Come cucinare le patate

204

Le patate sono protagoniste in cucina perché si possono cucinare in svariati modi e permettono di fare sempre una bella figura. Come cucinare le patate?In Occidente tutti amano e utilizzano le patate per creare piatti …

Le patate sono protagoniste in cucina perché si possono cucinare in svariati modi e permettono di fare sempre una bella figura. Come cucinare le patate?

Patate- foto pixabay.com

In Occidente tutti amano e utilizzano le patate per creare piatti gustosi e perché no, anche unici.

Si possono trovare molte varietà di patate in commercio e naturalmente si dimostrano tutte salutari. Spesso sono tra i cibi preferiti dei bambini, anche se gli adulti non sono poi così da meno.

Esistono vari modi sfiziosi per cucinare le patate dato che sono molto versatili, qualunque sia la ricetta da voi scelta sono sempre ottime da consumare. Un alimento perfetto come secondo oppure contorno.

Non dovete dimenticare che con quest’ortaggio si possono creare anche gli gnocchi di patate, semplicemente divini da mangiare! Un altro piatto a base di patate che rimane nel cuore di tutti è la purea. Patate, come cucinarle?

Che si tratti di 10 modi veloci per cucinare le patate o preparazioni più complesse, insomma, le patate accontentano proprio tutti.

Adesso iniziamo a elencarvi i metodi più comuni per cucinare le patate, quindi non ci resta che iniziare.

1. Microonde

Chips di patate dolci- foto pixabay

Senza ombra di dubbio questo metodo risponde alla domanda “Come cucinare le patate velocemente?”

Il forno a microonde è un elettrodomestico di grande utilità in cucina. Tra le molte ricette che potreste eseguire vi suggeriamo le chips di patate.

Basta prendere delle patate e iniziate a tagliarle, lavare con cura e asciugarle bene. Fatto questo potete collocarle sul piatto apposito del forno a microonde. 5 minuti di cottura a 800 watt. Il sale per ultimo!

2. Padella

Cottura in padella- foto pixabay.com

La cottura in padella è un vero classico per le patate, basti pensare alle patatine fritte. Come come cucinare le patate in padella?

Le dovete sbucciare con molta cura, in seguito tagliarle a spicchi e lasciarle riposare per almeno 45 minuti in ammollo. Passato il tempo necessario, potete scolarle dentro uno scolapasta e asciugarle con cura. Se utilizzate la carta assorbente farete in un lampo!

Non vi resta che scaldare l’olio nella padella e unirci il rosmarino. Ricordatevi di usare un coperchio così non vi brucerete con l’olio e inoltre sporcherete molto meno la vostra cucina. Ovviamente ogni tanto le patate dovrete girarle e controllarle un po’. 12 minuti dovrebbero essere perfetti per la cottura. Dopo aggiungete pepe e sale.

3. Forno tradizionale

Patate al forno- foto pixabay.com

Le patate al forno sono rinomate per la loro bontà e rispondono anche alla domanda “Come cucinare le patate novelle”. Spesso servite con carne o pesce cucinato al forno, una vera gioia per il palato insomma. Sono facili da preparare e noi ve lo dimostreremo subito.

Ecco come cucinare le patate al forno. Prima di tutto iniziate con la loro pulizia, quindi via la buccia dell’ortaggio. In seguito dovrete tagliarle in tanti cubetti o spicchi di media misura. Procedete con la pulizia tempestiva, ovvero mediante acqua corrente.

Le patate adesso le potrete asciugare, utilizzate un canovaccio. Successivamente vi occorre una teglia dove si possono cuocere le patate (consigliamo di usare anche la carta da forno per la teglia). Per i condimenti sarete voi a decidere, chiaramente olio e sale sono necessari.

Per il resto come fare le patate al forno resta una scelta facoltativa, per esempio: erba cipollina, aglio, prezzemolo, rosmarino etc.

E la cottura delle patate? Per quanto riguarda la cottura, invece, vi suggeriamo mezz’ora a una temperatura di 180° (forno già caldo).

4. Patate lesse

Lessare le patate- foto pixabay.com

Questo procedimento è molto utilizzato visto che svariate ricette iniziano con l’utilizzo della patate lesse. Un esempio? La purea, un piatto tipico dove l’ingrediente principale sono questi ortaggi cotti con la metodologia in questione.

Come cucinare le patate lesse? Dovrete iniziare mettendo una pentola con acqua sul fuoco e le patate. L’acqua deve ricoprirle, questa verdura può essere lessata con o senza la parte esteriore, ovvero la buccia. Il tutto lo dovrete cuocere a fiamma media per almeno 30-35 minuti.

Un suggerimento è quello di tagliarle a fette sottili in modo da ottimizzare i tempi di cottura, generalmente lo potete fare per la purea. Non dimenticatevi la prova con la forchetta in modo da vedere quanto manca alla fine cottura.

5. Patate al cartoccio

Patate al cartoccio- foto foodbeast.com

Abbiamo già visto come cucinare le patate al cartoccio per portare in tavola una versione inedita allora siete nel posto giusto.

Dovrete lavare le patate, asciugarle e pelarle prima di avvolgerle in fogli singoli di alluminio. Dopo dovrete disporle su una placca da forno e cuocerle a 180 gradi per 45-50 minuti in forno preriscaldato.

Dopo aver cotto le patate, quindi, aprite appena i cartocci e incidete le patate al centro per condirle con quello che più vi piace (erbe aromatiche, burro, funghi e molto altro).

Come cucinare le patate dolci

Patate americane- foto pixabay.com

Le patate americane,  “batatas” o patate dolci sono radici ricche di amido con una consistenza più carnosa e un sapore dolciastro a metà strada tra le castagne, la zucca e le carote.

Non è raro chiedersi come cucinare le patate dolci americane, ma le linee guida ci arrivano direttamente dalle loro caratteristiche. Via libera alle cotture tradizionali e all’abbinamento con carne, uova, formaggi e verdure.

Come cucinare le patate viola

Patate viola- foto pixabay.com

Le patate viola non pongono limiti in cucina, nonostante l’impatto visivo molto diverso dalle patate gialle o bianche.

Dovete sapere che nascondono un sapore dolciastro che ricorda le castagne e un odore molto simile a quello della nocciola. Va da sé che è perfetta per preparare patate al forno, torte salate, gnocchi di patate e dolci.

Semaforo rosso per quanto riguardo la frittura e la cottura a vapore per via della loro consistenza piuttosto farinosa. Non vi piacerebbero!

Attenzione ad alcuni componenti

Patate- foto pixabay.com

Le patate sono un’ortaggio veramente nutriente data la loro composizione chimica e le loro proprietà (depurative, antiossidanti, diuretiche, lenitive etc). Al loro interno sono presenti aminoacidi e molte vitamine tra cui alcune della famiglia B.

Il loro consumo influisce positivamente sul transito intestinale grazie alla presenza delle fibre.

Questo tubero stimola le difese immunitarie e tale effetto lo dobbiamo alla vitamina C. I sali minerali e la vitamina K, offrono benefici all’apparato scheletrico. Insomma consumare patate è un vero toccasana.

Tuttavia dovrete prestare attenzione alla Solanina e all’Atropina. Scopriamo di più:

  • Solanina. Si tratta di una sostanza dannosa per l’organismo ma solamente se viene assimilata in quantità di degna di considerazione. Si concentra per lo più nelle patate verdi e germogliate. I sintomi possono essere mal di testa, crampi muscolari e svenimento. Addirittura, coma in alcuni casi davvero rari e gravi.
  • Atropina. Assimilato in quantitativi eccessivi risulta mortale, questo alcaloide è presente nella patata ma la sua percentuale è minima. Comunque non eccedere con il consumo di patate è importante sia per la presenza di questo elemento che per la sostanza citata sopra, la Solanina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759