Fragole: valore nutrizionale, benefici e controindicazioni

306

[mwm-aal-display]Le fragole sono ricche di sostanze nutritive, dei frutti semplici ma molto benefici. Nella maggior parte dei casi le fragole (quando presenti a tavola) non vengono rifiutate. Il loro sapore e il profumo che rilasciano …

[mwm-aal-display]

Le fragole sono ricche di sostanze nutritive, dei frutti semplici ma molto benefici. Nella maggior parte dei casi le fragole (quando presenti a tavola) non vengono rifiutate. Il loro sapore e il profumo che rilasciano sono un invito per tutti, grandi e bambini.

La pianta che genera le fragole, ossia la Fragaria vesca, è molto antica. Proprio così, i frutti della Fragaria vesca sono consumati da alcuni secoli. E ad oggi continuano ad essere molto ricercati sul mercato per il loro sapore zuccherino e le proprietà benefiche.

Le fragole, quando sono mature e di stagione, si rivelano un vero toccasana per la salute fisica e mentale. Questi frutti in cucina sono molto impiegati. Tuttavia trovano spazio anche in altri settori, come quello dei rimedi fitoterapici.

Consumare fragole è terapeutico, quindi a stare bene non saranno solo le papille gustative! Il frutto in questione è un pozzo di buone sostanze ma di questo ne parleremo più avanti. Sapore ottimo ed effetti benefici di vario tipo? Basta assumere le fragole.

La frutta è sempre un’ottima risorsa per ottenere dei benefici. Specialmente se viene mischiata, come nel caso della macedonia (ovviamente ogni macedonia che si rispetti deve presentare anche le fragole al suo interno).

Ma le fragole oltre a regalare buone ricette, cosa possono offrire? Per scoprirlo vi sono gli appositi paragrafi. Per prima cosa la sua descrizione, a seguire la composizione chimica ed i benefici grazie al loro consumo.

Descrizione delle fragole

Le fragole sono un frutto dalle dimensioni contenute. Si possono reperire grandi e piccole, ma generalmente quest’ultime (denominate fragole di bosco) sono più saporite. Proprio questa tipologia, cresce selvaticamente nei boschi del nostro Paese. Le fragole hanno un colore rosso (quando mature) e sono ricche di semi, ovvero tutti quei puntini che si possono notare sulla parte esterna del frutto. Infatti questa caratteristica è molto originale se si considera che i semi generalmente sono posti all’interno del frutto e non fuori! Le fragole quando raccolte conservano il loro “cappuccio” ossia le foglie ed il pezzetto di gambo (entrambi verde chiaro) che la univa alla pianta.

Fragole: composizione chimica

Le fragole sono un’ottima fonte di acqua, possiedano una grande varietà di sali minerali e di vitamine. Tra i loro componenti vi sono anche le fibre, gli zuccheri le proteine, gli aminoacidi etc. Insomma sono frutti ottimi per la salute del corpo.

Un consumo giusto (e non smodato) di fragole apporta diversi benefici. Per quanto riguarda le sostanze interne di questi frutti ecco cosa possiedano:

  • Acqua
  • Zuccheri (fruttosio, saccarosio, destrosio)
  • Proteine
  • Fibre
  • Grassi
  • Amido
  • Vitamine (A, B, C, E, K, J)
  • Aminoacidi (acido aspartico e acido glutammico, triptofano, arginina, lisina, prolina etc.)
  • Sali minerali (manganese, potassio, calcio, sodio, zinco, ferro, selenio, rame, magnesio, fluoro, fosforo)

Le vitamine presenti sono molte, anche i sali minerali e gli aminoacidi. Questi sono già ottimi motivi per cui consumare le fragole! Ma i possibili effetti benefici (fra poco menzionati) saranno la conferma che distruggerà ogni dubbio sull’efficacia di questo genere di frutto. Per quanto riguarda l’indice calorico di questi frutti, 100gr di fragole corrispondono a 32Kcal.

I benefici delle fragole

Per coloro che non lo sapessero, le fragole sono come un tonico della salute. Ovviamente dopo essere entrati a conoscenza delle loro proprietà nutrizionali, non è difficile credere a quanto verrà detto fra poco! Mangiare fragole (sempre fresche e di stagione) è indice di molti benefici per il corpo umano.

Una porzione di fragole al giorno, può rivelarsi estremamente indicata per ottenere vantaggi ad ampio raggio sulla salute. Ecco i benefici di questo frutto:

  • Migliorano la digestione. Le fragole per l’organismo sono molto utili in varie situazioni. In questo caso grazie alle fibre, questo frutto offre vantaggi al sistema digestivo.
  • Benefici sulla memoria. Le fragole sono ottime anche per il cervello. Tra le molte sostanze presenti in questi frutti vi è anche l’acido folico, ed è proprio questo componente ad agire positivamente sulla memoria.
  • Un ottimo aiuto contro i radicali liberi. Consumare fragole aumenta le difese contro i radicali liberi. Grazie all’azione antiossidante di questo frutto i danni alle cellule possono essere prevenuti (nonché rallentati). Quindi più difesa contro l’invecchiamento cellulare e le malattie degenerative.
  • Depurano l’organismo. Questi frutti sono molto buoni per depurare il proprio organismo da scorie e tossine. Inoltre essendo diuretiche le fragole, sono un vero e proprio toccasana per favorire le minzioni
  • Effetti benefici sull’apparato cardiovascolare. Le fragole sono consigliate anche in questa circostanza, ossia tengono a bada il colesterolo cattivo nel sangue. Offrono anche un’azione antinfiammatoria. Insomma sono proprio benefiche per la salute del corpo umano.
  • Benefici sull’umore. Un frutto che è indicato anche per il buon umore, niente male! Le fragole se assunte in maniera giusta stimolano le produzione della melanina e della serotonina.
  • Unghie e capelli più forti. I sali minerali delle fragole sono ottimi per la salute in linea generica. Tra i molti effetti benefici che offrono, rientra anche quello di combattere l’invecchiamento del cuoio capelluto. In più pensano alla salute dei capelli e delle unghie.
  • Alleate della pelle. Le fragole ricoprono un ruolo completo sulla salute del corpo umano. Grazie alle vitamine (in questo caso la C) sono dei frutti che possono combattere le rughe.

Le fragole sono un frutto molto buono e decisamente benefico per l’organismo. Negli USA, sono state integrate dentro una classifica dei cibi più salutari al mondo.

Inoltre sono tra i migliori alimenti per combattere i radicali liberi. È stato proprio il Dipartimento dell’ Agricoltura degli USA ad affermare quanto appena menzionato.

Fragole: controindicazioni

Risulta difficile credere che le fragole possono presentare delle controindicazioni. Ma è proprio così invece, la frutta, la verdura, la carne, il pesce i legumi etc. Tutti questi alimenti giovano all’organismo, ma allo stesso tempo possono causare spiacevoli conseguenze o per meglio dire effetti collaterali. Nel caso delle nostre fragole ecco cosa non deve essere dimenticato:

  • Gli ossalati sono delle sostanze che nuociono alla salute quando sono in abbondanza. Le fragole contengono queste sostanze, le quali solitamente si trovano negli animali e nelle piante. Comunque nei soggetti che soffrono di cistifellea o calcoli renali non sono consigliate.
  • Reazioni allergiche, ma questo può valere per qualsiasi alimento. Massima attenzione dunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759