Le cime di rapa sono un’ortaggio ottimo da mangiare in autunno, gustoso e ricco di proprietà. Hanno un gusto amarognolo e piccante, ma soprattutto sono ricche di antiossidanti e preziosi nutrienti. Le cime di rapa infatti contengono molto calcio, fosforo e potassio, ma anche vitamine C, A e B2 e molte proteine. Le cime di rapa fanno parte della famiglia delle Crucifere, una specie vegetale ricca di sostanze utili per la disintossicazione dell’organismo e la prevenzione dei tumori al seno, allo stomaco e al colon-retto. Le cime di rapa sono anche ricche di clorofilla, un potente antifatica, utile nel caso di stress e di stanchezza.
Le proprietà delle cime di rapa
Le cime di rapa sono ricche di sostanze antietà che consentono di mantenere sempre giovani i tessuti e tutti gli organi. Per cucinare scegliete sempre solamente le cime di rapa fresche, con delle foglie tenere e di un colore verde acceso, con molti fiori e senza delle parti gialle. Preferite le cime di rapa biologiche, poi bollitele per bene con un po’ di sale. Le cime di rapa hanno inoltre poche caloriche (solo 25 kcal l’etto), sono sazianti, diuretiche, depurative e disintossicanti, molto utili per mantenere in salute la nostra circolazione sanguigna e la buona funzionalità del cuore.