Arachidi: pianta, cosa sono, valori nutrizionali, proprietà e salute

412

La pianta di arachide appartiene alla famiglia delle leguminose ed è originaria del Brasile, anche se ormai viene coltivata in tutto il mondo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sugli arachidi!I semi di arachidi …

La pianta di arachide appartiene alla famiglia delle leguminose ed è originaria del Brasile, anche se ormai viene coltivata in tutto il mondo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sugli arachidi!

arachidi

I semi di arachidi sono commestibili e sono soggetti a diverse lavorazioni industriali. Dalla spremitura infatti si ottiene un olio adatto all’alimentazione indicato soprattutto per la frittura (olio di semi di arachidi), perché ha un sapore molto più delicato rispetto a quello di oliva pur avendo un punto di fumo elevato. Da non sottovalutare anche il costo decisamente inferiore.

Mentre noi ci divertiamo a sbucciare l’involucro paglioso e a sgranocchiare le arachidi, gli americani sono ghiottissimi di una pasta burrosa, chiamata appunto burro di arachidi. Vi sono anche altri tipi di preparazione, tipo i semi saltati e salati (arachidi salati), oppure ricoperti da granella di zucchero (arachidi con granella).

Arachidi: pianta e curiosità

Il suo vero nome in botanica è “arachis hypogaea”: la pianta di arachidi è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Fabaceae, originaria del Sud America, anche se oggi la pianta delle arachidi viene messa a coltivazione soprattutto nei paesi delle zone tropicali. I frutti sono chiamati arachidi, spagnolette, bagigi o in altri vari modi in base al Paese in cui se ne fa uso.

Che differenza c’è tra arachidi e noccioline americane? Nessuna, i due termini sono sinonimi con la differenza che arachidi è legato al termine botanico mentre noccioline è il termine popolare.

La storia dell’arachide risale ai Maya e Aztechi che già la conoscevano e la coltivavano. Fino a quando i conquistatori europei l’hanno scoperta e importata in Europa verso il 1500. Una volta arrivata nel nostro continente, l’arachidi pianta è poi stata diffusa anche in Africa, Asia e nelle isole del Pacifico. Se pensiamo che fino alla fine dell’800 questi semi venivano usati soprattutto per dar da mangiare ai maiali, possiamo capire che la sua “scoperta” culinaria è recente. Ancora più recenti sono tutte le sue proprietà.

Scopriremo che le arachidi hanno un buon apporto di proteine, sali minerali tra cui zinco, magnesio, fosforo, potassio, calcio e rame.

Contengono importanti aminoacidi, acidi grassi omega 3 e omega 6, vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina PP ed acido folico. Contengono una buona quantità di fibre utili per il benessere dell’intestino.

È vero che sono caloriche: se ne consumiamo 100 g di arachidi introduciamo circa 600 calorie, ma è anche vero che sono energizzanti ed in caso di periodi di spossatezza, convalescenza o nel caso si svolga attività sportiva sono un ottimo toccasana. Per non introdurre troppi grassi e renderle dannose per la salute l’importante è consumarle al naturale.

Arachidi: qualità nutrizionali

Le arachidi hanno caratteristiche nutrizionali abbastanza interessanti, infatti hanno un elevato contenuto di proteine e sono ricche di amminoacidi essenziali come l’arginina. Inoltre costituiscono una buona fonte di sali minerali come zinco, magnesio, potassio, fosforo, manganese e rame. Sono prive di colesterolo, ma bisogna fare attenzione ai lipidi e all’acido oleico che è presente in grandi quantità. Analizzando ulteriormente la loro composizione, scopriamo che hanno pochissimo sodio, ma il livello sale nelle preparazioni salate e chi soffre di ipertensione non deve esagerare!

Le noccioline americane sono note per stimolare la sete, però se volete stare attenti alla linea non bevete succhi e bibite zuccherate perché il potere calorico sale e da amiche della salute esse si trasformano in vere e proprie nemiche.

Purtroppo sono degli alimenti contraddittori in quanto pur godendo di ottime proprietà non vanno d’accordo con le diete ipocaloriche, a meno che non vengono assunte in piccole dosi (massimo 20 grammi al giorno). Vi diamo un consiglio di benessere che abbiamo sperimentato con successo: al posto del solito spuntino con la mela, abbiamo introdotto qualche arachide. L’effetto saziante è immediato perché combinando gli alimenti si scatena una strana reazione (molto piacevole!).

Arachidi: Proprietà e benefici

Il contenuto calorico delle arachidi è considerevole, anche rispetto a quello di altri legumi ecco perché vanno consumate con moderazione e non sono consigliate a chi ha un grave problema di sovrappeso e obesità. Inoltre il loro vero utilizzo come superfood ce l’hanno se consumate al naturale e non come snack salato. Il burro di arachidi (fatto in casa o confezionato)– altra forma in cui viene largamente consumato in USA – per esempio apporta 612 Kcal all’etto. Questo dimostra che le arachidi sono legumi non propriamente adatti per una dieta ipocalorica. Vanno però consumate come un piccolo spuntino per esempio così:

  • una mela e 20 g di arachidi vale 200 calorie, 6 g di fibre, 6 g di proteine, 10,5 g di grassi e 24 g di carboidrati. Saremo sazi e senza sensi di colpa
  • uno spuntino con 8, massimo 10 arachidi, grazie ai suoi valori nutrizionali, può fermare la fame per diverse ore ed essere allo stesso tempo gustoso, sano e persino impeccabile dal punto di vista dietetico.

Quali sono i benefici delle arachidi? Offrono un eccellente equilibrio fra carboidrati, grassi e proteine (100 g forniscono un’energia pari a 598 kcal (2502 KJ) ripartita in: carboidrati 6%; grassi 75%; proteine 19%). Sono inoltre ricche di antiossidanti e una buona fonte di niacina e quindi contribuiscono alla buona salute del cervello e alla circolazione sanguigna. Contengono pochi grassi saturi, zero colesterolo, zero sodio, calcio, ferro e una buona percentuale di fibra. Va ricordato che si intende sempre le noccioline non confezionate e nemmeno le arachidi salate: solo così svolgono un’azione antiossidante aiutandoci a mantenerci giovani ed in forma.

Questi mirabolanti semi vengono utilizzati anche per creare molti cosmetici per il ringiovanimento della pelle. Diffuso in campo cosmetico è l’olio di arachide, esattamente quello per uso alimentare che viene usato per fare massaggi distensivi per il viso e i glutei. La presenza in quantità considerevole di arginina fa sì che questi legumi, sempre in dosi ragionevoli, possano essere da consigliare ai bambini in fase di crescita, la vitamina PP dà invece un contributo importante per migliorare la circolazione sanguigna e in generale la salute del sistema nervoso.

Per quanto riguarda la fertilità, e lo stato di gravidanza, l’acido folico contenuto in questo alimento lo rende fondamentale. Un articolo pubblicato in JAMA Pediatrics, sostiene che le donne possono diminuire il rischio di avere un figlio con allergie mangiando noccioline durante i nove mesi di gravidanza. Inoltre ci sono studi che danno le arachidi anche un ottimo rimedio per il mal di testa, grazie al coenzima Q10.

Le arachidi, sono la fonte vegetale in cui questa sostanza è contenuta in grande quantità. Una delle funzioni basilari del coenzima Q10 che è un potentissimo antiossidante, è proprio quella di intervenire permettendo di recuperare l’energia contenuta negli alimenti e accumularla affinché sia conservata pronta all’uso. Per esempio 28 g di arachidi tostate contengono 0,8 milligrammi di coenzima Q10. Da qui si deduce che le loro proprietà antiossidanti sono molto elevate, quindi se mangiate con moderazione, favoriranno la circolazione sanguigna e si prenderanno cura dei muscoli in modo da affrontare al meglio il passare del tempo. Inoltre, aiutano il buon mantenimento dell’apparato cardiovascolare proteggendo il cuore e del sistema nervoso. Sono di aiuto nella prevenzione del morbo di Alzheimer grazie alla presenza di niacina.

Supercibi naturali per la salute: arachidi sempre a portata di mano

Per chi viaggia o per gli sportivi è risaputo che la frutta secca apporti subito energia. Ma quante arachidi al giorno si possono mangiare? Avere quindi un piccolo sacchettino che una decina di arachidi naturali biologiche può dare subito sprint quando ci si sente stanchi.

Si può ricorrere anche al burro di arachidi (una crema spalmabile composta da semi di arachide macinati). Bisogna sceglierlo bene perché la sua produzione industriale consiste nell’aggiunta di additivi stabilizzanti, emulsionanti e oli vegetali parzialmente idrogenati. Sono questi ingredienti aggiunti che possono essere dannosi per la salute, non il prodotto di per sé che è senza dubbio un alimento calorico ma nutriente poiché contiene proteine, fibre e grassi insaturi. La giusta quantità di burro di arachidi nella propria alimentazione ha proprietà benefiche per l’organismo, come la riduzione della stanchezza e del senso di affaticamento come detto.

Arachidi e allergie

Vi diamo qualche consiglio per gli acquisti: diffidate dai prodotti a basso costo. Spesso anche la qualità è compromessa. L’involucro esterno deve essere croccante e non “molliccio”. Purtroppo presentano un elevato rischio di “aflatossine” delle sostanze, responsabili della comparsa di cirrosi epatica e forme di cancro all’apparato digerente. Se i semi sono troppo scuri o polverosi, buttateli immediatamente.

Chi non deve mangiare le arachidi? Molte persone hanno sviluppato forme di allergia alle arachidi (biscotti al burro di arachidi e crema di arachidi compresi) con sintomi gravi che, se non riconosciuti in fretta, possono portare al soffocamento. In questi casi occorre rivolgersi al Pronto Soccorso: purtroppo non esistono cure o farmaci, quindi l’unica soluzione è eliminare l’alimento dalla dieta.

Migliori prodotti a base di arachidi

Dalle arachidi tostate ai dolci con burro di arachidi fino al burro di arachidi, Amazon offre tantissimi prodotti, Ecco le scelte più apprezzate dai consumatori:

Burro di arachidi Burro di arachidi naturale Burro di arachidi naturale Senza additivi. Burro di arachidi senza sale, zucchero, olio di palma - Wehle Sports (Smooth, 1 KG)
  • BURRO DI ARACHIDI PREMIUM: burro di arachidi irresistibile di alta qualità e dal sapore intenso di arachidi appena tostate
  • ARACHIDI per una dieta equilibrata: gustose, fonte naturale di proteine sane, carboidrati e grassi
  • BURRO DI ARACHIDI VERSATILE non solo delizioso per essere spalmato sul pane, ma anche ideale per dolci al forno, per affinare le zuppe, frullati, pancakes, salse e piatti asiatici
  • SENZA ADDITIVI & 100% VEGAN: adatto per persone che seguono una dieta vegetariana, vegan, senza lattosio e senza glutine, questo fantastico prodotto è realizzato con arachidi pure al 100% senza additivi. Ciò significa che al burro di arachidi, non sono stati aggiunti sale, zucchero, olio di palma, conservanti e additivi.
  • 100% BURRO DI ARACHIDI: crema di arachidi tostate delicatamente, no OGM e senza additivi, per gustare nella sua pienezza il sapore delle arachidi! GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI AL 100%. Nel caso in cui qualcuno dei nostri prodotti non soddisfacesse le sue esigenze, consideri che sono coperti da GARANZIA. Se non dovesse essere soddisfatta, le verranno restituiti immediatamente i soldi spesi!
nu3 Burro di arachidi (Peanut Butter) - 1 kg - crema 100% naturale proteico senza zuccheri aggiunti - Produzione controllata - Visita lo Store di nu3
  • BURRO DI ARACHIDI PROTEICO VEG: nu3 Peanut Butter è al 100% semi di arachidi di qualità. Senza glutine e lattosio, è adatto anche ad una dieta vegetariana e vegana.
  • CREMOSO 100% NATURALE E PURO: Senza l’aggiunta di sale, zucchero, olio di palma, coloranti, conservanti, aromi, dolcificanti. Un solo ingrediente: 100% di semi di arachidi. Adatto anche a intolleranti e celiaci; alimento senza colesterolo.
  • PRODUZIONE SICURA E CONTROLLATA: I semi freschi raccolti dalla pianta Arachis hypogea provenienti dall’Argentina sono lavorati in Europa in condizioni rigorosamente controllate che soddisfano gli standard BRC Global per la sicurezza alimentare.
  • RICETTE CON BURRO DI ARACHIDI: Puoi mangiare il burro nu3 sopra un dolce biscotto, nel tuo frappè di proteine o nella farina d'avena per assaporare una ghiotta colazione; perfetto per la preparazione di biscotti al cioccolato e di brownie.
  • INTEGRATORE PROTEICO NATURALE: La tua dose extra di proteine. Ci sono ben 28 grammi di proteine in 100 grammi del nostro burro di arachidi.
Farinato Arachidi Sgusciate Pelate, 1000g
  • Arachidi sgusciate pelate crude
  • Frutta secca
  • Arachidi sgusciate pelate crude confezione da kg
  • Paese di origine: ‎turchia
  • Peso confezione: 1kg
nu3 Burro di arachidi - Peanut butter Crunchy - 500g di burro d’arachidi puro - Crema di arachidi vegana senza zucchero - Nessuna aggiunta di sale, olio e grasso di palma - 28 g di proteine ogni 100g
  • BURRO DI ARACHIDI PROTEICO VEG: nu3 Peanut Butter è al 100% semi di arachidi di qualità. Senza glutine e lattosio, è adatto anche ad una dieta vegetariana e vegana.
  • CREMA 100% NATURALE E CROCCANTE: Nessuna aggiunta di sale, zucchero, olio di palma, coloranti, conservanti, aromi o dolcificanti. Un solo ingrediente: 100% noccioline. Adatto anche agli intolleranti e ai celiaci; cibo senza colesterolo.
  • RICETTE CON BURRO DI ARACHIDI: Puoi mangiare il burro nu3 sopra un dolce biscotto, nel tuo frappè di proteine o nella farina d'avena per assaporare una ghiotta colazione; perfetto per la preparazione di biscotti al cioccolato e di brownie.
  • INTEGRATORE PROTEICO NATURALE: La tua dose extra di proteine. Ci sono ben 29,5 grammi di proteine in 100 grammi del nostro burro di arachidi croccante.
  • PRODUZIONE SICURA E CONTROLLATA: I semi freschi raccolti dalla pianta Arachis hypogea provenienti dall’Argentina sono lavorati in Europa in condizioni rigorosamente controllate che soddisfano gli standard BRC Global per la sicurezza alimentare.
Cameo Snack Friends Arachidi Tostate e Salate, 200g
  • Pratiche e simpatiche confezioni
  • Con coperchio salva freschezza
  • Per gustare in ogni momento della giornata tutta la croccante bontà delle arachidi
  • Fonte di proteine
  • Se provi non ti pentirai
Fatina Arachidi Tostate e Salate, 200g, 1
  • Fonte di importanti sostanze nutritive
  • Una vasta scelta d’eccellenza da portare sempre con te
  • Alto contenuto di ferro, magnesio e fosforo
  • Ottimo per tuoi momenti di pausa
  • Una grande idea per aperitivi o feste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759