
La cucina italiana da sempre è famosa in tutto il mondo e apprezzata in ambito internazionale per la genuinità e la bontà dei piatti che propone. Da sempre infatti il termine cucina italiana è sinonimo di qualità e gusto, tanto che piatto come la pasta, la mozzarella e la pizza sono tutt’oggi imitati e invidiati in tutto il mondo.
La cucina Italia ha origini antichissime e si è sviluppata nel corso dei secoli distinguendosi in ogni regione a secondo, come sempre, dei tratti tipici del territorio e delle attività che venivano svolte in quei luoghi. Nelle zone collinari, come in Sardegna o in Umbria, dove per secoli è stata praticata la pastorizia, troviamo ottimi formaggi e salumi tradizionali dal sapore deciso e intenso.
Le regioni settentrionali invece, aspre e spesso vessate dal mal tempo, propongono una cucina ricca, a base di burro, con piatti sostanziosi, dal gusto rotondo e corposo. Ne nascono piatti unici come la polenta, ma anche il classico risotto alla milanese o la cotoletta, cotta nel burro, croccante e succosa.
Le zone di mare, come l’Emilia Romagna, o la Liguria, hanno invece sviluppato piatti leggeri, da consumare in compagnia, divertendosi e gustando un pasto variegato e ottimo. Come non citare la piadina romagnola, un impasto antichissimo con strutto e farina cotto sulla piastra e farcito con qualsiasi cosa, dalla classica versione con prosciutto e formaggio a quella più moderna che comprende la farcia di patatine fritte e wurstel.
A Genova invece è possibile assaggiare la pizza genovese, preparata con l’olio extravergine d’oliva, alta e soffice. I piatti da citare sono davvero tanti, tutti unici, gustosi e indimenticabili, dalla pizza, alla pasta fatta in casa, passando per i salumi e i formaggi tipici, ma anche i diversi tipi di pane, a centinaia, che vengono prodotti in ogni paese.
Lascia un commento