico molto alto, molto più elevato rispetto a quello di altri alimenti che come la patata contano un alto contenuto di amido, ad esempio il pane e la pasta. Un adulto di corporatura media in un giorno in media deve assumere circa duemila calorie, per questo motivo non dovrebbe consumare, per una dieta equilibrata, non più di due porzioni da 200 grammi a settimana, ossia quattro patate non troppo grandi».

L’indice glicemico (Ig) ha lo scopo di misurare la capacità di un alimento di innalzare il contenuto di glucosio nel sangue. Per determinare l’Ig il parametro di riferimento è il pane in cui Ig è uguale a 100. Quando gli zuccheri che si trovano nel sangue aumentano viene prodotta l’insulina, che ha lo scopo di riportare la glicemia ai valori normali. Se si assumono troppi carboidrati rispetto a quelli che vengono bruciati per produrre energia questo eccesso diviene grasso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759