Il fico ha la fama di essere un frutto troppo zuccherino, una reputazione che non gli ha consentito di primeggiare in cucina come le pere, le fragole o l’ananas. In realtà il sapore dolce, se ben abbinato, arricchisce il sapore delle pietanze più comuni. Il risotto ai fichi è uno di quei piatti che non ci si aspetta. Bianchi o neri, con buccia rossa o verde, settembrini o dattero, la pietanza a base di fichi dipende dalla varietà e dal sapore dei fichi scelti.

Il risotto ai fichi conserva un’unica certezza: il possibile abbinamento delle proprietà nutritive e degli effetti benefici del fico con ingredienti stagionali.
Ingredienti per 4 persone
- 14 fichi maturi
- 320 g riso Arborio
- 10 g cipolla bianca
- 60 g margarina
- 50 ml vino bianco
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- brodo vegetale
- sale q.b.
Preparazione ricetta risotto ai fichi
La ricetta del risotto ai fichi può arricchire i menù in ogni momento dell’anno. Non esiste un periodo in cui i fichi non sono reperibili perché esistono addirittura varietà che permettono tre raccolti durante tutto l’anno. Scopriamo come procedere alla preparazione di questo piatto sano e saporito dal sapore esotico:
- pulire, tritare e rosolare la cipolla in una casseruola con margarina e olio;
- aggiungere il riso appena la cipolla si presenterà ben appassita e tostarlo per qualche minuto prima di versare il vino bianco e farlo evaporare;
- tagliare i fichi in quattro parti e aggiungerne la metà nel riso;
- aggiungere del brodo vegetale e proseguire la cottura, versandone un po’ alla volta;
- unire a metà cottura il resto dei fichi tagliati;
- mantecare il tutto con 10 g di margarina;
- aggiustare di sale e pepe.
Il risotto ai fichi sfrutta appieno il gusto, i nutrienti e la versatilità del frutto. I fichi, infatti, trovano spazio in cucina da protagonisti o coprotagonisti tra il parterre di antipasti e le delizie di dolci.
In un regime alimentare vegetariano vengono impiegati sia nella versione fresca che in quella disidratata e secca per dar vita a ricette sane e gustose. Si tratta di un frutto energizzante e leggermente lassativo in grado di favorire la digestione.