Il lupino, un legume presente sulle nostre tavole da alcune migliaia di anni. Non tutti lo utilizzano, ma tutti noi durante l’infanzia eravamo abituati a vederli insieme ad altri prodotti nei banchi dove vendono caramelle. Solitamente la pianta che genera il lupino, non supera il metro e mezzo di altezza. Il periodo di maturazione di questo legume è luglio. Mentre il periodo di semina è tra ottobre e il mese di novembre.
É possibile trovare questo tipo di pianta in ambienti dove è presente molta acidità nel terreno. Le zone solitamente dove cresce allo stato selvatico, sono vicino le coste del mar mediterraneo.
Proprietà del lupino
In passato ai lupini non venivano data la stessa importanza che ricevono oggi. Attualmente ha ottenuto un posto di rilievo e sta pian piano entrando nelle abitudini alimentari delle persone. Si parla infatti di un alimento salutare e pieno di benefici per l’organismo se assimilato nelle giuste quantità. Ma cosa offre questo legume al corpo umano? Ecco adesso elencate alcune delle sostanze benefiche dell’organismo presenti nel lupino: Vitamine A, del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), Omega 3, omega 6 e la vitamina C.
Mentre a livello di minerali è possibile trovare: rame, zinco, ferro, sodio, calcio, potassio, selenio, fosforo, magnesio e manganese. Inoltre sono presenti anche le proteine, acqua, fibre, carboidrati, ceneri, calorie e grassi.
Molte sono le proteine vegetali presenti all’interno del lupino. Il numero di queste sostanze supera quello delle uova. Inoltre spesso il lupino, potrà sostituire la carne sempre grazie all’alto contenuto di proteine che possiede.
Solamente con la differenza che l’organismo potrà ricevere proteine vegetali anziché animali.
Lupino: benefici per l’organismo
Secondo gli esperti, consumare regolarmente lupini porta un miglioramento generale nell’organismo, dal punto di vista della digestione e dell’assimilazione degli alimenti.
Alcune ricerche hanno evidenziato che lupini aiutano a combattere il colesterolo cattivo e i radicali liberi, grazie a degli antiossidanti molto forti presenti al loro interno. Sembrerebbe che questo alimento tuteli anche dal diabete, secondo alcuni studi fatti in materia.
Un aspetto che rende i lupini ancora più interessanti, è la mancanza di glutine a loro interno. Di conseguenza per le persone affette dalla celiachia, questo tipo di alimento è perfetto.
NB:
Il lupino anche se presenta moltissime qualità benefiche per l’organismo e di conseguenza per la salute non è un alimento adatto per una dieta. Offre molti vantaggi se consumato questo legume, ma far perdere peso non rientra tra le sue qualità.
Il motivo è semplice: le troppe Kcal presenti al suo interno. Sono presenti circa 371 calorie su 100 grammi di questo alimento.
Comunque per coloro che fossero interessati, la pasta, il pane ed i biscotti realizzati con farina di lupino sono già presenti in commercio e a dirla tutta, si tratta di alimenti davvero buoni e gustosi, perfetti per sostituire i classici prodotti a base di grano!
L‘olio ricavato dai lupini, offre al corpo molti effetti benefici. Non è un caso se viene impiegato anche nel settore della cosmesi. Grazie alle sue proprietà, l’olio di lupini aiuta a combattere le rughe. Tutela la pelle dai raggi del sole e la rende più elastica.
Lupini, controindicazioni
I lupini se consumati in quantitativi considerevoli, possono arrecare alcuni tipi di disturbi o complicazioni alla salute. Ovviamente come appena detto, la quantità di questo alimento assimilata deve essere sostanziosa. Ecco le tre cause riconosciute che si possono verificare:
- Allergie
- Avvelenamento
- Un effetto lassativo
Nel caso delle allergie i sintomi sono i più svariati. Solitamente le persone che risultano allergiche ad alimenti come arachidi, lenticchie, fagioli, ecc. sarà molto probabile che lo siano anche verso i lupini. I sintomi possono essere alcuni dei seguenti: Dolori di tipo addominale, difficoltà nel respirare, eritemi, asma.
I lupini possono essere velenosi e di conseguenza pericolosi. Fortunatamente è possibile riconoscerli quando sono in queste condizioni. Il sapore del lupino è il fattore che fa da spia. Se al gusto si presenta troppo amaro, allora non andrà ingerito. La causa è la sua lavorazione che non è stata completata al 100%. Ma è da precisare che questi casi, sono veramente rari.
I lupini se consumati in maniera esagerata, si trasformano in potenti lassativi. Anche dolori addominali potranno verificarsi assieme alla diarrea. Questo stato di malessere ovviamente non è pericoloso. Scomparirà nel giro di poco, ma è bene riguardarsi nell’alimentazione durante i giorni di fastidio.
Ricetta nella manica: il pesto di lupini
Ecco una semplice ricetta realizzabile con i lupini, il suo buonissimo pesto! Un piatto decisamente poco comune, ma che saprà soddisfare anche i palati più raffinati!
Ingredienti ( per quattro persone):
- Pomodori secchi (ne bastano tre)
- Lupini (mezz’etto)
- Capperi di Pantelleria (dieci)
- Olio extravergine d’oliva (un cucchiaio dovrebbe bastare)
Procedimento:
Per prima cosa i lupini dovranno essere privati della loro buccia. Munirsi di un contenitore, idoneo per poter frullare. Adesso immettere i lupini sbucciati, nel recipiente ed aggiungere gli altri ingredienti. Ovvero i capperi ed i pomodori.
Successivamente utilizzare il frullatore (a velocità moderata) ed aggiungere un po’ di olio extravergine d’oliva durante il procedimento.
Quando il composto sarà simile ad una crema, allora il pesto di lupini potrà essere gustato.