Le proprietà dei broccoli

288

Buoni anzi buonissimi, sani, anzi sanissimi! Stiamo parlando dei broccoli, un alimento della salute in grado di garantirti benessere, bellezza ed un organismo in forma e sano. A dirlo sono numerose ricerche scientifiche che hanno …

Buoni anzi buonissimi, sani, anzi sanissimi! Stiamo parlando dei broccoli, un alimento della salute in grado di garantirti benessere, bellezza ed un organismo in forma e sano. A dirlo sono numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato come il broccolo si in grado di contrastare l’invecchiamento e la degenerazione cellulare e soprattutto di prevenire i tumori.

I broccoli, appartengono alla famiglia delle Crucifere, e sono ricchi di preziosi principi attivi con un’azione antiossidante e antitumorale. Fra i migliori troviamo i glucosinolati, che inibiscono l’attività di quelle sostanze responsabili delle mutazioni del Dna dei nostri tessut provocando la formazione dei tumori. Tra gli studi recenti troviamo quella svolta da Marisa Porrini, una nutrizionista dell’Università degli Studi di Milano, che ha pubblicato i risultati dei suoi studi sulla rivista scientifica Nutrition and Cancer.

La ricerca ha dimostrato che bastano solo 0 giorni di dieta in cui si consumano 200 g di broccoli al giorno per ottenere un immediato miglioramento nei parametri di misura del danno ossidativo al livello cellulare del soggetto. Ma cerchiamo di scoprire tutte le proprietà del broccolo. Prima di tutto un consumo regolare di broccoli con le foglie ed il gambo, che non devono essetre troppo cotti, aiuta a prevenire i danni che vengono procurati nell’organismo dall’esposizione all’inquinamento delle nostre città.

Inoltre se consumi 3 porzioni di broccoli alla settimana (in generale tutte le crucifere, anche i cavoli, le verze e le rape potrai prevenire l’invecchiamento cutaneo e la degenerazione cellulare.

Abbina ai broccoli anche la soia, metti nella ciottola i broccoli sbollentati, e irrorali con una vinaigrette realizzata mescolando 3 cucchiai di salsa di soia, uniti con 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, uniti con mezzo spicchio d’aglio tritato ed un cucchiaio di zenzero fresco appena grattugiato. Subito dopo lascia il tutto riposare per circa un’ora, aggiungendo dopo anche 250 g di germogli di soia e circa 2 cucchiai di mandorle  tostate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759