Alimenti ricchi di silicio: quali sono? Ecco la tabella dei migliori

655

Il silicio è un minerale poco conosciuto che in realtà contribuisce al benessere generale. Scopriamo quali sono gli alimenti ricchi di silicio!Questo minerale si trova in natura sotto forma di silicati idrosolubili come il quarzo …

Il silicio è un minerale poco conosciuto che in realtà contribuisce al benessere generale. Scopriamo quali sono gli alimenti ricchi di silicio!

Cipolle- foto pixabay.com

Questo minerale si trova in natura sotto forma di silicati idrosolubili come il quarzo o il calcedonio e come silice (biossido di silicio).

Il silicio organico assorbito dall’organismo collabora alla formazione e al rafforzamento di ossa, cartilagini e tessuti connettivi.

L’alimentazione è sufficiente ad assicurare il giusto rifornimento dell’elemento al corpo, ma in caso di carenza è possibile assumere integratori di silicio.

Insomma vale la pena conoscere gli alimenti ricchi di silicio per sapere come e quando sostenere l’organismo.

Silicio: Proprietà e benefici

Benessere mentale- foto pixabay.com

Il silicio è un elemento importante per l’organismo nel suo complesso, specialmente perché non si concentra in un solo organo.

  • Calcio – Il minerale promuove la fissazione del calcio e migliora la salute dell’apparato scheletrico, contrastando l’insorgenza di osteoporosi, artrite e altre malattie reumatiche.
  • Collagene – Essendo insito nel collagene, questo elemento stimola i fibroblasti in modo da produrre più collagene e rinforzare la struttura di pelle e annessi cutanei.
  • Ossa e tessuti connettivi – La capacità di migliorare il metabolismo del calcio permette di preservare le cartilagini e l’elasticità dei muscoli.
  • Vasi sanguigni – Questo elemento preserva il sistema circolatorio e limita il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari.
  • Sistema immunitario – Il silicio stimola gli organi del sistema linfatico e  migliora le difese immunitarie, riducendo le infiammazioni, regolando il PH e favorendo l’eliminazione di tossine.
  • Alluminio – La capacità del silicio di combinarsi con l’alluminio formando dei sali che vengono espulsi con l’urina permette di liberare il corpo da un metallo tossico a livello osseo e cerebrale.
  • Sistema nervoso – La giusta dose del minerale stimola la funzionalità del sistema nervoso, regalando una stabilità mentale.

Alimenti ricchi di silicio organico

Aglio- foto pixabay.com

Una dieta sana ed equilibrata è sufficiente a garantire il giusto rifornimento di silicio organico all’organismo. Ma quali alimenti ricchi di silicio organico?

In linea di massima si trova nei cereali integrali (avena, miglio, grano, orzo, segale, mais e riso), nei vegetali (bietole, asparagi, cetrioli, spinaci, barbabietole, ravanelli, cavolfiori, fagiolini e piselli freschi), nei legumi e nella soia.

La lista degli alimenti ricchi di silicio potrebbe essere più vasta se aggiungiamo bambù, cipolla, scalogno, aglio, peperoncino, prezzemolo, fragole, mele, patate, topinambur, alghe, equiseto e buccia della frutta.

Di seguito un elenco di alcuni degli alimenti più ricchi di silicio (mg per 100 g di prodotto) che vale la pena includere nell’alimentazione.

AlimentiQuantità silicio mg
Cipolla100
Aglio100
Segale600
Miglio500
Orzo230
Patate200
Grano160
Topinambur36
Barbabietole rosse21
Granturco19
Asparagi18
Riso17
Prezzemolo10
Porri8
Banane5,4
Uva passa8,3
Fagiolini cotti2,44
Carote crude2,3
Lattuga1

Agli alimenti ricchi di silicio si aggiungono alcune erbe che possono fungere da validi integratori naturali: bambù (50-70% del suo peso secco), equiseto (30-70% del suo peso secco) e ortica (1% del suo peso secco).

Fabbisogno giornaliero

Acqua- foto pixabay.com

Al momento non è stato ancora definito un fabbisogno giornaliero consigliato, anche se bisognerebbe assumere almeno 20-50 mg al giorno per assicurare la quota di silicio necessaria al corpo.

Il problema del silicio è racchiuso nella sua biodisponibilità, vale a dire la quantità effettiva che l’organismo riesce ad assorbirne.

Il minerale viene assorbito a livello gastrico in seguito a processo complesso che disperde gran parte della percentuale assunta.

Per questo risulta essenziale assumere quotidianamente alcuni degli alimenti più ricchi di silicio e bere molta acqua ad alto contenuto di silicio (facilmente assimilabile).

In caso di carenza ed età avanzata, però, è possibile ricorrere all’assunzione di integratori a base di silicio sotto prescrizione medica.

È possibile orientarsi su integratori di silicio sotto forma di compresse, capsule e bustine di sostanze vegetali ed eccipienti extra o silicio colloidale da assumere per via orale o topica.

Spesso il minerale viene associato a sostanze come calcio, potassio, boro, manganese e magnesio per migliorarne la biodisponibilità o insieme ad acido ascorbico per potenziare i suoi effetti sul collagene.

E allora il silicio dove si compra? Le formulazioni integrative sono disponibili in farmacia, parafarmacia e negozi online.

Controindicazioni

Carie – foto pixabay.com

Il consumo di cibi ricchi di silicio o l’assunzione di integratori a base di silicio non comporta particolari controindicazioni.

Al contrario la carenza di silicio è una condizione che va affrontata subito per evitare la perdita di capelli, la difettosa mineralizzazione dei denti e la comparsa di carie dentarie.

Join the Conversation

  1. Silicio dimostra essere un vero difensore della salute visto anche che viviamo tutti giorni in unambiente inquinato dall’uomo vedi i veleni delle scie chimiche( alluminio ecc.)

  2. Molto utile e interessante, grazie mille ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759