Proprietà dei peperoni, tutti i benefici e le controindicazioni

241

Esistono moltissime tipologie di peperoni, si possono comprare quelli piccanti per esempio, oppure quelli dolci. Inoltre si possono reperire in più forme (piccoli, grandi, allungati etc.). La pianta dei peperoni nasce nella zona dell’America meridionale.Nel …

Esistono moltissime tipologie di peperoni, si possono comprare quelli piccanti per esempio, oppure quelli dolci. Inoltre si possono reperire in più forme (piccoli, grandi, allungati etc.). La pianta dei peperoni nasce nella zona dell’America meridionale.

Nel tempo si è diffusa per i vari Paesi, giungendo fino al nostro. La pianta rientra nella famiglia delle Solanaceae e offre frutti diversi i quali si possono riconoscere dal colore e il loro aspetto. Adesso vediamo di capire qualcosa in più sui peperoni, analizzandone la composizione chimica, i benefici, le varietà e le controindicazioni.

Peperoni: composizione chimica

All’interno di questa verdura troviamo una miniera di sostanze interessanti per la nostra salute. Gli studi hanno confermato che i peperoni sono ottimi per stare meglio sia quando ci si riferisce alla mente e il corpo. Diamo una sbirciata veloce alla composizione chimica dei peperoni:

  • Acqua
  • Zuccheri
  • Fibre
  • Proteine
  • Grassi
  • Sali minerali
  • Vitamine
  • Amminoacidi

I peperoni sono ricchi di sali minerali. Già per questo si posizionano tra le scelte alimentari più indicate. Basta pensare che al loro interno possiamo trovare: rame, ferro, calcio, magnesio, potassio, fosforo, zinco, manganese, sodio. Anche le vitamine sono necessarie per la nostra salute e nei peperoni non mancano di certo. Ci sono la vitamina A, C, E, K, J. Assieme a quest’ultime troviamo anche quelle del gruppo B, per la precisione sono: B1, B2, B3, B5, B6. La presenza di fibre e amminoacidi vanno a completare il quadro già di per se molto positivo.

Le sostanze antiossidanti (le quali contrastano l’effetto dei radicali liberi) che il peperone offre al nostro corpo sono molte e tutte valide per la nostra salute, ottimi alleati contro i radicali liberi.

I benefici che offrono i peperoni

Perché consumare i peperoni? Quali sono i benefici riscontrati in questo alimento?

La loro composizione chimica induce a integrarli nella propria alimentazione. I sali minerali, le vitamine, le fibre e quanto altro ancora… Tutti componenti che il nostro organismo richiede ogni giorno. Vediamo comunque i benefici che si possono ottenere inserendo i peperoni in un’alimentazione sana ed equilibrata:

  • Stimolano la memoria. La memoria viene fortificata per merito della luteolina, sostanza presente in questo alimento. Offre protezione contro l’invecchiamento cellulare e per tanto rafforza anche la memoria di un soggetto. Questo almeno secondo alcuni studi codotti dall’Università dell’Illinois.
  • Facilitano la perdita di peso. Nelle diete dimagranti i peperoni sono una scelta molto ricorrente dato che inducano chi ne fa uso a sentirsi sazio in poco tempo grazie alle fibre.
  • Diuretici. Tra le sostanze benefiche per il nostro organismo disponibili nei peperoni vi sono il carotene e il potassio, ossia 2 sostanze che concedono delle proprietà diuretiche ai peperoni.
  • Contro i radicali liberi. I radicali liberi possono causare malattie degenerative e cardiovascolari. Occorre una maggior protezione contro di essi e l’alimentazione corre in nostro aiuto. Nel caso dei peperoni sono le vitamine e le fibre che forniscono difese più elevate contro i radicali liberi.
  • Alleati dei nostri occhi. Contro alcune malattie che possono colpire gli occhi e allo stesso tempo per migliorare la vista si può optare per i peperoni. La loro composizione chimica è ottima per proteggere gli occhi.

Come menzionato prima i peperoni facilitano la perdita di peso grazie alle fibre. Ma anche l’apporto calorico di questo alimento è inerente a tale aspetto. Ossia una persona che consuma cento grammi di peperoni presenterà una resa calorica di circa 22Kcal.

Three bell peppers isolated on white

Peperoni: alcune varietà

Le varietà di peperoni sono tante. Per quanto riguarda il nostro Paese (nonché tra i maggiori produttori di questo alimento in tutto il mondo) possiamo fare un piccolo elenco. Adesso vedremo alcuni tipi che sono ottimi sia per il nostro corpo che per la nostra gola:

  • Peperone di Senise. Un peperone rosso, il quale presenta una forma allungata. Molto dolce al gusto.
  • Corno di bue. È dolce per il palato e si rivela un peperone dall’aspetto allungato.
  • Peperone di Pontecorvo.Questa verdura viene digerita facilmente dal nostro organismo. La polpa e dolce e tanto tenera.
  • Lungo di Nocera. Questo peperone presenta un colore verde ed è dalla forma allungata.
  • Peperone di Capriglio. Questo tipo di verdura ricorda dalla forma un cuore, lo si può trovare giallo oppure rosso in commercio.

Le controindicazioni

Prima di tutto ricordiamo che i peperoni non sono proprio ciò che si definisce un “pasto leggero”, specialmente la sera.

Sarebbe opportuno che i bambini evitassero di consumare questo genere di alimenti. Lo stesso vale per chi soffre di malattie del fegato e ovviamente per ha intolleranze e allergie alimentari specifiche rivolte ai peperoni.

NB. I peperoni presentano una sostanza tossica per il nostro organismo (la capsaicina) ma le quantità presenti di tale sostanza, secondo gli esperti, non basterebbero per intaccare la nostra salute. In caso di ulcera gastrica, emorroidi, malattie del fegato è sempre bene evitare di consumare peperoni. In caso contrario, se il desiderio è forte più della forza di volontà chiedere al proprio medico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759