Pandoro

Ricetta Pandoro // Myriam Amato // 2 Dicembre 2012

Nella sezione dei dolci tipici natalizi, accanto agli altrettanto famosi “torrone di Cremona” e “panforte di Siena”, figurano i due principali che costituiscono il vanto del nostro Paese, conosciuti in tutto il mondo: il “panettone …

Nella sezione dei dolci tipici natalizi, accanto agli altrettanto famosi “torrone di Cremona” e “panforte di Siena”, figurano i due principali che costituiscono il vanto del nostro Paese, conosciuti in tutto il mondo: il “panettone di Milano” ed il “pandoro di Verona”.

Ormai il consumismo dell’ultimo decennio ha portato a trovare pandoro e panettoni sugli scaffali dei negozi sistemati già da metà novembre, anche se il boom di acquisto e consumo si verifica per lo più nella settimana precedente la vigilia di Natale fino a qualche giorno prima dell’Epifania.

C’è una cosa che accomuna il pandoro al cugino panettone: la preparazione un po’ laboriosa e la lunga e lenta lievitazione, ma con quel po’ di pazienza in più, necessaria all’ottimale risultato, otterrete senz’altro un risultato soddisfacente per la mente e soprattutto per il palato!

Ingredienti

  • 600 grammi di farina
  • 180 grammi di zucchero
  • 250 grammi di burro
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1 bicchiere di latte
  • 6 uova
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • una bustina di vanillina
  • una bustina di zucchero a velo

Preparazione

Sciogliete il lievito di birra in poca acqua tiepida e incorporatelo alla farina. Aggiungete un pizzico di sale (che in tutti i dolci aiuta ad accelerare la lievitazione), il burro fuso e lasciato raffreddare, la bustina di vanillina, i soli tuorli, il latte un po’ alla volta ed infine gli albumi battuti a neve.

Battete l’impasto con vigore, dal basso verso l’alto fino a quando inizia ad alzare le bolle, dopo di che, mettetelo in un luogo tiepido, ben coperto, a lievitare.

Dopo circa 2 ore riprendetelo e battetelo nuovamente con foga, poi, versatelo nell’apposito stampo da pandoro a bordi alti e a forma di stella, imburrato ed infarinato. Riempitelo per circa la metà e rimettetelo a lievitare per altre 2 ore.

Al termine, passate lo stampo in forno preriscaldato a 170° e fate cuocere il pandoro per circa 50 minuti.

Appena cotto, lasciate intiepidire il pandoro nel forno spento, poi, capovolgetelo al centro di un piatto per dolci e cospargetelo con zucchero a velo vanigliato.

Ecco qua…che soddisfazione…il vostro pandoro, creato con le vostre mani!

Buone feste a tutti!

No ratings yet

Pandoro

Ricetta: Pandoro
Chef: Myriam Amato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759