Le ricette con pesto ci riportano indietro all’utilizzo del pesto da parte dei liguri risalente al Medioevo, ai tempi delle Repubbliche Marinare, quando le spezie erano un esclusivo monopolio dei veneziani. All’epoca i ricchi genovesi condivano i loro gustosi banchetti con le spezie, mentre la gente povera per insaporire minestre e brodaglie cercava le erbe nei campi.
Da questa antica tradizione nascono, diversi secoli dopo, le ricette con pesto, ossia quelle pietanze cucinate una salsa fredda e gustosissima, simbolo di Genova e dell’intera Liguria. Già nell’Ottocento, Giovanni Battista Ratto, raffinato gourmet, ne citava la ricetta nel suo libro “La cuciniera genovese”, edita a Genova dai fratelli Pagano nel 1865. Successivamente, a distanza di alcuni anni, copiandone la ricetta ed aggiungendo alcuni ingredienti, furono stampati diversi volumi che trattavano l’argomento fra i quali “La vera cuciniera genovese sul pesto”.
Ricette con pesto genovese
Il pesto è una fra le salse più conosciute e diffuse nel mondo. Come ormai noto, a rendere unica questa salsa è il basilico genovese, una pianta annuale della famiglia delle Labiate che crescono spontanee in Liguria.
Fra le varietà di basilico presenti in natura troviamo: il basilico genovese gigante, il basilico genovese nano e il basilico genovese comune, invece gli aromi caratteristici sono derivati dagli oli.
La migliore zona produttiva del basilico nel Genovese, è la delegazione di Prà, mentre il fatturato medio annuo ricavato dalla vendita del basilico prodotto in Liguria, si attesta intorno agli 8 milioni di euro.
Le ricette con il pesto sono tutt’oggi sperimentate e utilizzate dai migliori chef per preparare tantissimi gustosi piatti, fra i quali soprattutto i primi, basti pensare solo alle famosissime linguine con il pesto alla genovese. Tra le ricette con pesto di primi piatti più sfiziosi ci sono i primi prepararti con pasta lunga, i risotti (es. riso al pesto e gamberi) e le ricette di pasta fredda con pesto e altri ingredienti (es. pomodirini, olive, mozzarella e tonno).
Esistono anche le ricette con pesto senza pasta, cioè le ricette con pesto per gli antipasti e le ricette con pesto per i secondi piatti. Qualche esempio? I piatti a base di pesce, come ad esempio il polpo con le patate e il pesto, gustoso e dal sapore deciso. Ottime anche le patate bollite condite con il pesto.
Ricette con pesto: Varianti
Il pesto alla genovese della ricetta originale preparato con mortaio o frullatore a immersione non è l’unico tipo di pesto da poter usare per creare pietanze prelibate.
Sì, le ricette con pesto pronto o fatto in casa e le ricette facili e veloci con il pesto classico ci dimostrano che il pesto alla genovese è il più conosciuto, ma non certamente l’unico.
Un’alternativa gustosa è il pesto alla trapanese, sia nella versione tradizionale che nella ricetta del pesto alla trapanese con pomodori secchi. Il mix di pomodoro, basilico, olio, aglio, mandorle e pecorino si sposa con qualsiasi formato di pasta.
Un altro tipo di pesto molto apprezzato è il pesto di rucola, un po’ per il sapore erbaceo e un po’ per la nota lievemente amarognola. Esistono tantissime ricette con pesto di rucola, tra le quali spiccano le linguine al pesto di rucola, i fusilli con pesto di rucola e speck e gli spaghetti con pesto di rucola e gamberetti.
La ricetta della pasta con pesto di pistacchio e tutte le ricette con pesto di pistacchi risultano particolarmente apprezzate per il sapore fresco, rustico e aromatico. Il pesto di pistacchi è buonissimo da solo o insieme a gamberetti, pancetta, speck e gamberetti.
Il pesto di noci è una salsa ricca, morbida e cremosa che promette di dare vita a pietanze davvero buonissime. È perfetto da solo o come ingrediente principale di varie ricette con pesto di noci, abbinandolo a ricotta, pomodori secchi, speck, pancetta, salsiccia, zucchine, radicchio e altro ancora.
Involtini di bresaola farcita: ricetta facile e veloce e varianti
Gli involtini di bresaola farcita o coni di bresaola portano in tavola un piatto tanto semplice e veloce quanto goloso e versatile. La bresaola è il salume più magro ...
Pasta al pesto rosso: ricetta con e senza Bimby e varianti
La pasta al pesto rosso porta in tavola una variante della pasta al pesto classico davvero interessante. Iniziamo a spiegare cos’è il pesto rosso. Si tratta di una var...
Torta di melanzane e pesto: ricetta e varianti
La torta salata di melanzane e pesto è una di quelle ricette gustose e veloci da preparare, ideali per un pranzo o una cena informale. Questo piatto unisce la morbidezza del...
Agnolini in brodo: ricetta originale e consigli
Gli agnolini in brodo portano in tavola un piatto tradizionale che solletica anche il palato più esigente. Come si preparano? Come fare il pesto per gli agnolini mantovani? ...
Lasagne al Pesto
Le origini delle Lasagne risalgono all’Antica Roma per poi svilupparsi nelle tradizioni culinarie delle cucine dell’Emilia Romagna,precisamente a Bologna.E’ una p...
Pane ai cereali con pesto, bufala e pomodori
Ingredienti Per 4 persone: 8 fette di pane morbido ai cereali, 3 pomodori maturi 8 cucchiai di pesto al basilico 300 gr di mozzarella di bufala una presa di sale Preparazion...
Pane con pesto di lardo
Ingredienti Per 4 persone: 400 gr di farina, 7 gr di lievito di birra, 200 ml di latte, 20 gr di nocciole, 200 gr di lardo, 1 rametto di rosmarino 2 spicchi di ...
Trofie con pesto di olive
Ingredienti 100 gr di olive verdi denocciolate 100 ml di olio extravergine d’oliva 50 gr di parmigiano grattugiato sale 200 gr di pasta fresca di semola tipo trofie Preparazi...
Insalata rossa e verde
Ingredienti Dosi per 4 persone: 400 g di zucchine novelle, 400 g di fagiolini, 2 pomodori maturi, 30 g di basilico, 1 cucchiaio di pinoli, 1 cucchiaio di grana grattugiato, 1/2 spi...
Riso al pesto e gamberi
Ingredienti Dosi per 4: 300 g di riso parboiled, 300 g di code di gambero, 1 cetriolo, 2 pomodori ramati sodi e maturi, 2 cucchiai di pesto, basilico fresco, 2 cucchiai d’oli...