Pasta integrale: tutti i benefici

206

Il consumo abitudinario di pasta integrale secondo alcuni può essere un rimedio naturale per garantire al proprio organismo di stare bene e quindi di godere di ottima salute. Naturalmente oltre che una corretta alimentazione, devono …

Il consumo abitudinario di pasta integrale secondo alcuni può essere un rimedio naturale per garantire al proprio organismo di stare bene e quindi di godere di ottima salute. Naturalmente oltre che una corretta alimentazione, devono essere abbinate buone abitudini di vita e anche della sana attività fisica.

La pasta integrale rientra nella categoria di alimenti positivi per la salute. Per tanto assimilare quotidianamente questo genere di prodotto, comporterà effetti benevoli sul corpo di coloro che ne fanno un uso corretto. Ossia non esagerano con le quantità di pasta integrale consumata giornalmente, come d’altronde dobbiamo fare per qualsiasi altro tipo di pasta.

Pasta integrale sostanze presenti e benefici

Scopriamo prima di tutto come si presenta la pasta integrale a livello di composizione chimica. Ecco dunque le sostanze riscontrate dagli esperti in materia:

  • Acqua

  • Fibre

  • Proteine

  • Vitamine (del gruppo B, vitamina E)

  • Carboidrati

  • Lipidi

  • Calorie

  • Minerali (zinco, calcio, potassio, ferro e fosforo.)

Dopo aver visto quali sono le sostanze disponibili nella pasta integrale, è arrivato il momento di passare ai benifici che comporta un regime alimentare dove è presente un consumo frequente di questo tipo di prodotto non raffinato.

Per tanto elencheremo i benifici proprio qui sotto:

  • Combattono la stitichezza. Le proprietà della pasta integrale, migliorano le funzioni dell’intestino. Di conseguenza il transito delle feci potrà avvenire in maniera molto più facile. Quindi in caso di stipsi il consumo di pasta integrale può essere d’aiuto. Le fibre sono le responsabili di quanto appena menzionato.

  • Porta benefici al sistema nervoso. La presenza delle vitamine del gruppo B e del magnesio, sembrebbe che comporti degli effetti positivi al cervello ed a tutto il sistema nervoso dell’organismo.

  • Antiossidanti. Combattano i radicali liberi, ossia le cellule tumorali che aggrediscano l’organismo, tutto grazie alla vitamina E che è presente nella pasta integrale.

  • Denti e ossa più forti. La salute dei denti, come quella delle ossa, potrà aumentare se a quest’ultime viene somministrato dosi generose di fosforo. Minerale che possiamo trovare senza problemi nella pasta integrale.

  • Contro il diabete. Delle stime ci indicano che soggetti che consumano pasta integrale regolarmente, hanno più probabilità di non contrarre il diabete. Questo effetto pare sia collegato alle fibre disponibili nel prodotto in questione.

  • Contro l’invecchiamento cellulare. Grazie alle sostanze antiossidanti disponibili nella pasta integrale, il processo di invecchiamento delle cellule sarà rallentato. Questo effetto comporterà il ritardo delle rughe.

  • Migliora la digestione. Le fibre della pasta integrale sono ancora tra le protagoniste degli effetti benefici di questo prodotto alimentare. Tali sostanze hanno la capacità di far digerire meglio i pasti assunti durante la giornata perchè vanno a stimolare la flora batterica.

Secondo gli esperti in materia anche il sistema immunitario dell’organismo verrà stimolato e dunque aumenterà le difese del corpo umano. Questo in merito ovviamente ad un consumo regolare ma non eccessivo di pasta integrale.

Un altra notizia molto importante inerente alla pasta integrale è questa che segue. Le proprietà della pasta integrale riescano ad aiutare tutti coloro che seguano una dieta dimagrante, in quanto questo alimento non è causa di un aumento di massa grassa nel corpo. Inoltre le fibre hanno anche il ruolo di donare subito l’effetto saziante, di conseguenza la fame verrà placata tempestivamente.

Chicco di grano proprietà

Dato che sono state menzionate le proprietà ed i corrispettivi benifici in merito alla pasta integrale, perché non parlare del chicco di grano?Proprio questo è il componente chiave che riesce a portare sulle tavole la pasta che tutti conoscano.

Adesso è il momento di scoprire qualcosa di più sul chicco di grano. Vediamo come si presenta e cosa contiene:

Crusca. Questa è la parte esterna del chicco di grano, contiene minerali, fibre, vitamine e sostanze antiossidanti.

Endosperma. L’anello mancate tra la crusca e il germe. Si occupa di nutrire quest’ultimo. Nell’endosperma sono stati riscontrati, sali minerali, vitamine, amido e proteine.

Germe. La parte interna del chicco. Possiamo trovare al suo interno, grassi buoni i così detti insaturi, vitamine e antiossidanti.

Aspetti negativi della pasta integrale

La pasta integrale per alcuni motivi può rivelarsi negativa verso il consumatore. Quindi adesso scopriremo quali sono le cause che la riguardano:

  • La pasta integrale presenta una sostanza che in quantitativi molto considerevoli può rivelrsi dannosa per la salute. L’acido fitico è il componente negativo se presente in dosi eccessive. Annula l’assorbimento di minerali da parte dell’organismo.

  • I ciliaci devono astenersi dal consumo di pasta integrale e non, per via del glutine che è presente in questi alimenti.

  • Per alcuni non vale la pena comprare la pasta integrale per via del costo eccessivo che presenta se paragonata alla pasta normale.

    Ovviamente in questo caso la scelta è del consumatore.

  • Il sapore della pasta integrale non piace a tutti e per questo motivo il commercio su questa tipologia di pasta viene rallentanto un po’.

Solitamente negli alimenti si possono trovare svariate controindicazioni. Per quanto riguarda la pasta integrale non è che siano poi così presenti escludendo i primi due menzionati all’inizio dell’elenco.

Prima di concludere ricordiamo che l’alimentazione sana, da sola non basta per stare bene. Sarebbe troppo facile in questo modo. Per godere di ottima salute occorre anche un buon tenore di vita e non uno stile sedentario. Il moto è una delle chiavi per star bene, tra cui buone abitudini e alimentazione sana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759