Introduzione
La zucca è un ortaggio straordinario e le sue proprietà vanno ben oltre quelle decorative. Utilizzata per le decorazioni di Halloween negli States, qui in Italia è sicuramente apprezzata dal punto di vista alimentare. Con la zucca si possono preparare deliziosi piatti tipicamente autunnali e, nonostante il sapore dolciastro, dovete sapere che si tratta di ricette ipocaloriche per via dell’aspetto nutrizionale dell’ortaggio. Siamo sicuri che anche voi avete una zucca da qualche parte in casa oppure l’avete ricevuta in dono e non sapete cosa farvene: in forno, in padella, bollita, fritta, e chi più ne ha più ne metta. Ma non solo, della zucca non si butta via niente, nemmeno i semi. Siete pronti per il nostro viaggio alla scoperta della bomba energetica arancione?
Generalità e varietà
La zucca appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, alcune specie invece appartengono al genere “lagenaria” e sono ornamentali e non impiegate per scopi alimentari perché prive di polpa e con una buccia molto dura. Il nome botanico della zucca è curbita, mentre le zucchine sono chiamate cucurbita pepo. Vi sono anche le cucurbita maxima, ovvero le zucche a piena maturazione. Tra le varietà di zucca vi è anche la cucurbita moschata che ha la forma a pera, la base è verde e la punta giallo-arancio. La pianta della zucca ha un fusto rampicante o scandente che può raggiungere 7 metri di altezza ed è rivestito da peli ispidi. Le foglie sono molto grandi e cuoriformi ma la cosa più spettacolare sono i fiori che a differenza di quelli delle zucchine non si possono mangiare. Le zucche crescono nei terreni molto ricchi e acidi ma si adattano a qualsiasi composizione, è più importante la temperatura che deve essere compresa tra 18-24°C per garantire un corretto sviluppo dell’ortaggio.
Oltre alla cucurbita maxima e alla moschata esiste la cucurbita melanosperma o zucca a spaghetti, la cui polpa in cottura assume la composizione dei capelli d’angelo, originaria del Messico è diffusa soprattutto nell’Asia dell’Est. Secondo altre classificazioni alle cucurbita pepo appartengono le cocuzzelle di Napoli dai frutti verde scuro e molto produttiva come la zucca lunga d’Italia da cui nascono anche 30 frutti a stagione. Ricordiamo anche la zucca grigia di Bologna utilizzata per le confetture e la zucca marina di Chioggia che ha dimensioni enormi e si contraddistingue per la sua polpa aranciata e golosa.
Dopo aver scoperto qualcosa in più sulla pianta della zucca e sulle specie in cui si dividono i frutti passiamo all’analisi nutrizionale. Come abbiamo specificato è un alimento ipocalorico, 100 grammi di prodotto apportano 18 calorie, perché la zucca è ricchissima d’acqua (94,5%), per il resto vi sono 3,5% di carboidrati, 1,1% di proteine e 0,1% di grassi. Il colore arancione della zucca fa pensare che è uno scrigno di vitamina A e caroteni, ma vi sono anche minerali, vitamina C e vitamine del gruppo B.
Proprietà e benefici
Esaminiamo insieme le principali proprietà della zucca, alimento consigliato per chi è a dieta. La fibra di cui è ricca la rende ideale per chi ha problemi di stitichezza, inoltre fa bene al cuore e chi segue una dieta con il 40% di fibre corre meno rischi di avere problemi al cuore. La zucca fa anche bene agli occhi, come sappiamo infatti i carotenoidi prevengono le patologie legate alla degenerazione dell’apparato visivo. Essendo priva di zuccheri chi soffre di diabete può concedersi qualche ricetta golosa e salutare.
La zucca è un antidoto naturale contro i radicali liberi, sostanza pericolosa per il nostro organismo e che velocizza il processo di invecchiamento cellulare. Il betacarotene contenuto nella zucca ha molte proprietà antinfiammatorie e antitumorali così come ha scoperto il National Cancer Institute, il licopene invece è più efficace in caso di tumore alla prostata, al polmone e allo stomaco. Ricordiamo però che sin dai tempi antichissimi, la zucca è stata utilizzata per le sue proprietà calmanti per via del triptofano che migliora gli stati d’ansia, il nervosismo e l’insonnia.
Ovviamente come molti ortaggi la zucca non si consuma solo a tavola, ma viene impiegata per fini cosmetici, la sua polpa ha proprietà lenitive e previene la formazione delle rughe. Infine vi informiamo che contiene molto più potassio delle banane, quindi se fate sport è l’alimento indicato per ripristinare l’equilibrio dopo un allenamento intenso.
Olio di semi di zucca
La zucca è l’ortaggio perfetto, dopo aver recuperato la polpa potete utilizzare la buccia per realizzare delle lanterne, mentre i semi possono essere essiccati in forno. Dalla spremitura a freddo degli stessi si ottiene anche l’olio considerato una prelibatezza nella cucina austriaca, croata e ungherese. L’olio di semi di zucca ha ottenuto il marchio IGP e la sua composizione chimica varia in base alle specie da cui si ottengono, tutti però sono ricchi di omega 3 e vitamina E. Secondo recenti studi anche questo tipo di olio ha le stesse caratteristiche degli altri oli vegetali e si è dimostrato utile per abbassare i livelli di colesterolo e migliora i sintomi derivati dalla carenza di estrogeni nella fase post-menopausa. Sono in corso molte altre ricerche che approfondiremo prossimamente.
Ricette con la zucca
Dopo questo viaggio al centro della zucca è arrivato il momento di scoprire quali sono le ricette più gustose che hanno come protagonista l’ortaggio arancione. Prima però vi suggeriamo un trucco per sbucciarla: tagliatela e mettetela in forno per 10-15 minuti a 180°C. Tra i primi piatti più apprezzati vi sono gli gnocchi di zucca e il risotto, che si contendono il primo posto con crema e vellutata. Per i secondi invece vi sono le polpette di zucca e la deliziosa zucca in tempura. I contorni sicuramente sono più veloci e facili da preparare, dopo la cottura in forno per togliere la buccia potete accendere il grill e cospargere la superficie con olio extravergine di oliva e un trito di erbe aromatiche, oppure saltare in padella con vino bianco, timo e rosmarino. Infine chiudiamo con i dolci ovvero le frittelle di zucca che si preparano con la polpa sbucciata unita a uovo, zucchero, scorza di arancia e farina frullati insieme e versato a cucchiaiate nell’olio di semi bollente, e la confettura di zucca (1 kg di polpa a cubetti, 350 grammi di zucchero, succo e buccia di 1 limone, noce moscata, cannella, 1/2 bicchiere di liquore). Fate macerare per tutta la notte la zucca con lo zucchero, al mattino cuocete tutto a fuoco dolce per 1 ora, poi setacciate, versate il liquore e trasferite nei vasetti per la cottura a bagno maria. E non dimenticate i biscotti di zucca!